Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] venne dai giovani delle classi richiamate alle armi dalla Repubblica sociale italiana, che scelsero di confluire nelle brigatepartigiane e nelle altre organizzazioni di lotta, nonché da militanti e dirigenti di tutti i partiti antifascisti. Momenti ...
Leggi Tutto
Giustizia e Libertà Movimento politico antifascista clandestino, fondato nel 1929. Facevano parte del gruppo fondatore, all’estero C. Rosselli, E. Lussu, A. Tarchiani, A. Cianca, F. Nitti; in Italia, [...] non di una restaurazione della vita democratica prefascista, bensì di una nuova democrazia sociale. Disperso nel 1940 con l’occupazione della Francia, il movimento confluì poi nel Partito d’Azione, che intitolò a G. le proprie brigatepartigiane. ...
Leggi Tutto
Nome di varie formazioni militari volontarie.
Nella guerra civile di Spagna, un battaglione G. (poi brigata) costituito da fuorusciti italiani appartenenti a varie correnti politiche e comandato da R. [...] 1943, residui di unità regolari italiane formarono una divisione G. che combatté a fianco dei partigiani di Tito contro i Tedeschi (1943-45).
Brigatepartigiane italiane, sorte per iniziativa del Partito comunista dopo l’8 settembre 1943 per la lotta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Padana, è proclamata l’insurrezione generale. Mussolini, catturato dai partigiani, viene giustiziato. Per le condizioni di pace dettate alla Conferenza di Parigi (luglio-ottobre 1946), l’I. perde Briga e Tenda a favore della Francia e l’Istria a ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] '8 settembre il F. fu tra i più decisi animatori della resistenza nel Bolognese e contribuì alla formazione delle brigatepartigiane "Matteotti". Con il nome di battaglia di "Palita" si rese protagonista di temerarie imprese, l'ultima delle quali gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] uno dei nodi più intricati della storia del Partito comunista.
Altra biografia segnata dalla Resistenza nel Bellunese, nelle brigatepartigiane di Giustizia e libertà, è quella di Giuliano Procacci (1926-2008). La sua formazione di storico fu assai ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] settembre 1944, dopo lunga lotta con le formazioni partigiane.
Il primo sindaco dell'epoca post-fascista, designato l'anno successivo ucciso in un attentato rivendicato dalle BR (Brigate Rosse), i cui responsabili però non verranno mai individuati (e ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] o la nuova politica del PCI.
All'origine delle Brigate rosse s'incontrano due componenti, l'una di formazione di G. Feltrinelli (1972) e la dissoluzione dei Gruppi d'azione partigiana, le BR alzano il tiro dai personaggi di modesto rilievo ai ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] di G. Gozzini, Firenze 1979, ad ind.; Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, II, giugno - novembre 1944 F. Giannantoni, "Gianna" e "Neri", vita e morte di due partigiani comunisti, Milano 1992, ad ind.; M. Caprara, Lavoro riservato. I ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, di compagni di scuola; far parte, essere...
come
cóme avv. e cong. [lat. quōmŏ(do) et, propr. «nel modo che anche ...»] (radd. sint.). – Può essere apostrofato davanti a vocale, spec. davanti a e: com’egli volle; com’eravamo d’accordo; nell’uso antico poteva subire il troncamento, spec....