• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Arti visive [38]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

RACCONIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCONIGI (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Armando TALLONE Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] , su progetto, non già d'un architetto francese come si era finora ritenuto, ma di G. Guarini, come ha provato A. E. Brinckmann. Nel 1755 il principe Ludovico di Carignano fece innalzare i due padiglioni, la scalea e gli altri corpi a mezzogiorno su ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHESATO DI SALUZZO – LUDOVICO DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO – CARLO EMANUELE I – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCONIGI (1)
Mostra Tutti

DE ROSSI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore. Nacque a Fiesole nel 1525, morì nel 1587. Fu discepolo di Baccio Bandinelli. La maggior parte delle sue opere sono in Firenze: in Palazzo Vecchio il Termine maschile dinnanzi alla porta principale, [...] , Il riposo, Firenze 1584, pp. 162, 585; M. Reymond, La sculpture florentine, IV, Firenze 1900, p. 175; A. E. Brinckmann, Barock-Bozzetti, I, Francoforte sul M. 1923, tav. 19; id., Barockskulptur, Berlino 1917, pp. 101, 106, 261; U. Middeldorf ... Leggi Tutto
TAGS: BACCIO BANDINELLI – MICHELANGELO – BRINCKMANN – FIRENZE – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSSI, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

SIMONETTI, Michelangelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMONETTI, Michelangelo Vincenzo Golzio Architetto, nato nel 1724, morto nel 1781. Nel 1769 diede i disegni per l'apparato festivo fatto in occasione del solenne possesso di Clemente XIV; nel 1774 fece [...] dei sommi pontefici..., ivi 1802, p. 406; id., Le due nuove campane di Campidoglio..., ivi 1806, pp. vii, 164; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den roman. Ländern, 5ª ed., Wildpark-Potsdam 1930, pp. 120, 130; Wasmuths Lexikon der ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSI, Domenico Giampiero Pucci Architetto, nato a Marcò nel 1678, morto a Venezia nel 1742. Architetto fra i minori del '700 veneziano, è conosciuto soprattutto come autore dell'interno della chiesa [...] architettura e sulla scultura a Venezia, Venezia 1847, p. 433; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den roman. Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915, pp. 88 e 105; A. Michel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Domenico (1)
Mostra Tutti

RUGGERI, Anton Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

RUGGERI, Anton Maria Giampiero Pucci Architetto del sec. XVIII. Romano di nascita e di educazione, sembra che operasse prevalentemente a Milano, dove per altro si conosce pochissimo della sua attività, [...] unità di questo prospetto, che è uno dei più belli esemplari dell'architettura settecentesca di derivazione francese. Bibl.: A.E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlino 1915, pp. 123 e 124; P. D'Ancona ... Leggi Tutto

BONSIGNORE, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Torino il 10 giugno 1760, morto ivi il 27 giugno 1843. Dal 1783 al 1797 studiò architettura in Roma con Nicola Giansimoni. Nominato accademico e professore nell'accademia di belle arti [...] Lipsia 1910; C. Bricarelli, Analecta d'arte subalpina; la chiesa di Strambino, in Civiltà catt., 1924, I, p. 492 segg.; A. E. Brinckmann, Die Baukunst d. 17. u. 18. Jahrh., Berlino 1919; notizie anche nelle carte di A. B. di Vesme al Museo Civico di ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE I – BRINCKMANN – NAPOLEONE – PANTHEON – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONSIGNORE, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

GALLO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLO, Francesco Anna Maria Brizio Architetto, nato a Mondovì il 6 novembre 1672, ivi morto il 20 giugno 1750. Soldato del duca Vittorio Amedeo II nel 1693, ferito alla battaglia della Marsaglia, dovette [...] , Storia artistica del Santuario di Mondovì presso Vicoforte, Torino 1891; Escher, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIII, Lipsia 1920 (con bibl.); A. Bonino, F.G., Torino 1928; A.E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLO, Francesco (2)
Mostra Tutti

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Ignazio Renato Camillo Nino Carboneri Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] nel sec. XVIII, Torino 1912, pp. 27, 54, 69, 135, 148; A. E. Brinckmann,Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, p. 18; L. Rovere-V. Viale-A. E. Brinckmann,Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 84, go; L. Mallè,Le arti figurative in Piemonte, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUSCONI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCONI, Camillo Giampiero Pucci Scultore, nato a Milano il 14 luglio 1658, morto a Roma l'8 dicembre 1728. Scolaro di Giuseppe Rusnati, si perfezionò a Roma nello studio di Ercole Ferrata. Ebbe larga [...] 1763; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura e architettura, Milano 1822, VI, pp. 178 e 180; A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino 1917, pp. 275-77; H. Ladendorf, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXIX, Lipsia 1935 (con bibl.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSCONI, Camillo (2)
Mostra Tutti

FINELLI, Giuliano

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore, nato a Carrara nel 1601 o 1602. morto a Roma nel 1657. Lavorò in Napoli, prima con lo zio, poi sotto il Naccarino. Nel 1622 venne a Roma, dove collaborò con Pietro Bernini nel monumento al cardinale [...] pittori, ecc., II, Roma 1736, pp. 423-36; G. B. Passeri, Vite dei pittori, ecc., Roma 1772, pp. 254-68; B. C. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1919, p. 282. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – BOTTEGHE OSCURE – PIETRO BERNINI – SANT'AGOSTINO – QUIRINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Giuliano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali