• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Arti visive [38]
Biografie [32]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [2]
Archeologia [1]
Filosofia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

BAROCCA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] Ländern, Wildpark-Potsdam 1928; M. Dvorak, Geschichte der italienischen Kunst, Monaco 1929, II, pp. 95-210; A. E. Brinckmann, Die Kusnt des Barocks und Rokokas, Berlino-Neubabelsberg s. a. Per l'architettura, oltre alle opere generali già citate, v ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SANTIAGO DI COMPOSTELLA – S. GIOVANNI IN LATERANO – SAN PIETRO IN VINCOLI – CATTEDRALE DI LONDRA

CIOLI, Valerio

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, nato forse nel 1529, morto nel 1599. Di famiglia settignanese (Firenze), avviato da Simone, suo padre, scultore, quindicenne fu aiuto del Tribolo nei lavori della villa di Castello presso Firenze. [...] Firenze 1767, p. 149; K. Busse, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Barockskulptur, Berlino-Neubabelsberg 1919; L. Dami, Il giardino italiano, Milano 1924; A. Colasanti, Le fontane d'Italia, Milano-Roma ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DA MONTELUPO – BRINCKMANN – COSIMO I – TRIBOLO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIOLI, Valerio (1)
Mostra Tutti

CASTELLO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] II e IV, Genova 1873 e 1880; O. Grosso, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.); A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh., Berlino-Neubabelsberg 1919; M. Labò, Studi di architettura genovese: palazzo Carrega, in L ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO ALESSI – SAMPIERDARENA – LUCA CAMBIASO – AURELIO BUSSO – VAL SERIANA

STUPINIGI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPINIGI (A. T., 24-25-26) Anna Maria BRIZIO * Paese del Piemonte, in provincia di Torino, 10 km. a SO. da questa città, cui è unito da una linea tramviaria; il centro (672 ab. nel 1931) sorge a 244 [...] 'Ordine Mauriziano. Bibl.: A. Tellucini, Le decorazioni della già Reale palazzina di caccia di Stupinigi, Torino 1924; A. E. Brinckmann, Theatrum Novum Pedemontii, Dusseldorf 1931, pp. 59-63; G. Fiocco, Risarcimento storico di G. B. Crosato, in Atti ... Leggi Tutto

VICOFORTE

Enciclopedia Italiana (1937)

VICOFORTE (A. T., 24-25-26) Anna Maria Brizio Paese del Piemonte, in provincia di Cuneo, situato a 598 m. s. m., 5 km. a SE. di Mondovì. Presso il piccolo centro, che nel 1931 contava 705 ab., sorge [...] Mondovì e il capitano Ascanio Vittozzi, in Atti dell'Acc. "La Nuova Fenice", Orvieto 1893; L. Melano Rossi, Il tempio della Pace... presso Mondovì, Milano 1934; A. E. Brinckmann, Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, pp. 91-92, tavv. 295-297. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICOFORTE (1)
Mostra Tutti

SILVANI, Gherardo

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVANI, Gherardo Vincenzo Golzio Architetto, nato a Firenze nel 1579, ivi morto nel 1675. Fu anche scultore, e, allievo di G. Caccini, lavorò con lui al ciborio per la chiesa di Santo Spirito. Tra [...] . Ricci, Storia dell'architettura in Italia..., Modena 1857-59, passim; W. Limburger, Die Gebäude von Florenz, Lipsia 1910, passim; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den romanischen Ländern, 5ª ed., Wildpark-Potsdam [1930], passim. ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA CORSINI – PALAZZO PITTI – ANTONIO FERRI – VALLOMBROSA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVANI, Gherardo (2)
Mostra Tutti

SPECCHI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1936)

SPECCHI, Alessandro Vincenzo Golzio Architetto e incisore, nato a Roma nel 1668, ivi morto il 16 novembre 1729. Nel 1711 lo S. venne eletto accademico di San Luca. Secondo L. Pascoli, egli fu scolaro [...] Heinrich Wölfflin, Monaco 1924; Th. Ashby e S. Welsh, A. S., in The Town Planning Review, dicembre 1927; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrh. in den romanischen Ländern, 5ª ed., Wildpark-Potsdam 1930, passim; E. Coudenhove-Erthal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECCHI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA, Ferdinando Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] K. Escher, Barok und Klassizismus, Lipsia 1910, pp. 46, 76, 142; F. Noack, in Thieme-Becker, Künstler-Lexicon, XII, Lipsia 1916; A. E. Brinckmann, Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, Berlino-Neubabelsberg 1915, passim. ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – PALERMO – FIRENZE – BAROCCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

CASTELLAMONTE, Carlo di

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLAMONTE, Carlo di Luciano Tamburini Figlio di Cesare, nacque intorno al 1560, e fu quindicesimo conte di Castellamonte della linea Cognengo. Fu tra i primi patrizi piemontesi professionalmente [...] , C. di C. primo ingegnere del duca di Savoia, in Boll. storico-bibl. subalpino, n. s., III (1937), pp. 232-247; A. E. Brinckmann, L'archit. del castello, in Il castello del Valentino, Torino 1949, pp. 177-198 (rec. di L. Mallé, in Boll. della Soc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTINA DI FRANCIA – BORGO SAN DALMAZZO – FRANCESCO GIACINTO – VITTORIO AMEDEO I – DOMENICO FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMONTE, Carlo di (1)
Mostra Tutti

CARCANI, Filippo, detto Filippone

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANI, Filippo, detto Filippone Antonella Pampalone Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] p. 30; V. Moschini, Scultura barocca in Roma dopo il Bernini, in La Cultura, II (1922-23), pp. 345, 350; A. E. Brinckmann, Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts, Postdam 1930, pp. 121 s.; C. Bricarelli, Il Palazzo di Venezia in Roma..., in Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali