• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Biografie [88]
Cinema [25]
Storia [24]
Economia [21]
Arti visive [16]
Teatro [14]
Geografia [14]
Letteratura [11]
Temi generali [13]
Musica [12]

HALL, Marshall

Enciclopedia Italiana (1933)

HALL, Marshall Arturo Castiglioni Medico, nato a Basfood nel Nottinghamshire il 18 febbraio 1790, morto a Brighton l'11 agosto 1857. Compì gli studî medici a Edimburgo, frequentò poi varie università [...] della Francia e della Germania e praticò la professione prima a Nottingham poi a Londra. I suoi studî più importanti sono quelli relativi ai riflessi nervosi, pubblicati nella memoria The reflex function ... Leggi Tutto

Savoia, Tommaso Alberto di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Tommaso Alberto di Duca di Genova (Torino 1854-ivi 1931). Frequentate le scuole navali di Brighton, Harrow e Genova, entrò nella marina militare. Nel 1873 visitò da guardiamarina il Giappone [...] e nel 1879 comandò una crociera di 30 mesi a bordo della nave Vittor Pisani, nei mari dell’Estremo Oriente, della quale stese una relazione pubblicata nel 1881. Nel Sol Levante, di concerto col ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE ALLEANZA – ESTREMO ORIENTE – MARINA MILITARE – AMMIRAGLIO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Tommaso Alberto di (5)
Mostra Tutti

TOOLE, John Lawrence

Enciclopedia Italiana (1937)

TOOLE, John Lawrence Harold H. Child Attore inglese, nato a Londra il 12 maggio 1830, morto a Brighton il 30 luglio 1906. Incoraggiato da C. Dickens, si dedicò al teatro ed esordì a Dublino nel 1852. [...] Nel 1857, recitando a Edimburgo, strinse durevole amicizia con Henry Irving, col quale circa in quel tempo recitò spesso. Basso, tarchiato, allegro, il T. divenne presto popolare come attore in farse e ... Leggi Tutto

NESFIELD, William Eden

Enciclopedia Italiana (1934)

NESFIELD, William Eden Harold Vernon Molesworth Roberts Architetto, nato a Bath il 2 aprile 1835, morto a Brighton il 25 marzo 1888. Fu allievo di N. Burn e di A. Salvin e in seguito divenne socio di [...] R. N. Shaw, distinguendosi nella rinascita dell'architettura domestica (Cloverley Hall, nello Shropshire, 1864; Crewe Hall, nel Lancashire ed altre a Sandbach, Abergele, Babbacombe e Coventry). Disegnò ... Leggi Tutto

Attenborough, Sir Richard

Enciclopedia on line

Attenborough, Sir Richard Attore e regista inglese (Cambridge 1923 - Londra 2014). Come attore si è segnalato in varî film tra i quali: Brighton rock (Lo strangolatore di Brighton, 1948), The magic box (La stupenda conquista, 1951), [...] Escape (La grande fuga, 1962), Ten little indians (1974), The chess players (I giocatori di scacchi, 1977), Jurassik Park (1993). Esordì nella regia con Oh what a lovely war (Oh, che bella guerra!, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBRIDGE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Attenborough, Sir Richard (1)
Mostra Tutti

LEWES

Enciclopedia Italiana (1934)

LEWES (A. T., 47-48) Lina Genoviè Città della contea di Sussex in Inghilterra, a 11 km. NE. da Brighton, all'incrocio delle ferrovie LondraSeaford e Brighton-Hastings. Il centro sorge in pittoresca posizione [...] presso la riva sinistra dell'Ouse sul fianco di una collina; sull'altura si elevano le rovine di un antico castello che si suppone costruito da re Alfredo e ricostruito da William di Warenne (1088). Tra ... Leggi Tutto

BROWNE, Hablot Knight

Enciclopedia Italiana (1930)

Illustratore di libri, nato a Kennington (Londra) il 15 giugno 1815, morto a Hove (Brighton) l'8 luglio 1882, noto sotto lo pseudonimo di Phiz. Era figlio di un negoziante di Londra, e da giovinetto lavorò [...] come apprendista presso l'incisore William Finden, frequentando per qualche tempo la St. Martin's Lane Life Class. Il B. è conosciuto soprattutto per aver collaborato con Carlo Dickens, continuando ad ... Leggi Tutto
TAGS: DAVID COPPERFIELD – GEORGE CRUIKSHANK – CARLO DICKENS – LONDRA – PHIZ

Whiteread, Rachel

Lessico del XXI Secolo (2013)

Whiteread, Rachel Whiteread, Rachel. – Artista britannica (n. Londra 1963), esponente di spicco degli Young british artists. Studia pittura al Brighton polytechnic (1982-85) e scultura alla Slade school [...] of art (1985-87) di Londra. Utilizza principalmente gessi e resine per le sue sono sculture che rappresentano luoghi, spazi della memoria, e sono spesso composte da calchi, come quelli presentati nel ... Leggi Tutto

Murphy-O'Connor, Cormac

Enciclopedia on line

Murphy-O'Connor, Cormac Ecclesiastico britannico (Reading 1932 - Londra 2017); dopo gli studi a Roma è stato ordinato sacerdote nel 1956. Vescovo di Arundel e Brighton (1977-2000), ha svolto un importante ruolo nel dialogo ecumenico [...] come co-presidente della Commissione internazionale anglicana e cattolica-romana (ARCIC). Promosso nel 2000 arcivescovo di Westminster, nel 2001 è stato creato cardinale. Ha scritto The familiy of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – BRIGHTON – ROMA

Kroto, Harold Walter

Enciclopedia on line

Kroto, Harold Walter Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] Canada a Ottawa (1964-66) e presso i Bell Laboratories nel New Jersey (1966-67). Nel 1967 si è trasferito presso l'università del Sussex, dove nel 1985 è divenuto professore di chimica. La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – BELL LABORATORIES – NANOTECNOLOGIE – NEW JERSEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kroto, Harold Walter (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali