ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] e alle rovine di Bio-Kamona.
Fallita l’impresa di penetrare in Somalia attraverso la regione dell’Harar, dopo essere salpato da Brindisi il 9 marzo 1890, ritentò da sud compiendo, primo europeo, il tragitto da Obbia ad Alula con una traversata di ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] pronta soluzione, e il papa, avocata a sé la lite, investì della decisione, appellatione remota, Pirro Sambiasi, arcivescovo di Brindisi. Le cose, però, andarono diversamente e la lite fu nuovamente delegata (o forse appellata) al vescovo di Andria ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] già in Messina, senza reazioni da parte normanna, forse in conseguenza di una malattia dell'ammiraglio Margarito da Brindisi. Parallelamente avanzavano anche le truppe per via di terra, che il 17 settembre saccheggiarono crudelmente Salerno, senza ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] andata in scena come prima opera della stagione al teatro del Fondo. Per lo stesso teatro realizzò poi La fiera di Brindisi (1781), e Il convito (carnevale 1782), entrambe su libretto di G. Palomba. In quest'ultimo anno divenne anche noto come autore ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Guido
Antonio Musarra
– Figlio di Giovanni, del ramo degli Spinola di San Luca, e di Iacopa di San Genesio, nacque verosimilmente a Genova nella prima metà del XIII secolo.
Nulla è noto della [...] , sì che, il 28 novembre, il trono fu riscattato dalla società Mangiavacche e venduto, il 2 dicembre, a Giuseppe da Brindisi, inviato di Corrado di Svevia.
Nel 1259, assieme a Ottobono di Camilla, Jacopo Malocello e Ugo Fieschi, prese parte alla ...
Leggi Tutto
TOUCY, Narjaud (de). – Figlio primogenito di Philippe (v. la voce in questo Dizionario)
Rosanna Lamboglia
e di Pontia de la Roche, se ne ignorano luogo e data di nascita e le specifiche circostanze – [...] capitano della Terra d’Otranto. Nei primi anni di guerra si occupò in particolare della difesa di Bari e di Brindisi (1286).
L’insieme di queste esperienze lo rendeva un militare di carriera e probabilmente anche una figura più professionalizzata ed ...
Leggi Tutto
CONIGER, Antonello
Nicola Longo
Nacque a Lecce, da nobile famiglia, nella seconda metà dei sec. XV da Colella e da Margherita de Iennecchino.
Probabilmente il C. fu il secondo maschio dei sette figli [...] cronache di M. A. Coniger gentiluomo leccese mandate in luce dal S. Giusto Palma Consolo dell'Accademia degli Spioni..., Brindisi, nella Stamperia arcivescovile, 1700 (il luogo di stampa è falso, per Lecce); G. B. Tafuri, Annotazioni critiche sopra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] torpido e inerte conformismo dei laudatores temporis acti; il celeberrimo Brindisi di Girella (1835-40), uno dei vertici della satira sociale entusiasmo per la proclamazione dello statuto a Firenze (Brindisi, 1848). Un entusiasmo, tuttavia, ben presto ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] , in particolare la selvaggia Africa e l’esotico Oriente.
Nacque allora la leggenda di un suo viaggio per mare fino a Brindisi tra l’autunno del 1881 e la tarda estate del 1882, alimentata dal falso racconto postumo A bordo dell’Italia Una. Primo ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] il comandante da Mar giungeva a Messina, egli si trovava ancora a Zante, da dove poi, nel maggio, si spostò a Brindisi, in seguito alla conquista dei porti pugliesi operata dalla flotta veneta. Due mesi più tardi lo troviamo con gli stradiotti della ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...