• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Fisica [16]
Biografie [14]
Geofisica [6]
Chimica [5]
Arti visive [6]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Meteorologia [5]
Storia [4]
Ingegneria [4]
Fisica atomica e molecolare [3]

LENZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENZI, Lorenzo Stefano Simoncini Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] Al periodo della vicelegazione risale il magniloquente ritratto del L. eseguito, secondo moduli raffaelleschi, dal toscano Francesco Del Brina (Bologna, Collezione della Banca popolare dell'Emilia Romagna). La permanenza del L. a Bologna si protrasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Bruni: uomo, Dio e mondo alle soglie del Rinascimento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Umanista di profonda cultura, Bruni è tra i primi del suo tempo a rendersi conto dell’importanza [...] introdotti nella cultura italiana dal Petrarca, egli osserva che per “ben vivere” non è necessario tanto conoscere “le cause della brina, della neve, dei colori dell’iride”, ma la natura del sommo bene e gli strumenti che consentono di esercitare la ... Leggi Tutto

MALASPINA, Azzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Azzone Franca Ragone Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] dal fratello Federico; ottenne per sé le terre di Lusuolo, Riccò, Tresana, Burzone, Bibula, Giovagallo, Ponzano, Brina, Canossa, Madrignano, Gorasco, Beverino, Aulla, Chiusole e Carisetto, dando origine al ramo che dal capofeudo Lusuolo prendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PIETRO IL CERIMONIOSO – SPINETTA MALASPINA – LUCHINO VISCONTI – BONIFACIO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Azzone (3)
Mostra Tutti

SCANDINAVIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANDINAVIA (in svedese e norvegese, Skandinavien; A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Nome, confini, area. - Il nome Scandinavia (o Scatinavia) si trova già usato da scrittori romani dell'epoca imperiale [...] -occidentale, e nell'interno delle Lofoten sino al 70%. Sulla costa delle Lofoten circa la metà delle precipitazioni è rappresentata da brina. La neve permane nei paesi nord-occidentali fino a 8 mesi, a sud solo un mese al massimo. Con l'accentuarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANDINAVIA (4)
Mostra Tutti

UMIDITÀ atmosferica

Enciclopedia Italiana (1937)

UMIDITÀ atmosferica Francesco VERCELLI Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] con corpi freddi il vapore si deposita in forma di rugiada, ovvero, se la temperatura è sotto zero, di brina. I prodotti della condensazione in aria libera, quando assumano dimensioni sufficienti per cadere al suolo senza evaporare totalmente lungo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPANSIONE ADIABATICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ENERGIA CINETICA – EUROPA CENTRALE – IRRAGGIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMIDITÀ atmosferica (2)
Mostra Tutti

su

Enciclopedia Dantesca (1970)

su (sue; suso) Aldo Duro Le occorrenze di su, nella sua duplice funzione di preposizione e di avverbio, sono complessivamente 337, delle quali 291 nella sola Commedia, e le rimanenti 46 così distribuite: [...] Città di Dite; nel grado comparativo, con riferimento a parti più elevate dell'uno o dell'altro dei tre regni: non rugiada, non brina più sù cade / che la scaletta di tre gradi breve (Pg XXI 47), i tre gradini che conducono alla porta del Purgatorio ... Leggi Tutto

terra

Enciclopedia Dantesca (1970)

terra Eugenio Ragni Giovanni Buti - Renzo Bertagni Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] C 59 la terra [in inverno] fa un suol che par di smalto; If XXIV 4 In quella parte del giovanetto anno / ... quando la brina in su la terra assempra / l'imagine di sua sorella bianca [la neve]; Pg V 120 a' fossati venne / di lei [della pioggia] ciò ... Leggi Tutto

POLITICA E CANONI LETTERARI NELL'EUROPA CENTRO-ORIENTALE

XXI Secolo (2009)

Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale Marcello Garzaniti Cambiamenti politici, produzione libraria e critica letteraria I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] che scrivono in italiano come Ornela Vorpsi (n. 1968). Alcuni scrittori continuano a produrre in entrambe le lingue. La slovena Brina Svit (n. 1954) scrive, per es., sia nella madrelingua, sia in francese. Più complessa è la situazione nei Paesi in ... Leggi Tutto

Gustave Flaubert

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Balzac, Stendhal e Mérimée, sia pure in maniere alquanto diverse, sono i fautori [...] per tutto il giorno. Alle quattro del pomeriggio, bisognava accendere la lampada. Quand’era bel tempo, Emma scendeva in giardino. La brina aveva lasciato una trina d’argento sui cavoli e lunghi fili chiari tesi tra l’una e l’altra pianta. Non si ... Leggi Tutto

poco

Enciclopedia Dantesca (1970)

poco Antonietta Bufano È vocabolo di largo uso, sia come aggettivo che come avverbio; le uniche forme alterate sono po[chett]uzza, di Rime dubbie VI 8, e pocolino (avverbio), di Rime CXIV 7. Va subito [...] 19. Si aggiunga Fiore CLXV 14. Come si è detto, con i verbi p. e ‛ un p. ' si trovano spesso adoperati con valore temporale: la brina... assempra / l'imagine della neve, ma poco dura a la sua penna tempra, If XXIV 6; Pg XI 92, Pd XV 18, e VII 126 Io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
brina
brina s. f. [lat. pruīna, incrociato con bruma1]. – 1. Precipitazione atmosferica che si presenta sotto forma di minutissimi granellini di ghiaccio o anche di aghetti semitrasparenti, dovuta a trasformazione in ghiaccio del vapore acqueo o...
brinaménto
brinamento brinaménto s. m. [der. di brinare]. – In chimica e in fisica, fenomeno consistente nel passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido (come avviene appunto nel fenomeno naturale di formazione della brina).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali