• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [475]
Diritto [14]
Biografie [334]
Storia [146]
Religioni [65]
Arti visive [42]
Letteratura [33]
Musica [14]
Economia [9]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [6]

DURANDO da Brindisi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO da Brindisi (D. del giudice Mattia) Norbert Kamp Nacque, presumibilmente intorno al 1200, da un giudice di Brindisi, di nome Mattia, di cui non si hanno altre notizie. Compi studi che gli consentirono [...] . Dopo il dicembre del 1250 D. non partecipò più ad alcuna seduta del tribunale di cui si abbia testimonianza. Neanche a Brindisi egli ha lasciato altre tracce; s'ignora perciò quanto sia ancora vissuto. Fonti e Bibl.: J. L. A. Huillard-Bréholles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MARCO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCO, Carlo Silvio De Majo Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] molto sommaria e piena di vistosi errori nella periodizzazione delle cariche ricoperte è riportata da P. Camassa, Brindisini illustri, Brindisi 1919, pp. 52 ss. Sul preteso giansenismo del D., i suoi rapporti con i principali esponenti di tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DESA, Giovanni Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DESA, Giovanni Bernardino Lorenzo Baldacchini Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] suoi appoggi familiari. Due suoi zii materni, Giovanni Carlo e Giulio Cesare Bovio erano stati infatti vescovi rispettivamente di Brindisi e della stessa Nardò, mentre il fratello Lelio era un'autorità tra i gesuiti, professore di teologia a Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIPLOVATAZIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso Aldo Mazzacane Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] Calabria. Di qui, proseguendo nei dolorosi itinerari dell'emigrazione attraverso i centri della diaspora bizantina, si trasferì a Brindisi nel 1475. Due anni dopo i due figli maggiori, mentre si accingevano a raggiungerlo da Corfù, vennero catturati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – BREVIARIUM ALARICIANUM – ANTONELLO SANSEVERINO – PANDOLFO COLLENUCCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATAZIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

LAVAGNA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAGNA, Carlo Fulco Lanchester Nacque ad Ascoli Piceno il 26 maggio 1914 da Silvio, avvocato di origini sarde ma radicato nelle Marche, e da Maria Di Ré. Dopo gli studi medio-superiori a Macerata, [...] , in servizio militare come ufficiale subalterno presso il comando del IX corpo d'armata e poi presso il comando supremo di Brindisi, da cui fu trasferito all'ufficio stampa di Bari, il L. partecipò all'esperienza del Regno del Sud nella sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] negoziati con il sultano d'Egitto, riottenne Gerusalemme e parte della Terrasanta. Il 10 giugno 1229 era di ritorno a Brindisi, dove si trovò dinanzi una situazione densa di rischi. Gregorio IX aveva sciolto tutti i sudditi dell'imperatore dal loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FERRATA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRATA, Domenico Guido Fagioli Vercellone Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] questa importante influenza sulle scelte politiche di Leone XIII cfr. ibid., pp. 8 ss.). Su tali basi, qualche mese dopo lo "scandaloso" brindisi indirizzato in Algeri agli ufficiali della flotta francese dal card. Allemand-Lavigerie il 12 nov. 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIBASILICA LATERANENSE – REVUE DES DEUX MONDES – REGISTRI PARROCCHIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRATA, Domenico (2)
Mostra Tutti

DOXAPATRES, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOXAPATRES, Nilo Vera Falkenhausen Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] nel periodo normanno a Mileto, che Tauriana divenne famosa a causa del monastero di S. Fantino e che Brindisi e Taranto anche sul piano ecclesiastico mantenevano rapporti più stretti con Costantinopoli che le città dell'entroterra pugliese. Inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BARTOLOMEO da Capua

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Capua Ingeborg Walter Maura Piccialuti Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] di Terra di Lavoro, della contea di Molise e del Principato. Subito dopo, il 3 settembre, il re lo invitò a Brindisi e insieme si diressero a Roma, dove li chiamava il riacutizzarsi della questione siciliana in seguito all'incoronazione di Federico d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – ABBAZIA DI MONTE CASSINO – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO da Capua (1)
Mostra Tutti

CAPASSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPASSO, Nicola Raffaele Ajello Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] di Napoli, III, Napoli 1788, pp. 302 s. Appunti mss. di sue lezioni sarebbero conservati presso la Bibl. arcivescovile di Brindisi (cfr. S. Bertelli, Illuministi italiani, I, Opere di Pietro Giannone, Milano-Napoli 1971, p. 49). Fonti e Bibl.: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – COSTANTINO GRIMALDI – LATINO MACCHERONICO – GIAMBATTISTA VICO – GIUSEPPE VALLETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPASSO, Nicola (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
brìndiṡi
brindisi brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindiṡino
brindisino brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali