ROSA, Francesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Roma il 25 novembre 1638, figlio di Giovanni e di Giovanna Romani (Pascoli, 1736-1740, 1981, p. 355).
Le principali informazioni biografiche si ricavano dall’anonima [...] .
Intorno al 1669 Rosa espose in S. Giovanni Decollato un quadro raffigurante Lo sbarco di Agrippina a Brindisi con le ceneri di Germanico tratto dagli Annali di Tacito, recentemente identificato nei depositi del Kunsthistorisches Museum di ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] si prolungò negli anni successivi. Guglielmo II cercò la rivincita inviando la flotta, al comando questa volta di Margarito da Brindisi, a Cipro, dove era stato proclamato imperatore Isacco Comneno al posto di Isacco II Angelo. La flotta siciliana ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] la immanissima tyrannide del re et molto maior del duca" (Pontieri, 1962, p. 226) - prometteva la cessione di tre porti (Brindisi, Otranto e Gallipoli) in cambio di appoggi navali e militari. I senatori respinsero all'unanimità la proposta, e le voci ...
Leggi Tutto
MATTIA da Salo
Dario Busolini
MATTIA da Salò (al secolo Paolo Bellintani). – Nacque a Gazzane (frazione di Roè Volciano, nel Bresciano) il 29 giugno 1535 da Bellintano Bellintani, esponente di una famiglia [...] di continuare a predicare in varie località tra il Veneto e Milano. Il 31 luglio 1602 il ministro generale Lorenzo da Brindisi lo destinò a Praga, dove predicò per tre anni, diventando commissario generale di Boemia nel 1604. Nel 1605, però, a causa ...
Leggi Tutto
TOUCY, Philippe
Rosanna Lamboglia
(de). – Di origine provenzale, si stabilì nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d’Angiò. Mancano notizie precise sulla famiglia di provenienza e se ne ignorano [...] porti pugliesi al loro utilizzo nel trasferimento di prigionieri greci dal porto di Valona, in Albania, al porto di Brindisi (1272-73).
Toucy prese in effetti parte attiva ai progetti angioini di espansione in Acaia. Nell’ambito di tali operazioni ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] dei conventi nella sua giurisdizione, lo volle nel suo seguito. Così G. visitò numerosi conventi delle custodie di Brindisi, Lecce, Taranto, Bari, Barletta e Matera. Mentre di questi passaggi rimangono poche notizie, ne restano invece per Giovinazzo ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] versi di R. E. Pagliara); Addio! (D. Pandolfi); Ah! non dormir (E. Bonadia); Amate! Amate! (R.E. Pagliara, 1889); Brindisi (E. Mancini); Canto de la fanciulla rubiana (Pagliara); Canzone della polenta (L. Coppola); Con te! (Pagliara); Deh, non partir ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] fortuna di lettori e ampia influenza sui teologi e predicatori che in seguito trattarono l'argomento, tra cui s. Lorenzo da Brindisi e s. Alfonso Maria de' Liguori.
Altra opera impegnativa del B. è il Rosarium Sermonum, raccolta di ottanta sermoni ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] di maggiori guadagni; tenersi in costante collegamento e facilitare l'operato dei consoli della Repubblica a Bari, Brindisi, Lecce, Otranto; difendere i privilegi dei sudditi veneti, opporsi agli intralci doganali, ai sequestri, ai fermi, alle ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] 1315 aveva promesso al capitano veneziano Paolo Morosini di non molestare le galee venete; lo attestano i giudici Paolo da Brindisi e Francesco da Firenze e il notaio di Corfù Bartolomeo da Taranto, secondo i Libri commemoriali veneziani.
A partire ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...