TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] sosta a Malta, fu poi in Barberia, da Cartagine fino a Béjaïa (Bugia), e quindi passando per Reggio Calabria e Brindisi risalì fino a Manfredonia e Valona, trascorrendo quasi tutta l’estate navigando spesso lungo costa e avendo modo di constatare gli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] , poi, sosta a Delft, ove non può sottrarsi ad un colossale banchetto offerto dai "signori della città" comportante parecchi brindisi in un gran "bicchierone", il 10 ottobre finalmente simbarca a Flessinga.
Giunto il 19 a Londra, nell'udienza di metà ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] , Milano 1915).
Seguiranno poi: Tre grani da seminare (ibid. 1920); Il quaderno dei sogni e delle stelle (ibid. 1924); Brindisi alla notte (ibid. 1924); Il flauto magico (Roma 1932); Canzoni a bocca chiusa (Firenze 1938); Pellegrino d'amore (Milano ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] contro Barletta. Rimasto vittima di un naufragio mentre si trovava al largo di Bestizza, cercò rifugio nel porto di Brindisi, città di dominio del sovrano aragonese di Napoli. L'arrivo della squadra veneziana fu male interpretato dalle autorità ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] della sua popolarità, sia (e forse più) a causa della pioggia di satire pungenti di cui aveva inondato la città ("brindisi temerari, atroci sonetti, taglienti epigrammi, satire mordaci": Gnoli, p. 77), vide chiudersi per lui le porte di molti salotti ...
Leggi Tutto
BARIGAZZI, Iacopo (Iacopo Berengario, Iacomo da Carpi)
Tiziano Ascari
Mario Crespi
Nacque a Carpi da Faustino e Orsolina Forghieri.
Si ignora l'anno della sua nascita, ma poiché egli afferma che era [...] Annibale Bentivoglio (di cui, a quanto pare, il B. era diventato seguace), assalì lo stipendiario papale Natale da Brindisi, svaligiandone anche la casa; tornata Bologna in possesso del papa, venne condannato alla sola restituzione del mal tolto. Nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] 1561, della pingue abbazia di S. Leonardo della Matina, con le sue ricche dipendenze a Monopoli, a Lecce, a Molfetta, a Brindisi, a Nardò, a Gallipoli, a Melfi ed in altre località della Puglia, per una rendita annua complessiva di circa 16.000 scudi ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] ". La situazione della Chiesa di Monreale alla fine divenne così precaria che C. nel marzo del 1221 si recò a Brindisi, alla corte di Federico II, divenuto imperatore, per invocare nuovamente l'aiuto del potere secolare. L'imperatore accolse le sue ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] nel 1887 aveva promosso la bonifica del lago di Salpi, nel 1891 l’ampliamento degli scali ferroviari da San Severo a Brindisi. Da ministro, promosse l’avvio dei lavori per la progettazione e lo studio dell’acquedotto pugliese. Nel 1897 fu presidente ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] al corpo motocorazzato del generale Giacomo Carboni di ripiegare su Tivoli e subito dopo si mise in salvo raggiungendo via mare Brindisi insieme al re e ai suoi familiari, a Badoglio e agli altri esponenti militari e del governo.
Dopo la costituzione ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...