• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [19]
Storia [12]
Arti visive [5]
Temi generali [3]
Diritto [3]
Medicina [2]
Geografia [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

Brinton, William

Enciclopedia on line

Brinton, William Fisiologo e medico legale inglese (Kidderminster 1823 - Londra 1867). Autore di numerosi lavori sulla fisiopatologia dell'apparato digerente e soprattutto sulle malattie dello stomaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – STOMACO

McClellan, George Brinton

Enciclopedia on line

McClellan, George Brinton Generale (Filadelfia 1826 - Orange, New Jersey, 1885). Partecipò come ingegnere militare alla guerra fra USA e Messico (1846-48) e nel 1855 fu osservatore in Crimea. Allo scoppio della guerra di Secessione ottenne il comando delle forze dell'Ohio, riportando sui Confederati successi che lo fecero chiamare il piccolo Napoleone. Nel nov. 1861 fu nominato comandante in capo delle armate federali. Battuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – FILADELFIA – NEW JERSEY – NAPOLEONE – RICHMOND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McClellan, George Brinton (1)
Mostra Tutti

McClellan, George Brinton

Enciclopedia on line

Pubblicista statunitense (Dresda 1865 - Washington 1940), figlio del precedente. Deputato al Congresso federale (1895-1903), sindaco di New York (1903-09), fu prof. di storia economica all'univ. di Princeton dal 1912 al 1930 e uno degli organizzatori dell'Accademia americana di Roma. Tra le sue pubblicazioni: The heel or war (1915); Modern Italy: a short history (1933); e due libri sulla storia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK – VENEZIA – DRESDA

Brinton, Daniel Garrison

Enciclopedia on line

Etnologo (Thornbury, Pennsylvania, 1837 - Filadelfia 1899); medico, passò allo studio dell'etnologia e delle antichità precolombiane. Nel 1884 assunse l'insegnamento di queste materie all'Accademia delle scienze di Filadelfia, per passare poi all'università della stessa città. Pubblicò numerose opere fra cui: The Maya chronicles (1882) e Anthropology (1892) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – FILADELFIA – ETNOLOGIA

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] . (ma 1881), II, pp. 48, 74; G. Minasi, Not. stor. della città di Scilla, Napoli 1889, pp. 217-221; M. A. S. Brinton, Bartolozzi and his pupils in England, London 1903, pp. 70, 73; A. Bertarelli-H. Prior, Biglietto da visita italiano, Bergamo 1911, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova Gino Benzoni Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] 49; L'Archivio Gonzaga, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920; II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad Ind.; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga, Milano 1930, pp. 63 s., 319; R. Quazza, Mantova…, Mantova 1933, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SIGISMONDO II AUGUSTO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CRISTOFORO MADRUZZO – MARCO GIROLAMO VIDA

DUCROT, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCROT, Vittorio Ettore Sessa Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] , II, Milano s. d. [1907], pp. 583 ss.; Il caffè Faraglia aRoma, in Emporium, XXVII (1908), 127, pp. 158-162; S. Brinton, The new House of Parliamentin Rome, in The Builder, CVIII (1915), pp. 243 s.; G. Pirrone, E. Basile "designer", in Comunità, XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SALSOMAGGIORE TERME – BIENNALE DI VENEZIA – GIORNALE DI SICILIA – SOCIETÀ PER AZIONI

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] ).III e IV; F. Hermanin, L'incisione italiana del Settecento, in Il Settecento italiano, I, Milano-Roma 1932, p. 17;S. Brinton, B. and his pupils in England, London 1903 (anche per Gaetano); G. Baretti, La scelta delle lettere familiari,Bari 1912, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Andrea di Cione (o Orcagna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea di Cione (o Orcagna) G. Kreytenberg Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] .E. Colnaghi, A Dictionary of Florentine Painters from the 13th to the 17th Centuries, a cura di P.G. Konody, S. Brinton, London 1928, p. 195. P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929. K. Steinweg, Andrea Orcagna, Strassburg 1929. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ARCATE A TUTTO SESTO – ASSUNZIONE DI MARIA – TRIONFO DELLA MORTE – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea di Cione (o Orcagna) (3)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Primogenito di Vincenzo Gonzaga, che diverrà duca il 22 ott. 1587, e di Eleonora de' Medici, nasce a Mantova il 7 maggio 1586, salutato [...] Osanna tipografici…, in Atti e mem. dell'Acc. Virgiliana…, XIX-XX (1926-27), pp. 75, tav. III, 90 s., 93; S. Brinton, The Gonzaga…, London 1927, ad Ind.; G. Fochessati, I Gonzaga…, Milano 1930, pp. 90-93; R. Quazza, Margherita di Savoia…,Torino 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA GONZAGA LORENA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE' MEDICI – CLAUDIO MONTEVERDI
1 2
Vocabolario
gastrocirròṡi
gastrocirrosi gastrocirròṡi s. f. [comp. di gastro- e cirrosi]. – In medicina, rara affezione dello stomaco (detta anche malattia di Brinton), caratterizzata da ispessimento e rigidità del piloro e dei tratti vicini del canale digerente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali