GIULIETTI, Giuseppe Maria
Alessandro Volterra
Nacque a Casteggio (Pavia) il 28 dic. 1847 da Giulio e da Teresa Venco. Compiuti i primi studi al collegio nazionale di Voghera, a diciotto anni (1866) [...] e lo Scioa. La stessa Società geografica italiana sostenne direttamente la spedizione finanziandola e fornendo gli strumenti tecnici. Imbarcatisi a Brindisi sulla nave "Surate" il 26 dic. 1880, il Branchi e il G. sbarcarono ad Assab l'8 genn. 1881 ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] una sufficiente provvista di benefici: alla fine del 1632 ebbe la commenda dell’abbazia di S. Andrea dell’isola presso Brindisi (dei canonici regolari), vacata per morte del cardinale Ludovico Ludovisi, e alla fine di gennaio 1633 una pensione di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] doveva, invece, evidentemente indirizzare la scelta di un soggetto a carattere storico-politico così insolito come il S. Lorenzo da Brindisi guida gli Ungheresi contro i Turchi, di cui i cappuccini di Roma, per i quali il pittore aveva realizzato l ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] , che si era rifiutata di aprire le porte all’imperatore, si era praticamente concluso: l’ammiraglio normanno, Margarito da Brindisi, aveva infatti messo in fuga i navigli pisani ed Enrico VI aveva rinunziato all’impresa ed era ripiegato verso nord a ...
Leggi Tutto
TALAMINI, Natale
Gabriele Scalessa
– Nacque a Pescul, frazione di Selva di Cadore, il 25 dicembre 1808 da Bernardo e da Bortola Pampanini. Ebbe nove tra fratelli e sorelle, fra cui Antonio, futuro scultore, [...] decasillabi e dodecasillabi. Al successivo abbandono del Cadore da parte delle autorità austriache, pronunciò il discorso Il brindisi, in cui equiparava il popolo cadorino a quello d’Israele e concludeva inneggiando a Vittorio Emanuele.
L’impegno ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] che D. si sia esposto nelle alterne vicende politiche avvenute in Puglia durante la reggenza papale, a differenza degli arcivescovi di Brindisi e di Otranto, che nel 1203 presero parte alla sommossa contro il conte Gualtieri di Brienne. In base all ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] non furono pubblicati. Nel 1928 per Columbia incise brani dalla Tosca (Ella verrà… per amor del suo Mario!), da Carmen (brindisi di Escamillo), dall’Aida (Questa assisa ch’io vesto vi dica), dal Tannhäuser (O tu bell’astro incantator), dall’Otello ...
Leggi Tutto
CARBONELLI, Vincenzo
Alfonso Scirocco
Nato a Secondigliano (Napoli) il 23 apr. 1822 da Pietro, commerciante, e da Maria Antonia Stornaiuolo, si laureò in medicina a Napoli. Ostile all'assolutismo, partecipò [...] il Mezzogiorno: sollecitò lavori per i porti di Crotone, Bari, Taranto, e più volte intervenne per la ferrovia Taranto-Brindisi. Fu relatore del progetto di legge sui lavori marittimi per il 1875 e della legge sulla pesca discussa nel febbraio 1878 ...
Leggi Tutto
BELPRAT, Simonetto (Simonotto)
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia di mercanti originaria del Regno di Valencia, nacque nel 1433 o nei primi giorni del 1434. Egli dovette passare nel Regno di [...] contrasti sorti tra la città e il re Ferdinando.
Durante il soggiorno a Milano Ferdinando nominò il B. governatore e doganiere di Brindisi e, il 10 ott. 1483, castellano del castello d'Oria in Terra d'Otranto e capitano di tutto il distretto, finché ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] dei minori cappuccini l’incarico per un grande dipinto con L’Ultima Cena per il refettorio del collegio di S. Lorenzo da Brindisi. Datano invece al 1930 sei pannelli a tempera con storie di Gesù e i progetti per la cappella fatta costruire da Aldo ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...