• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Storia [22]
Biografie [16]
Storia contemporanea [6]
Arti visive [5]
Geografia [3]
Scienze politiche [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Musica [2]

DOZZA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOZZA, Giuseppe Paolo Tirelli Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli. Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] rivolta al reclutamento di combattenti per le brigate internazionali che operavano in Spagna. Suoi articoli tedeschi e repubblichini, incalzati dalle avanguardie alleate e dalle formazioni partigiane, si erano ritirati da Bologna, su mandato del CLN ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOZZA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DALLA CHIESA, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

DALLA CHIESA, Carlo Alberto Vittorio Coco La famiglia di origine Nacque a Saluzzo, in provincia di Cuneo, il 27 settembre 1920, da Romano e da Maria Laura Bergonzi. Il padre, di origine emiliana come [...] dopo essersi rifiutato di prendere parte ad azioni anti-partigiane, collaborò con i gruppi di resistenti nel territorio e il trasferimento a Roma, come capo ufficio presso la quarta brigata. A questo punto, però, per la carriera di Dalla Chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MINISTERO DELLA DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALLA CHIESA, Carlo Alberto (2)
Mostra Tutti

ALBERTAZZI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ALBERTAZZI, Giorgio Paolo Puppa Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] raccontò che nell'aprile del 1945, catturato dalle Brigate garibaldine, sarebbe finito al muro per essere giustiziato poco morto veniva ricordato solo quale feroce rastrellatore di partigiani e civili, dal Grappa alla Valcamonica; tutto il resto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – FEDERICO GARCÍA LORCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTAZZI, Giorgio (3)
Mostra Tutti

L’Italia: la Repubblica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Barbara Frale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nello scontro con Togliatti, De Gasperi risulta vincitore e va al governo, portando lo [...] Parri, esponente azionista che, in quanto capo delle forze partigiane nella lotta di liberazione il 25 aprile ha assunto la di Aldo Moro e poi il suo assassinio da parte delle Brigate Rosse. Con Moro il PCI perde il suo interlocutore primario, ... Leggi Tutto

PAJETTA, Giancarlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAJETTA, Giancarlo Franco Andreucci PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini. Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] e il Piemonte, svolse un ruolo non secondario nel processo di unificazione delle forze partigiane nel Corpo volontari della libertà. Capo di stato maggiore delle brigate Garibaldi e redattore del Combattente, fu di fatto, per l’attività svolta nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PROVINCIA DI VARESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAJETTA, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

LAMPREDI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPREDI, Aldo Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di G. Gozzini, Firenze 1979, ad ind.; Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, II, giugno - novembre 1944 F. Giannantoni, "Gianna" e "Neri", vita e morte di due partigiani comunisti, Milano 1992, ad ind.; M. Caprara, Lavoro riservato. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – BRIGATE INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAMPREDI, Aldo (1)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] le speranze e il valore della resistenza contro le forze tedesche di occupazione e i loro seguaci. Molte brigate e divisioni partigiane ebbero i loro fogli di reparto, che continuarono la tradizione del giornalismo italiano di guerra. Dagli eserciti ... Leggi Tutto

Guerriglia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerriglia Virgilio Ilari Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] geometrica della potenza di fuoco' come teorizzavano in Italia le Brigate rosse) che non può essere mantenuta e che, nel della credibilità esterna, ma anche del morale delle stesse forze partigiane. Sul piano strategico lo scopo essenziale della g. è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DEI CENTO ANNI – GUERRE NAPOLEONICHE – SENDERO LUMINOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

Storia operaia di Porto Marghera

Storia di Venezia (2002)

Storia operaia di Porto Marghera Cesco Chinello «Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] tutti i fronti di guerra, per la presenza diffusa dell’azione partigiana, per il clima politico che i C.L.N. (Comitati 1980 e il 1981, contro i brutali assassini a opera delle Brigate Rosse di Sergio Gori e Giuseppe Taliercio, dirigenti di primo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO – ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – COMPOSIZIONE ORGANICA DEL CAPITALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PIANO REGOLATORE GENERALE

Storia delle donne: culture, mestieri, profili

Storia di Venezia (2002)

Storia delle donne: culture, mestieri, profili Nadia Maria Filippini Premessa Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] prevede per uomini e donne mansioni distinte anche nella lotta partigiana, come in quella risorgimentale(178). Molte di loro pagano Spina, figlia di Attilio Spina, viene arrestata dalla Brigate Nere per aver organizzato con Gigetta Velluti l’evasione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO II DI GERMANIA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brigata
brigata s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
cóme
come cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento, spec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali