ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] , fra le quali, oltre alla Fondazione Oriani con sede a Ottawa che detiene centinaia di opere, la Casa Museo Remo Brindisi di Comacchio (Senza titolo [Figura femminile]: 1929-31), la Galleria nazionale d’arte moderna di Roma, la Galleria d’arte ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] e pianoforte (Roma s.d.); Le corone del tempio della gloria (testo di P.E. Visconti), cantata in musica (Roma 1842); Brindisi di marinari per tenore, basso e coro; 4 ariette per camera per soprano o tenore e pianoforte; La lontananza, romanza per ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] pp. 39, 218, 223; G. Po, La guerra marittima dell'Italia, Milano 1934, pp. 327, 329; Un aereo precipita sulla linea Brindisi Roma, in IlMessaggero, 13 febbr. 1940; G. Po, La partecipazione dell'ammiraglio A. D. ... alla guerra marittima 1915-1918, in ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] a un accordo tra i due sovrani: inviò nunzio a Carlo V Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo. Il B. doveva anche visitare il comandante delle truppe imperiali in ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giuseppe
Bruno Accordi
Nacque a Lagonegro (Potenza) il 24 apr. 1871, da umile famiglia. Perse presto i genitori, Lorenzo e Carolina Rinaldi. Si laureò nel 1894 in scienze naturali all'università [...] pp. 1-4;in Rend. d. Acc. d. scienze fis. e mat. (Napoli), s. 4, XXIV (1957), pp. 1-39 (con bibl.); v. inoltre G. Brindisi, G. D., Napoli 1923;L. Gillet, Un petit-fils de Lucrèce. M. de Lorenzo, in Revue des deux mondes, 15 genn. 1925, pp. 454-63; In ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] nazionale d'arte a Napoli, in La Tribuna, 28 genn. 1916; C. Siviero, Ricordo di D., in Roma d'oggi, 21 ott. 1946; G. Brindisi, Ricordo di F. D., in Il Giornale, 13 ott. 1946, e in Il Mattino illustrato, 20 ott. 1946; C. Siviero, Questa era Napoli ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] il diritto di eleggere il preposito di Soest nell'arcivescovato di Colonia (1218), e delle rivendicazioni dell'arcivescovo Peregrino di Brindisi nei confronti del monastero di S. Andrea dell'Isola di cui esigeva l'ubbidienza (1219), ma anche di altre ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a Brindisi e insieme si diressero a Roma, dove li chiamava il riacutizzarsi della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federico d ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] , centro strategicamente importante, il primo del principato di Salerno a essere preso dal Guiscardo. Nel 1062, invece, conquistò Brindisi e Oria, ma per buona parte dell’anno fu impegnato a risolvere un nuovo, duro contrasto con il fratello cui ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] , p. 158). Il M., oltre a scrivere il testo di alcune romanze da camera verdiane (Il tramonto, Ad una stella, Brindisi, Milano 1845), divenne una presenza costante, seppur discreta, a fianco del musicista, cui spesso fornì gli abbozzi o le trame ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...