• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1075 risultati
Tutti i risultati [1075]
Biografie [397]
Storia [258]
Arti visive [138]
Religioni [97]
Geografia [60]
Archeologia [71]
Letteratura [57]
Europa [49]
Italia [47]
Diritto [50]

Salento

Enciclopedia on line

Salento Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto. Da [...] regione, tra le più povere del Mezzogiorno sotto il profilo delle risorse idriche. Importanti per la regione i porti di Brindisi, Taranto, Otranto e Gallipoli. All’interno, la popolazione vive in grossi centri ed è in parte dedita all’agricoltura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: PENISOLA SALENTINA – PRECIPITAZIONI – MEDITERRANEO – PLEISTOCENE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salento (3)
Mostra Tutti

SAPONARO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPONARO, Giacomo Renato Di Benedetto SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] Vittorio. La sua precoce inclinazione alla musica fu severamente osteggiata dal padre, che solo dopo ch’egli ebbe conseguito la maturità classica (a Conversano presso il Collegio vescovile, di cui era ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – FRANCO MICHELE NAPOLITANO – RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] citato da Pomponio Mela (II, 65-68) e da Plinio (Nat. hist., III, 102-104). Negli itinerari romani viene collocato sul percorso tra Brindisi e Lecce (Tab. Peut., VI, 5; VII, 2; Anon. Rav., V, 1). Durante il IV sec. nel sito fu impiantata una stazione ... Leggi Tutto

IMPERIALI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] di Lecce, Diz. degli uomini chiari di Terra d'Otranto (con una biografia dell'I. di E. Ribezzi); Arch. di Stato di Brindisi, Archivi notarili, Latiano, Notaio F.M. Tagliavanti, prot. 186, 16 giugno 1751; Notaio S. Stasi, prot. 23, 3 luglio 1816, cc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPONGANO, Rosario Raffaele

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Filologo e critico letterario, nato a Cellino S. Marco (Brindisi) il 2 ottobre 1904; dapprima prof. nelle scuole secondarie, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Padova (1948-53) e di Bologna [...] (dal 1953); è stato condirettore del Giornale storico della letteratura italiana, è presidente della Commissione per i testi di lingua di Bologna, alla quale ha dato energico impulso, promovendo la pubblicazione ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELE SPONGANO – BRINDISI – BOLOGNA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPONGANO, Rosario Raffaele (1)
Mostra Tutti

LONGO, Bartolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Bartolo Marilena Ferraris Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze. All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] grammaticali" (Pompei, Archivio B. Longo, VI, 1). Tra la fine del 1858 e l'inizio del 1859, la famiglia lo inviò a Brindisi per proseguire i suoi studi privatamente con il canonico G. Minunni. Il 24 sett. 1859 a Lecce superò l'esame di filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CRIMINALE – FRANCAVILLA FONTANA – LUDOVICO DA CASORIA – ORDINE DOMENICANO – CESARE LOMBROSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGO, Bartolo (1)
Mostra Tutti

BUONSANTO, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONSANTO (Buonsanti), Vito Camillo M. Gamba Nato a San Vito dei Normanni (Brindisi) il 22 giugno 1762 da Oronzo, ricco mercante, e da Lucia Prina, compì gli studi classici nella città natale sotto [...] la guida di Pasquale Enrico, "letterato in quel tempo ed in quella contrada reputatissimo". Poco meno che ventenne si fece domenicano, entrando nel convento di San Vito, dove rimase sino allo scoppio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO DEI NORMANNI – INTERDISCIPLINARIETÀ – FILOSOFIA SCOLASTICA – CITTÀ DI CASTELLO – NUOVO TESTAMENTO

PUNTA LE TERRARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PUNTA LE TERRARE M. C. Franco Località a 3 km a SE di Brindisi, in un'area caratterizzata dalla presenza di abbondanti resti ceramici di superficie (terrare), da cui il toponimo; l'insediamento protostorico [...] del porto naturale della città. La maggior parte dei siti indigeni dell'Età del Bronzo compresi nelle attuali provincie di Brindisi e di Lecce sorge su promontori o su alture naturalmente difendibili, nei pressi di insenature e approdi naturali, che ... Leggi Tutto

CAPOBIANCO, Alberto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOBIANCO, Alberto Maria Marina Caffiero Trincia Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] il 23 marzo 1732. Durante l'arcivescovato di Antonino Sersale (1743-50), il C. fu confessore nella diocesi di Brindisi e lettore di filosofia, geometria e teologia nel seminario della città; con analoghe funzioni seguì il Sersale prima a Taranto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – ORDINE DEI DOMENICANI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE

BERTRANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTRANDO Rosario Jurlaro Di origine prpbabilmente francese, B., che appartenne all'Ordine del domenicani, nel 1319 fu nominato arcivescovo di Brindisi e Oria. Trasferitosi nella sua arcidiocesi dopo [...] ,in Italia per l'incoronazibne imperiale. Morì prima del 6 dic. 1333, data di nomina del suo successore alla cattedra di Brindisi e Oria. Durante il vescovato di B. fu ricostruita, a spese del principe di Taranto e della moglie Caterina di Courtenay ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali