• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [120]
Zoologia [37]
Biologia [15]
Sistematica e zoonimi [15]
Geologia [9]
Botanica [8]
Geografia [7]
Paleontologia [6]
Ingegneria [5]
Medicina [5]
Bioingegneria [5]

Briozoi

Enciclopedia on line

Phylum di piccoli animali marini (detti anche Polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, coloniali. Sono distinti in Endoprocti ed Ectoprocti. La colonia, o zoarium, è ramificata e dendriforme; ogni individuo o zooide si può paragonare a un sacco a sezione ovoidale limitato da una doppia parete flessibile e chitinosa o rigida, più o meno calcificata (zoecio), contenente la cavità del corpo o celoma; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ASESSUALMENTE – ERMAFRODITI – ACQUA DOLCE – GEMMAZIONE – DIAFRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briozoi (2)
Mostra Tutti

Phylactolaemata

Enciclopedia on line

Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] colonia vi sono zoidi sia maschili sia femminili. Alcuni sono in grado di compiere movimenti attivi. I P. sono considerati i briozoi più primitivi per la forma del lofoforo, simile a quello degli altri Lofoforati, e per la presenza di un organo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – LOFOFORATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI

Frondiporidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Briozoi Gimnolemati marini, costituiti da zoeci ramosi, incrostanti o massivi. Si conoscono fossili dal Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GIURASSICO – BRIOZOI – FOSSILI

Ctenostomi

Enciclopedia on line

Ordine di Briozoi Stelmatopodi, tutti marini a eccezione di due generi. Hanno zoeci chitinosi ovoidi e mancano di opercolo, di avicularie e di vibraculi. Producono colonie massicce, ramificate, lamellari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRIOZOI

Acantocladidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Briozoi fossili dal Siluriano al Permiano, le cui colonie risultano formate da parecchie asticelle principali, stese in un piano, dai lati delle quali partono rami liberi. Le cellette si trovano [...] solo su una faccia della colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SILURIANO – PERMIANO – BRIOZOI

Criptostomati

Enciclopedia on line

Ordine di Briozoi fossili della classe Gymnolemata, vissuti nell’Ordoviciano-Permiano (fig. A) e nel Carbonifero inferiore (fig. B). Sono caratterizzati da zooeci corti e da una apertura (crypton) nascosta [...] da una colonna (o vestibolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: CARBONIFERO – BRIOZOI – FOSSILI

Gimnolemati

Enciclopedia on line

(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] un lungo periodo di vita natante. Comprendono la gran parte dei Briozoi, con specie quasi tutte marine, per lo più di bassi fondali . Molte specie sono comuni nel Mediterraneo. Costituiscono la parte maggiore delle specie di Briozoi fossili. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYCLOSTOMATA – TROCOFORA – BRIOZOI – CELOMA – ZOIDI

Cellularidi

Enciclopedia on line

Famiglia di animali marini coloniali appartenenti ai Briozoi Ectoprocti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BRIOZOI

Endoprocti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi, in passato inclusi nei Briozoi; di piccole dimensioni (0,5-5 mm), per la maggior parte marini, filtratori, sessili, spesso epibionti su altri organismi. Si nutrono di nanoplancton e [...] detriti convogliati dal movimento ciliare. Hanno sessi separati, alcune specie sono ermafrodite. Lo sviluppo è indiretto, con larve simili alla trocofora dei Policheti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NANOPLANCTON – ERMAFRODITE – POLICHETI – TROCOFORA – BRIOZOI

Lofoforati

Enciclopedia on line

Raggruppamento sistematico di animali invertebrati celomati, che comprende i phyla Foronidei, Briozoi e Brachiopodi, caratterizzati dalla presenza di un lofoforo, organo a forma di ferro di cavallo che [...] sostiene i tentacoli ciliati e convoglia il cibo alla bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – BRACHIOPODI – FORONIDEI – BRIOZOI – CILIATI
1 2 3 4
Vocabolario
briożòi
briozoi briożòi s. m. pl. [lat. Bryozoa, comp. di bryo- «brio-» e -zoa (v. -zoo)]. – Tipo di piccoli animali marini (detti anche polizoi), eccezionalmente d’acqua dolce, che si riuniscono in colonie simili ad arboscelli o lamine incrostanti,...
miriożòo
miriozoo miriożòo s. m. [lat. scient. Myriozoum, comp. del gr. μυρίος «innumerevole» e ζῷον «animale»]. – In zoologia, genere di briozoi cheilostomi, le cui colonie, con zooeci calcarei, presentano un colore rosso come i coralli, e sono fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali