• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [43]
Musica [8]
Biografie [27]
Storia [8]
Arti visive [4]
Economia [4]
Storia economica [4]
Letteratura [2]
Teatro [2]
Danza [2]
Religioni [1]

ARDITI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARDITI, Luigi Alberto Pironti Nato a Crescentino in Piemonte il 22 luglio 1822, giovanissimo lo studio del violino. Nel 1836 entrò al conservatorio di Milano, dove fu allievo di Bernardo Ferrara, Alessandro [...] baronessa von Zedlitz e completato da sua moglie, l'americana Virginia Warwick. Ricco e ammiratissimo, morì a Hove, presso Brighton, il 10 maggio 1903. Nella sua intensa attività di direttore d'orchestra, l'A. presentò con entusiastico slancio molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTARDO ALDIGHIERI – GIOVANNI BOTTESINI – ALESSANDRO ROLLA – MARIETTA ALBONI – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDITI, Luigi (1)
Mostra Tutti

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] pp. 100-103; n. 4, pp. 144-147; n. 5, pp. 192-195; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, IV, Brighton 1960, pp. 103-105; J. Dilworth, Father figure, in The Strad, aprile 1986, pp. 932-938; D. Delpero, Il «Giornale enciclopedico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

BENTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENTI (Bente), Matteo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Maclodio (Brescia), presumibilmente nel 1579. La data di nascita si ricava con una certa sicurezza da una polizza d'estimo del 1661, dalla [...] univ. des luthiers, I, Bruxelles 1951, p. 26; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 630; K. Jalovec, Italienische Geigenbauer, Prag 1957, p. ss; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton Sussex 1959, p. 103. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLLASTRI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLASTRI, Augusto Roberto Regazzi – Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] , pp. 366 s.; Id., Encyclopedia of Violin-Makers, Praha-London 1968, p. 168; W. Henley, Universal dictionary of violin and bow makers, Brighton 1973, p. 916; C. Pollastri, Uno Stradivari bolognese. A. P., in Alla ribalta, IX (1977), p. 13; M. Brinser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – SAN LAZZARO DI SAVENA – VITTORIO EMANUELE III – ALESSANDRIA D’EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLLASTRI, Augusto (9)
Mostra Tutti

BERGONZI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Michelangelo (Michel'Angelo) Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona intorno al 1720. Figlio di Carlo, esercitò anch'egli l'arte di liutaio, lavorando sotto la guida del padre, al [...] , Italienische Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 (per Benedetto), 42 s., 88; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton 1959, pp. 108 (per Benedetto), 110 s.; A. Vidal, Les instruments à archet, I, London 1961, p. 158; F. Hamma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERGONZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGONZI, Carlo Anna Maria Monterosso Vacchelli Nato a Cremona fra il 1676 e il 1683, fu il capostipite e il più importante esponente di quella famiglia di liutai il cui nome doveva perpetuarsi per [...] Geigenbauer, Prag 1957, pp. 41 s., 82, 84-87; W. Henley, Universal Dict. of violin and bow makers, I, Brighton 1959, pp. 108 s.; F. Hamma, Meisterwerke italienischer Geigenbaukunst, Stuttgart 1964, p. 83; C. Schmidl, Dizion. universale dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARNERI DEL GESÙ – COZIO DI SALABUE – PROFONDO ROSSO – CONTRABBASSI – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGONZI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GUADAGNINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNINI Nadia Carnevale Famiglia di liutai operante tra Piacenza, Milano, Parma e Torino, la cui discendenza, grazie alla trasmissione del mestiere di padre in figlio, ha mantenuto una linea costante [...] ; D. Rosengard, G.B. G., Haddonfield, NJ, 2000; W. Henley, Universal Dictionary of violin and bow makers, II, Brighton 1960, pp. 243-245 (per Antonio, Francesco, Gaetano I, Gaetano II, Gioacchino, Giuseppe il Soldato); Die Geigen undLautenmacher vom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLOTTI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò) Anna Maria Monterosso Vacchelli Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] 1951, p. 313; V.Jalovec. Ital. Geigenbauer, Prag 1957, p. 43; W. Henley, Universal dictionn. of violin and bowe makers, II, Brighton 1959, pp. 187 s. (per Francesco padre del B. e per Francesco figlio, I, p. 119); F. Hamma, Meisterworke italieniicher ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – CARLO IX DI FRANCIA – ANTONIO STRADIVARI – REPUBBLICA VENETA – SCHOLA CANTORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLOTTI, Gasparo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
super diffusore
super diffusore s. m. In caso di epidemia, persona che trasmette il virus a un numero più alto di individui rispetto alle altre. ♦ L'uomo, un britannico di mezza età, avrebbe contratto il virus a Singapore, dove si trovava per una conferenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali