• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [16]
Biografie [14]
Geofisica [6]
Chimica [5]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Fisica atomica e molecolare [3]

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] ritenuto essere fenomeni celesti. L’esalazione secca è inoltre causa dei venti, dei fulmini e dei terremoti. Rugiada, brina, neve, pioggia e grandine sono prodotti dalla condensazione dell’esalazione umida. La salinità del mare deriva, secondo lo ... Leggi Tutto

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] e l'abete che le conservano in ogni tempo, e i fioretti delle piagge son tutti morti perché non hanno potuto resistere agli effetti della brina; ma non perciò Amore gli ha tratto dal cuore la crudele spina (v. 49), e perciò il poeta è ben fermo di ... Leggi Tutto

metafora

Enciclopedia Dantesca (1970)

metafora Francesco Tateo Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] dei dannati, ma anche da una serie di m. essenzialmente nuove, come quella che designa la neve come sorella bianca della brina (XXIV 5), o quella che trasferisce sulla penna l'operazione compiuta dall'autore (se fior la penna abborra, XXV 144). L ... Leggi Tutto

suo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo (seo; so; -so) Riccardo Ambrosini 1. L'aggettivo e pronome s. ricorre 157 volte nella Vita Nuova, 141 nelle Rime, 646 nel Convivio e 762 nella Commedia, con frequenza quasi costante, pur nel lieve [...] del Convivio (tutti con ‛ sua ': cfr. I X 13 sua naturale bellezza, IV XXII 12) e 8 della Commedia (cfr. If XXIV 5 la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca, ancora con un nome di parentela, pur in una metafora; e Pg XXV 99 ... Leggi Tutto

imagine

Enciclopedia Dantesca (1970)

imagine (image; imago) Antonio Lanci** Sostantivo di alta frequenza. La forma ‛ image ' si registra in cinque luoghi della Commedia, preferibilmente in rima (Pg XXV 26, Pd II 132, XIII 2, XIX 2 e 21). [...] bolge dell'ottavo cerchio) è di pura analogia figurativa tra cose simili, senza derivazione. Così pure in XXIV 5 quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca (la neve), la locuzione vale il latino exemplare imaginem, cioè ... Leggi Tutto

GNOCCHI, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOCCHI, Giovanni Pietro Rossella Faraglia La data di nascita di questo pittore milanese, collocata da De Boni intorno al 1550, non è stata finora messa in dubbio, sebbene non si basi su specifici documenti [...] , Proposte, scoperte, restauri. Collezioni civiche di Como, Milano 1981, pp. 62 s.; S. Sicoli, Contributi ai pittori Giuseppe Brina e P. G., in Bollettino della Società storica valtellinese, XLIV (1992), pp. 225-230; G. Virgilio, Santa Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SVIZZERA. Marco Maggioli Ilenia Rossini Paola Gregory Carlo Chatrian – Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia [...] e nella correttezza esecutiva, continuano a lavorare fra gli altri: Luigi Snozzi (n. 1932), autore, con Sa-brina Snozzi Groisman e Gustavo Groisman (in sodalizio dal 1992), dello stabile amministrativo 3 del dipartimento del territorio a ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO FRAMMARTINO – HERZOG & DE MEURON – TRATTATO DI SCHENGEN – DIRIGENTI D’AZIENDA – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

SAMOIEDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMOIEDI (Samojedi) Carlo TAGLIAVINI Renato BIASUTTI Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] lapp. di Kola kèńal': sam. J. hājel, Kam. kejel. L'alternanza ń ~ j esiste anche nello stesso samoiedo, p: es. O. (Jelogui) kāńe "brina" (anche kāji, kāi). 3. Protoural. *-l- > ugrof. -l-, sam. l (l′ > l; ll), ezro (ma protosam. -l-> Jen. r ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOIEDI (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] forma di fuoco potenziale. L'esalazione umida, invece, generava le nubi, la pioggia e la neve, le acque sorgive, la brina, la rugiada, i grandi mutamenti di rapporto tra terre emerse e mari ‒ cui gli Antichi attribuivano le modificazioni lente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

Le grandi domande

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Le grandi domande Stefano De Luca Grandi domande e grandi risposte Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] era il Nulla. Poi al suo interno si separarono una regione fredda e una calda e quando il vento caldo incontrò la brina gelida, quest'ultima si sciolse, dando origine alla vita. I primi due esseri furono il gigante Ymir e la mucca Audhumla. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brina
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo o...
brinaménto
brinamento brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno naturale di formazione della brina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali