• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Cinema [42]
Biografie [29]
Teatro [5]
Film [5]
Musica [2]
Generi e ruoli [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Diritto [1]
Diritto privato [1]

CANZONE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Canzone Gianni Borgna La canzone e i suoi usi cinematografici Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] , nel quale compare forse per la prima volta l'espressione matusa, la colonna sonora è ricca di successi dell'epoca (da Brigitte Bardot a Yo tengo una muñeca). Ma i momenti più significativi sono quelli in cui, ancora una volta, la musica assume un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – FEBBRE DEL SABATO SERA – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANZONE (2)
Mostra Tutti

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] tra gli opposti caratteri di marito e figli e “siparietti” divertenti in cui Erasmo – infantilmente innamorato di Brigitte Bardot – mostra tutta la sua intelligenza numerica rivelando a un esterrefatto direttore di banca che i conti pubblicati dal ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

FUMETTO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fumetto Oscar Cosulich I rapporti tra fumetto e cinema L'inarrestabile evoluzione delle potenzialità degli effetti speciali e un certo inaridimento nella fantasia degli sceneggiatori hollywoodiani hanno [...] Dixie Dughan (1929) e Valentina sono modellate su Louise Brooks, Diabolik è tratteggiato come Robert Taylor, Barbarella come nuova Brigitte Bardot (anche se, quando arrivò sullo schermo nel 1968, per la regia di Roger Vadim, fu interpretata da Jane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: LITTLE NEMO IN SLUMBERLAND – IMMAGINARIO COLLETTIVO – JAMES STUART BLACKTON – PUBBLICAZIONE SERIALE – ALEJANDRO JODOROWSKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMETTO (8)
Mostra Tutti

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] destare scalpore: da Carroll Baker nel pigiamino succinto in Baby Doll (1956; Baby Doll ‒ La bambola viva) di Elia Kazan, a Brigitte Bardot che, travolgente e provocatoria, balla il mambo in Et Dieu créa la femme (1956; Piace a troppi) di Roger Vadim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

MODA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Moda Sofia Gnoli Il rapporto tra moda e cinema Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] record di incassi. Accanto al glamour delle star hollywoodiane si impose negli stessi anni uno stile tipicamente europeo: Brigitte Bardot, per es., all'indomani dei suoi primi successi cinematografici, lanciò proprio alla fine degli anni Cinquanta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – MICHELANGELO ANTONIONI – WILLIAM SHAKESPEARE – METRO GOLDWYN MAYER – GABRIELLA PESCUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] théâtre Antoine per ben cinquecentottanta volte tra il 1958 e il 1960: tra le spettatrici più assidue vi fu Brigitte Bardot con cui in quel periodo l’attore strinse una breve relazione sentimentale. Al protagonista della trama, il portuale italiano ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Addio unisex: ora è agender

Il Libro dell'Anno 2015

Fabiana Giacomotti Addio unisex: ora è agender Né maschio né femmina: la tendenza agender, la più discussa dell’anno, soffia sulle case di moda di tutto il mondo e anche sulla società: l’Università del [...] in plumetis proposte da Alessandro Michele che chiunque potrebbe ritrovare nelle foto delle feste di Gunter Sachs e Brigitte Bardot, non vi è molta differenza fra i capi iconici di questi momenti storici. Ritenerli però identici equivarrebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – CONCILIO VATICANO II – BRIGITTE BARDOT – BORSA DI LONDRA – SISTEMA BINARIO

GABIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gabin, Jean Tullio Kezich Nome d'arte (ereditato dal padre attore, Ferdinand Gabin) di Jean-Alexis Moncorgé, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 17 maggio 1904 e morto ivi il [...] dell'attore). Un'altra formula adottata fu l'abbinamento con divi giovani nell'intento di attirare un pubblico diverso: Brigitte Bardot (En cas de malheur, 1958, La ragazza del peccato, di Autant-Lara); Jean-Paul Belmondo (Un singe en hiver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABIN, Jean (3)
Mostra Tutti

Il videoclip

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Forma breve di promozione audiovisiva, frammento esemplare dell’immaginario giovanile [...] questi Johnny Hallyday, Petula Clark, Dionne Warwick, Neil Sedaka, Sylvie Vartan, Juliette Gréco, Jacques Brel, Brigitte Bardot, Serge Gainsbourg. Questi cortometraggi, antenati dell’attuale videoclip, sono confinati nell’armatura ingombrante dello ... Leggi Tutto

BOYER, Charles

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boyer, Charles Monica Trecca Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Figeac (Lot) il 28 agosto 1899 e morto a Phoenix (Arizona) il 26 agosto 1978. Con Maurice Chevalier fu l'altro attore [...] e sorridenti come in Paris-Palace Hôtel (1956) di Henri Verneuil, Une parisienne (1957; Una parigina) di Michel Boisrond, accanto a Brigitte Bardot, e Barefoot in the park (1967; A piedi nudi nel parco) di Gene Saks. Di notevole rilievo le sue due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALESSANDRO BLASETTI – NAPOLEONE BONAPARTE – VINCENTE MINNELLI – MAURICE CHEVALIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOYER, Charles (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
veteroimitazione
veteroimitazione s. f. (iron.) Imitazione tardiva, troppo distante dal suo modello per suscitare lo stesso effetto, per risultare efficace e convincente. ◆ anche l’ormai scomparsa nelle gioie domestiche Claudia Schiffer, la top model massima...
mototaxi
mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali