• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [97]
Teatro [33]
Biografie [72]
Cinema [26]
Economia [10]
Musica [4]
Storia [4]
Letteratura [3]
Arti visive [1]
Industria [1]
Trasporti [1]

BRIGNONE, Adelaide

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRIGNONE, Adelaide (Lilla) Sisto Sallusti Nacque a Roma il 23 ag. 1913 dall'attore e regista Guido e dall'attrice Dolores Visconti, ambedue attivi nel campo cinematografico. Ebbe un debutto tardivo nel [...] 1934, quasi contemporaneamente sul palcoscenico sotto l'occhio vigile e l'affettuoso magistero della zia Mercedes e sul teatro di posa sotto la guida severa del padre. Dopo brevi apparizioni fu notata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRIGNONE, Mercedes

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Mercedes Sisto Sallusti Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] Teatro Cressoni di Como, 12 nov. 1902). Sposato l'attore U. Palmarini nel 1903, costituì con lui, nel 1904, la ditta Mercedes Brignone e soci, diretta prima da A. Marchetti, poi, per breve tempo, dal padre, recitando, da allora in poi, col marito. Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LILLA BRIGNONE – SAMPIERDARENA – SHAKESPEARE – PAILLERON – ALHAMBRA

BRIGNONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGNONE, Giuseppe Sisto Sallusti Nato a Cuneo da Giovanni nel 1854, intraprese la professione di attore, che proseguì con al moglie Adelaide Andreani. Solo nella piena maturità costituì una compagnia, [...] . Nel dicembre 1905-gennaio 1906 si presentò al Teatro Affieri di Firenze come direttore e caratterista della compagnia Mercedes Brignone e soci: in repertorio, fra l'altro, Tra due guanciali di A. Testoni rappresentato il 27 dicembre, Il nido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCEDES BRIGNONE – ROMANTICISMO – MOLIÈRE – FIRENZE – SOCRATE

BAGHETTI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGHETTI, Aristide Anna Buiatti Nacque a Civitavecchia il 25 febbr. 1874. Conseguita la licenza dell'istituto tecnico e impiegatosi presso le Poste e Telegrafi di Roma, pareva avviato a una modesta [...] tranquilla esistenza. Ma licenziato - come pare - dal suo ufficio, si scritturò nel 1898 in una piccola compagnia teatrale, la Baccani-Brignone-Campioni e diede così inizio a una carriera artistica che doveva durare più di mezzo secolo. Nel 1900 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MAGGIO FIORENTINO – ERMETE NOVELLI – ELSA MERLINI – OSTIA ANTICA

DE ANTONI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANTONI (De Antonio), Alfredo Roberta Tuzii Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] della compagnia di L. Ferrati, nel 1897 in quella di Pia Marchi Maggi, nel 1898 con C. Moritrezza e G. Brignone, nel 1899 con Teresa Maraini. Durante questi anni il D. ricoprì sempre ruoli secondari diventando un buon caratterista. Negli anni 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCA BERTINI – VIRGILIO TALLI – SILVIO D'AMICO – SEM BENELLI – ALESSANDRIA

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] (1937), L'uomo del romanzo, di M. Bonnard, in collaborazione col regista e con J. Comin (1941), Turbamento, di G. Brignone (1942), con prevalenza, nell'ultimo periodo, di pellicole musicali (Manon Lescaut e Melodie eterne di C. Gallone, 1940). Fu una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONI, Corrado (detto Dino) Alessandra Cimmino Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] sei grande di C. L. Bragaglia). Senza il padre nel cast il F. appare fra gli autori di Nozze vagabonde di G. Brignone (1938); La mazurca di papà di O. Biancoli (da una rivista sua e di Biancoli, sempre 1938); Piccolo alpino, di Biancoli (1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINI, Luigi Sisto Sallusti Nato a Cremona il 21 dic. 1869 da Giacomo, medico, e da Emilia Lamperti, frequentò gli studi di ragioneria, dimostrando una precoce passione per il teatro. Cominciò a recitare [...] della sua fama". Continuata per l'anno 1942-43 con l'apporto di attori diversi, tra cui Carlo Lombardi e Mercedes Brignone, la compagnia riprese La casa segreta del Niccodemi (2 nov. 1942) e La scintilla del Testoni (9 nov. 1942), rappresentò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MERCEDES BRIGNONE – ANDREINA PAGNANI – ARMANDO, FALCONI – VIRGINIA REITER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

MALTAGLIATI, Evelina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALTAGLIATI, Evelina (Evi) Caterina Cerra Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli. Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] (ambedue 1941). Nel dopoguerra, si possono citare le sue apparizioni cinematografiche del 1949, ne La sepolta viva (regia di G. Brignone), e, soprattutto, del 1952 nell'episodio italiano de I vinti di M. Antonioni, nei panni della madre borghese. Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA VITALIANI – TATIANA PAVLOVA – LILLA BRIGNONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTAGLIATI, Evelina (2)
Mostra Tutti

FARULLI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARULLI, Ugo Roberta Ascarelli Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] Biblioteca del Burcardo di Roma). Nel 1912, sotto l'egida della Società degli autori, si formò la compagnia Palmarini-Farulli-Brignone-Grassi, diretta da G. Antona Traversi, la quale, dopo un promettente debutto al teatro Paganini di Genova, entrò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali