È il Lario o Lacus comensis degli antichi: importante bacino lacustre della Lombardia; il terzo d'Italia per superficie (kmq. 145), essendo superato soltanto dal Lago Maggiore e dal Lago di Garda. La sua [...] numerosi nei diversi luoghi e nelle diverse stagioni; meno frequenti, ma diffusi, i polipi d'acqua dolce e i briozoi del genere Plumatella.
I piccoli crostacei costieri hanno caratteri di forme cosmopolite capaci di resistere a forti sbalzi di ...
Leggi Tutto
Il corallo nobile o anche corallo rosso (Corallium rubrum L.) ha l'aspetto di un arboscello alto al massimo 30-35 cm., ma di solito 15-20, con una larghezza, dovuta al prolungarsi obliquamente dei varî [...] degli scogli su cui cresce il corallo (in compagnia sempre d'una vera folla d'altri Cnidarî, di Spugne, di Briozoi) prende il nome di banco. Il banco può essere rappresentato anche da uno scoglio solo ove questo abbia sufficiente estensione come ...
Leggi Tutto
Organismi parassiti di Vertebrati e d'Invertebrati, caratterizzati dalla presenza di elementi propagatori (spore) con pareti formate da 1-3 cellule (pleurociti) e tipicamente provvisti di capsule polari [...] , ospiti diversi dal normale.
Nei Platelminti i Microsporidî si trovano localizzati nel parenchima e negli organi riproduttori; nei Briozoi ai testicoli; negli Anellidi invadono i linfociti, l'epitelio intestinale e i muscoli; negli Insetti i corpi ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] ); Ophioderma, Aspidura (Asteroidi).
Trimetameri. - Delle due grandi divisioni di questo tipo forse poco naturale, Briozoi cioè e Brachiopodi, ricorderemo fra i primi Monotrypa; dei secondi, Mentzelia, Spiriferina, Retzia, Halorella, Coenothyris ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] 'ordine degli Spatangi, con il genere Pourtalesia sono stati raccolti a profondità di 6-7.000 m nella fossa di Giava.
Briozoi del genere Bugula sono stati dragati da oltre 8.000 m e così il genere Saccoglossus degli Enteropneusti, ma in pochi saggi ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] Placostegus benthelianus, alla profondità di circa 6000 metri. Alcuni Gefirei, parecchi Brachiopodi e quattro specie di Briozoi raggiungono, pure, profondità altrettanto considerevoli.
Il tipo degli Artropodi è presente, nella fauna abissale, con la ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] Claparediella fra gli Oligocheti; taluni Canthocamptus fra i Crostacei Copepodi; corpuscoli riproduttori di Spugne (gemmule) e di Briozoi (statoblasti); bozzolo secreto nel fondo melmoso delle paludi entro al quale il Protopterus (Dipnoo) attende per ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] sono specialmente le alghe calcaree; tra i secondi specialmente i Foraminiferi, le Spugne calcaree, i Coralli, gli Echinodermi, i Briozoi, i Brachiopodi, i Molluschi, ecc.
Un notevole deposito attuale di mare profondo è la melma a globigerine, che è ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] e ricca fauna specialmente di molluschi, di Bengasi, el-Gubba, Tart, Gasr el-Mlèiz, Tobruch; i calcari marnosi, grigi a Briozoi di Cirene, es-Safsàf Gasr el-Harib, ecc.; i calcari ad Alveolina Bradyi di el-Abiàr; il calcare gialliccio granulare con ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] e i nemertini; quasi esclusivamente marini sono gli endoprocti, esclusivamente i sipunculidi, i brachiopodi, i foronidi, i briozoi stelmatopodi. Tra gli anellidi i policheti sono quasi tutti marini; tra i molluschi sono marini tutti i cefalopodi ...
Leggi Tutto
briozoi
briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
miriozoo
miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un colore rosso come i coralli, e sono fra...