• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [16]
Biografie [14]
Geofisica [6]
Chimica [5]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Fisica atomica e molecolare [3]

atmosferici, verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

I verbi atmosferici (o meteorologici) sono quei ➔ verbi che esprimono appunto eventi meteorologici. Nella lista appaiono albeggiare, annottare, balenare, brinare, diluviare, fioccare, fulminare, gelare, [...] i verbi atmosferici sono perlopiù di origine denominale (➔ denominali e deaggettivali, verbi), cioè aventi per base un nome (brina, grandine, lampo) ottenuto mediante vari processi di formazione lessicale, tra cui il più produttivo è la ➔ conversione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: VERBI FRASEOLOGICI – NICOLAS RUWET – SUFFISSAZIONE – PAPA PIO XII – LE STELLE

lagnarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagnarsi Bruno Basile Sempre nell'accezione di " lamentarsi ", " dolersi ": in If III 128 Caron di te si lagna, " si duole, e non ti vuol passare " (Boccaccio), dato che " è buona l'anima di colui che [...] " (Vellutello). Analogamente in If XXIV 10, dove però causa di dolore, per il villanello, è il vedere la terra coperta di brina, per cui egli qua e là si lagna. Le ombre, ch'io sentiva / pietosamente piangere e lagnarsi (Pg XX 18) sono quelle ... Leggi Tutto

condensazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensazione condensazióne [Der. del lat. condensatio -onis, da condensare, comp. di cum "insieme" e densus "denso" e quindi "atto ed effetto del rendere o del rendersi denso", nei signif. propri e [...] il quale il vapor acqueo presente nell'atmosfera si condensa in nubi, e poi in pioggia, grandine, neve, oppure in rugiada e brina (→ le singole voci). ◆ [MCQ] C. di Bose-Einstein: fenomeno per cui allo zero assoluto tutte le particelle di un gas che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensazione (2)
Mostra Tutti

TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio Alessandro Nesi – Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] Santa Croce a Firenze, in Bollettino d’arte, s. 6, XC (2005), 133-134, pp. 103-114; Id., Ombre e luci su Francesco Brina, in Arte cristiana, XCIV (2006), 835, pp. 261-276; Id., Dai dipinti per l’antica iconostasi di S. Atanasio dei Greci a Roma, uno ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PASSIGNANO IN VAL DI PESA – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIER FRANCESCO RICCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSINI, Michele, detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1)
Mostra Tutti

villano

Enciclopedia Dantesca (1970)

villano Antonietta Bufano Nella sua accezione fondamentale il termine, usato sia come aggettivo che come sostantivo, indica " colui che abita in villa " - cioè " in campagna " contrapposto all'abitante [...] 25 - o colto in un vivace gesto di rammarico, con la simpatia di cui fa fede l'uso del vezzeggiativo: quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca / ... lo villanello... vede la campagna / biancheggiar tutta; ond'ei si ... Leggi Tutto

assemprare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assemprare (assemplare) In Vn I Sotto la... rubrica io trovo scritte le parole le quali è mio intendimento d'assemplare in questo libello, vale " trascrivere ", " riprodurre ", significato ampiamente [...] cfr. nota del Barbi, ad l. In If XXIV 4 è usato con lo stesso significato, ma in contesto figurato: In quella parte del giovanetto anno / ... quando la brina in su la terra assempra [" imita ", " copia "] / l'imagine di sua sorella bianca, la neve. ... Leggi Tutto

Mattotti, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mattotti, Lorenzo Mattotti, Lorenzo. - Illustratore e fumettista italiano (n. Brescia 1954). Tra i più  interessanti illustratori contemporanei, ha ottenuto ampi consensi di pubblico e critica fin dagli anni Settanta, con [...] le opere più recenti, Stigmate (1998, con C. Piersanti), Jekyll & Hyde (2002, con J. Kramsky), Il rumore della brina (2003, con J. Zentner), Eugenio (2006), Vietnam (2014), Ghirlanda (2017, con J. Kramsky), Blind (2017), entrambe nel 2018 Covers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DEI PICCOLI – ILLUSTRATORI – ALTER ALTER – AVANGUARDIA – FRANS HALS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mattotti, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

tempra

Enciclopedia Dantesca (1970)

tempra Usato cinque volte da D., tre volte in rima. Vale " fusione di suoni ", con riferimento alle voci degli angeli che cantano insieme, in Pg XXX 94 ma poi che 'ntesi ne le dolci tempre / lor compartire [...] in su la terra assempra [imita] / l'imagine di sua sorella bianca [la neve], / ma poco dura a la sua penna tempra (la brina si dissolve in breve tempo, così come subito si spunta la penna dello scrittore); forma rima equivoca con tempra (v. 2) da ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] l’a. sale per evaporazione nell’atmosfera, ove si condensa e ricade sulla terra sotto forma di pioggia, neve, grandine, brina e rugiada; di essa parte resta in superficie, parte, attraverso fori e spaccature delle rocce, scende in zone più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – DIRITTO PUBBLICO – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Calcabrina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calcabrina Vincenzo Presta . Uno dei diavoli della quinta bolgia (If XXI 118, XXII 133-141); secondo dei dieci scelti da Malacoda e inviati a sorvegliare l'argine sinistro della bolgia; in tale occasione [...] ligi a un loro metodo induttivo di chiarificazione morale, hanno cercato di spiegarlo, convenendo alcuni (Buti, Landino) nell'intendere la ‛ brina ' come la ‛ grazia divina ' e deducendo quindi che il nome stia a indicare " corruzione d'animo " (Buti ... Leggi Tutto
TAGS: METODO INDUTTIVO – GUELFO BIANCO – GRAFFIACANE – BARBARICCIA – MALACODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brina
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo o...
brinaménto
brinamento brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno naturale di formazione della brina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali