. Metazoi muniti di celoma o delle sue vestigia. Sono celomati con celoma ben sviluppato gli Anellidi, i Brachiopodi, i Briozoi, i Foronidei, i Sipunculoidi, i Chetognati, gli Adelocordati, gli Echinodermi, [...] e i Vertebrati; sono invece celomati con celoma più o meno ridotto: i Molluschi, gli Artropodi, gli Irudineí e i Gordiacei ...
Leggi Tutto
PROSOPIGI (dal gr. προσω "in avanti" e πυγή "ano")
Nome di un gruppo istituito da A. Lang (1888) per comprendervi i Molluscoidi (Briozoi, Brachiopodi, e Foronidei) con i Sipunculoidi. La posizione dell'ano, [...] che per la curvatura dell'intestino è presso la bocca, e una corona di tentacoli sono i caratteri comuni degli animali riuniti in questo gruppo (v. le singole voci ...
Leggi Tutto
Zoologo (Malines 1809 - Lovanio 1894), prof. di zoologia e paleontologia all'univ. di Lovanio, studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi (Briozoi, Molluschi, Celenterati) e problemi [...] di parassitologia e di paleontologia ...
Leggi Tutto
Organismo che si fissa sopra altri animali, senza tuttavia esserne parassita (➔ epibiosi). Molti animali marini, per es., servono da supporto a colonie di Idrozoi, di Briozoi, a Lepadi e Balani, nonché [...] ad Alghe ...
Leggi Tutto
Biologia
Complesso di organismi marini animali e vegetali che ricoprono strutture artificiali (navi, pontili ecc.) immerse in acqua. È costituito da batteri, alghe, ascidie, balani, briozoi, serpulidi, [...] mitili ecc. Può provocare l’appesantimento delle strutture immerse, l’intasamento di tubi o griglie e può causare la diminuzione della velocità degli scafi alterandone l’equilibrio idrodinamico. Si combatte ...
Leggi Tutto
MOLLUSCOIDI (latino scient. Molluscoidea o Molluscoida)
Gruppo animale istituito da H. Milne-Edwards per quei celomati ritenuti affini ai Molluschi (v.) cioè i Brachiopodi (v.) e i Polyzoa (v. briozoi) [...] artificiale del gruppo, che unisce forme di così diversa organizzazione. Il tipo dei Molluscoidi è ora smembrato nei Briozoi, Brachiopodi e Foronidei (v.) che debbono essere considerati come gruppi indipendenti, la cui posizione sistematica è ancora ...
Leggi Tutto
gemmazione
Adriana Vallesi
Processo riproduttivo asessuale attuato, in particolare, da organismi a vita sessile o sedentaria (come Acineti, Conotrichi e Peritrichi tra i Protozoi, e Poriferi, Cnidari, [...] Briozoi e Tunicati tra gli animali), per generarne di nuovi geneticamente identici a quello genitore. Ogni nuovo organismo si sviluppa da una protuberanza a forma di ‘gemma’, prodotta dal corpo del genitore in seguito a una divisione cellulare ...
Leggi Tutto
PHORONIS
. Genere di Vermi, che, insieme con l'affine Phoronella, costituisce il gruppo dei. Foronidei. La loro posizione sistematica è molto incerta: la forma larvale (Actinotrocha) fu da taluni ritenuta [...] affine alle larve dei Briozoi, dei Brachiopodi e dei Sipunculoidi, così che i Foronidei furono compresi con questi nel gruppo dei Prosopigi. ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo (Bílina, Boemia, 1811 - Vienna 1873), prof. di mineralogia nelle univ. di Praga (1849-63) e di Vienna (dal 1863); ha lasciato numerose monografie sui rapporti paragenetici dei minerali [...] contenuti nei filoni metalliferi di Příbram e sui Foraminiferi, Briozoi e Crostacei dei territorî dell'Impero austro-ungarico. ...
Leggi Tutto
SCOLECIDI (dal gr. σκώληξ "verme"; lat. scient. Scolecida)
Giuseppe Montalenti
Tipo animale in cui vengono comprese varie classi risultanti dallo smembramento dell'antico e artificiale tipo dei Vermi. [...] Alcuni autori vi comprendono i Nemertini o Nemertei, i Rotiferi, e una delle classi dei Briozoi: gli Endoprotti. Altri, come il Claus, vi comprendono tutti i vermi inferiori, e cioè Platelminti, Aschelminti (Rotiferi, Gastrotrichi, Chinorinchi, ...
Leggi Tutto
briozoi
briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
miriozoo
miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un colore rosso come i coralli, e sono fra...