BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] ai danni della Democrazia cristiana. C'erano poi le trame nere o di Stato, quella strategia della tensione, che aveva il , fu segnata dal rapimento di Aldo Moro da parte delle Brigate rosse nel marzo 1978. La logica dell'emergenza la stravolse ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] aeroporto di Tripoli, fino ad allora sotto il controllo delle brigate di Zintan. Dall’altra parte, le autorità uscite dalle campo nel 1991 (formalizzata nel 1993). Le minoranze nere, non arabe e parzialmente cristianizzate del Sudan meridionale ...
Leggi Tutto
ORGANICA MILITARE
Alberto BALDINI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È quel complesso di principî e di atti esecutivi che si propongono di dare forma e vita, nel modo più utile, alle forze armate di uno [...] dei reparti speciali mobilitati (battaglioni di Camicie Nere), sia per valersene nella difesa antiaerea del leggiero e dei sommergibili; i servizî aerei; la formazione di brigate navali che combatterono in terra; gli accresciuti bisogni per i ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] poi, sulla distanza, si rivela come «l’altra deriva […] delle trame nere e di Stato» che «a quella ondata ‘dal basso’» si contrappone e il 1981, contro i brutali assassini a opera delle Brigate Rosse di Sergio Gori e Giuseppe Taliercio, dirigenti di ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] nazionale’. In questo contesto, il 16 marzo 1978 le Brigate rosse rapiscono Moro – il regista dei governi di solidarietà coreografia di saluti romani e la simbologia delle camicie nere. Un rito neofascista tanto visibile, e prepotentemente ostentato ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] e giustificando il processo che aveva portato le brigate garibaldine a essere assoggettate al diretto comando del 21).
Anche a Gorizia, pochi anni dopo (1927), le camicie nere assaltarono e vandalizzarono il Trgovski dom (Casa del commercio) un ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] durante un controllo di documenti da due appartenenti alle nuove Brigate rosse. Dal punto di vista delle vittime, i vent tutto sommato breve.
Attorno al relitto giacciono alcune casse nere – bare? Scatole nere? – al cui interno sono stati deposti gli ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] tra repubblicani e nazionalisti; lì si aggregò alle Brigate internazionali (promosse dal Comintern), occupandosi soprattutto dei spagnolo, 1937, e Velio Spano incontra un gruppo di Camicie nere, testo letto a Radio Milano libera il 21 marzo 1937, ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] casa era stata distrutta da un assalto delle camicie nere, decise di emigrare a Parigi, dove riuscì a incontrare il governo spagnolo e stabilire contatti con le prime brigate internazionali di volontari, organizzate da Rosselli. Pur alternando i ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] a parlare di opposti estremismi (Guardie rosse e guardie nere, 5 maggio 1968). Dopo l’attentato di piazza Fontana americano James Lee Dozier, che era stato sequestrato dalle Brigate rosse. In politica estera restò ancorato ai valori dell’europeismo ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
nero1
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile...