TIBERIO, Ugo
Marco Gemignani
– Nacque a Campobasso il 19 agosto 1904, settimo figlio degli undici del geometra Sebastiano, fratello minore di Vincenzo, che avrebbe avuto il grado di maggiore medico [...] degli acciarini magnetici per i siluri. Alla proclamazione dell’armistizio si trasferì con il personale della Regia Accademia navale a Brindisi. Il 1° settembre 1944 fu congedato, ma continuò la sua attività di docente nell’Istituto e si presentò ai ...
Leggi Tutto
LAPADULA, Attilio
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, l'8 apr. 1917, ottavo degli undici figli di Donato e Paola Maria Pierro. Per frequentare il liceo artistico nel 1931 si trasferì [...] delle missioni africane (1963), della Congregazione dei missionari di Scheut (1964), la chiesa e il grande collegio S. Lorenzo da Brindisi per i conventuali (1965) e la chiesa e il collegio degli scalabriniani in via della Pisana (1967-71, con S ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] 1872]); inoltre: La partenza del pescatore (arietta); La canzone del pescatore (canzone); Il lamento (romanza); Il brindisi (valzer); La preghiera (melodia); Il ritorno (barcarola).
Composizioni per pianoforte: Un ballo in maschera, fantaisie pour ...
Leggi Tutto
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta
Angelica Zazzeri
OTTOLINI VISCONTI, Ernesta (Ernesta Napollon). – Nacque il 22 luglio 1840 a Parigi dal conte Giulio Ottolini Visconti, gran ciambellano dell’imperatore d’Austria, [...] saltuariamente alla Rivistarepubblicana di Arcangelo Ghisleri e, dal 1881, diresse L’umanitario di Napoli e L’equilibrio di Brindisi. Nel 1883 scrisse La filosofia negli Istituti femminili, pubblicata a Napoli per i tipi di Rinaldi e Sellitto ...
Leggi Tutto
FASSI VICINI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Carpi (prov. di Modena) il 9 dic. 1748, da Gianfrancesco Fassi, patrizio di quella città, e da Giulia Tirelli.
La famiglia, anticamente denominata [...] atto de I litiganti, commedia in versi martelliani; molte traduzioni da Ovidio e da Tibullo; uno sterminato numero di brindisi, scherzi, satire antifrancesi, odi e sonetti. Nel secolo scorso questi erano in gran parte in possesso di F. Franciosi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] primi giorni del 1882 raggiunsero Aden, dove si fermò l'Antonelli. Il C. tornò così da solo in Italia arrivando a Brindisi il 20 gennaio, accolto dal vicepresidente della Società geografica italiana.
Dopo il suo ritorno in patria, il C. si ritirò a ...
Leggi Tutto
DIOSCORO, papa
Gabriella Braga
Greco di origine e diacono della Chiesa di Alessandria, nella seconda metà del V secolo giunse a Roma per sfuggire alle violenze della fazione monofisita, che lo avevano [...] dallo stesso Ormisda il 3 dic. 519.
D. lasciò Roma, insieme con i suoi compagni, nel gennaio-febbraio del 519. Raggiunta Brindisi, si imbarcò e, attraversato l'Adriatico, sbarcò ad Aulona (od. Valona); di là, seguendo la via Egnazia, si diresse verso ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Werner Maleczek
Sebbene i documenti relativi alle vicende di questo primo cardinale Colonna siano noti da tempo, la suo biografia è stata ricostruita finora solo in modo lacunoso.
Come [...] imperatore Pietro di Courtenay, appena incoronato a Roma, ed il suo consistente seguito militare, il C. si recò da Brindisi a Durazzo, che per le insistenze dei Veneziani fu cinta d'assedio, ma senza successo.
Durante il viaggio a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] in Puglia, tra il 1854 e l’inizio del 1855, dove si esibì in accademie (Foggia, Trani, Lucera, Lecce e Brindisi) che ravvivarono il dibattito intorno al valore e alle finalità della poesia estemporanea.
Nelle ottave in lode di F. Gianni recitate a ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] è testimoniata anche dal fatto che compose didascalie in distici latini a commento degli affreschi parietali dei conventi di Lecce, Brindisi, Bari e Martina Franca, nella cui casa francescana esiste ancora un suo ritratto.
Ricca e prolifica fu la ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...