• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
120 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [37]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Geologia [9]
Botanica [8]
Geografia [7]
Paleontologia [6]
Ingegneria [5]
Medicina [5]
Bioingegneria [5]

Lofoforati

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che [...] sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – FORONIDEI – BRIOZOI – CILIATI

BICELLARIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia (Bicellanidae Busk) di Briozoi della tribù dei Radicellata (sezione Cellularina Smith), appartenente al sottordine dei Cheilostomata Busk (Cellulinés D'Orb.). Comprende i generi marini: Bicellaria [...] Bl., Bugula Oken, Beania Ionhst. (v. briozoi). ... Leggi Tutto
TAGS: BRIOZOI – GENERI

Foronidei

Enciclopedia on line

Phylum di invertebrati marini dalla posizione sistematica incerta, ritenuti affini ai Briozoi e ai Brachiopodi, e con questi riuniti nel gruppo dei Lofoforati (➔). Come gli altri Lofoforati, presentano [...] affinità con gruppi di Deuterostomi come Echinodermi ed Emicordati. Sono inoltre caratterizzati da due sole cavità del corpo (mesocele e metacele) contro le tre cavità di altri Lofoforati. Comprendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – MUSCOLATURA LISCIA – SISTEMA NERVOSO – DEUTEROSTOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foronidei (1)
Mostra Tutti

ACANTOCLADIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Briozoi fossili dal Silurico al Permico, comprendente varî generi, tra i quali Acanthocladia King, dello Zechstein, le cui colonie si stendono in un piano, e risultano di parecchie asticelle [...] principali, da ambo i lati delle quali partono dei rami liberi. Le cellette si trovano solo su di una faccia della colonia ... Leggi Tutto
TAGS: SILURICO – BRIOZOI

Infusori

Enciclopedia on line

Nome attribuito da M.F. Ledermüller (1760) ai piccoli organismi (Protozoi, Rotiferi, Nematodi e Briozoi) che si sviluppano nelle infusioni vegetali. Il termine I. era usato impropriamente come sinonimo [...] di Ciliati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CILIATI

Pterobranchi

Enciclopedia on line

Classe di Emicordati marini di piccole dimensioni. Coloniali o pseudocoloniali, dall’aspetto di Briozoi, hanno il corpo distinto in tre segmenti (v. fig.), il protosoma, anteriore, il mesosoma, dorsalmente [...] provvisto del lofoforo che funziona come apparecchio branchiale e dall’aspetto piumoso, il metasoma, posteriore, che termina con un peduncolo adesivo. Il tubo digerente è curvo a ferro di cavallo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – EPIDERMIDE – EMICORDATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

zooide

Enciclopedia on line

zooide Singolo individuo di alcune colonie animali, come il polipo degli Idroidi (Idrozoi) e lo zoecio dei Briozoi. In queste colonie eteromorfe i singoli z. possono differenziarsi per una divisione di [...] nutritiva, i gonozoidi o individui riproduttori, i dattilozoidi o tentaculozoidi, adibiti alla funzione protettiva. Analogamente nei Briozoi a colonie eteromorfe si distinguono gli autozoidi o individui ordinari, i cenozoidi fertili o sterili che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DATTILOZOIDI – IDROZOI – BRIOZOI – POLIPO

BACTRIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Briozoi, della sottoclasse Ectoprocta, compresa nell'ordine dei Cheilostomata e nella tribù dei Cellulariina (Smitt). Corrisponde ai Cellulariidae (Busk.) e comprende i generi viventi: Cellularia [...] Pallas; Scrupocellaria van Ben., Canda Lamour, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ECTOPROCTA – GENERI

TRIMETAMERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIMETAMERI Giuseppe Montalenti . Tipo animale in cui, da alcuni autori, vengono compresi i seguenti gruppi: Brachiopodi (v.), Briozoi (v.), Foronidei (v.), Sipunculoidi (v.), e, da taluni, anche i [...] Pterobranchi (v.), gli Enteropneusti (v.) e i Chetognati (v.). Carattere comune degli animali compresi in questo tipo, molto eterogeneo, è la presenza di forme larvali simili alla trocophora (v. anellidi) ... Leggi Tutto

blastogenesi

Enciclopedia on line

Generazione di nuovi individui per processo di gemmazione, negli animali che hanno questo modo di riproduzione (per es., Celenterati, Briozoi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: GEMMAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
briożòi
briozoi briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
miriożòo
miriozoo miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un colore rosso come i coralli, e sono fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali