Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di vite dei santi dal XIII al XVIII secolo. Strutture, messaggi, fruizioni, a cura di S. Boesch Gajano, Fasano (Brindisi) 1990, pp. 143-157. Sui prodromi moderni del sentimento nazionale cfr. inoltre M. Sciarrini, “La Italia natione”. Il sentimento ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] » – così definiva quel genere di cerimonie un esponente cattolico d’inizio Novecento46 – si concludeva con ovazioni e brindisi, e al canto di inni repubblicani e socialisti. Il rituale «stava dunque a significare simbolicamente l’ingresso del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di un colloquio personale con l’imperatore, in cui il pontefice potesse sollevare il problema del potere temporale, il brindisi serale davanti al re d’Italia consacrò la splendida accoglienza ricevuta ‘nella sua capitale’. Nel 1895, Leone XIII poté ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] trattative tra S. Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca De Leo di Brindisi, "Archivio Storico Pugliese", 28, 1975, pp. 175-218.
Per i rapporti con Napoli, v. anche S. Masella, Niccolò Fraggianni e il ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] tra la S. Sede e Regno di Napoli per il Concordato del 1741 in un manoscritto della biblioteca “A. De Leo” di Brindisi, «Archivio Storico Pugliese», 28, 1975, pp. 175-218.
26 A. Turchini, La nascita del sacerdozio come professione, in Disciplina dell ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Santi in Puglia: prodotti crociati ed imitazioni locali, in Il cammino di Gerusalemme, Atti del II Convegno internazionale di studio (Bari, Brindisi, Trani 18-22 maggio 1999), a cura di M.S. Calò Mariani, Bari 2002, pp. 327-342, in partic. 334 fig ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] M. Luzi, “Alla vita”, La barca, ora in L’opera omnia, cit., p. 29.
75 Ibidem, p. 105: “Alla madre”, in Un brindisi.
76 Ibidem, pp. 177, 187, 203-204: “Invocazione”, “Est”, “Aprile-amore”, in Primizie del deserto.
77 Ibidem, p. 378: “Nel gorgo oscuro ...
Leggi Tutto
brindisi
brìndiṡi s. m. [dal ted. bring dir’s «lo porto a te (il saluto, o il bicchiere)», cioè «bevo alla tua salute», attrav. lo spagn. brindis]. – 1. L’atto di alzare il bicchiere e bere alla salute di qualcuno, in segno di felicitazione...
brindisino
brindiṡino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città pugliese di Brindisi, capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Brindisi. Come s. m., e per lo più con iniziale maiuscola, il Brindisino, il territorio...