• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [21]
Geografia [9]
Sport [13]
Storia [8]
Arti visive [8]
Oceania [5]
Letteratura [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

MACKAY

Enciclopedia Italiana (1934)

MACKAY (A. T., 166-167) Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La città, che nel 1932 aveva 9230 ab., è unita dalla linea ferroviaria costiera a Brisbane e alle altre città della costa orientale. ... Leggi Tutto

Seidler, Harry

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] classica dell'architettura. Tra i suoi lavori si ricordano: l'ambasciata australiana a Parigi (1973-77); il Riverside Centre a Brisbane (1984-86); la Phoenix Tower a Sydney (1987); la sede della Shell a Melbourne (1989); appartamenti De Cove a Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – MELBOURNE – BRISBANE – BAUHAUS

TUSCARORA, Spedizione della

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TUSCARORA, Spedizione della Roberto Almagià Grande spedizione oceanografica organizzata dagli Stati Uniti per l'esplorazione batimetrica del Pacifico settentrionale su una nave, la Tuscarora, appositamente [...] 1874, la Tuscarora ripartì da S. Francisco per Honolulu, tenendosi alquanto più a nord, poi dalle Hawaii raggiunse Brisbane. Le misure di profondità, eseguite con uno scandaglio Brooke modificato, furono 682, cifra per quei tempi rilevantissima: i ... Leggi Tutto

De Castella, Robert

Enciclopedia dello Sport (2004)

De Castella, Robert Giorgio Reineri Australia • Melbourne, 27 febbraio 1957 • Specialità: Maratona Di origini franco-svizzere, perfetta struttura da corridore di mezzofondo più che da maratoneta (1,80 [...] inferiore di 15 secondi a quella ottenuta dal suo connazionale Derek Clayton nel 1969 ad Anversa. Nel 1982 vinse a Brisbane il titolo di campione del Commonwealth. Nel 1983 dominò la maratona di Rotterdam, battendo l'americano Alberto Salazar, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARATONETA – AUSTRALIA – EDIMBURGO – MELBOURNE – BRISBANE

ROTH, Walter Edmund

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTH, Walter Edmund Antonio Mordini Etnologo inglese, nato a Londra il 12 marzo 1861, morto a Georgetown (Guiana Inglese) il 6 aprile 1933. Laureatosi in medicina nel 1884, fu a lungo nel Queensland [...] per l'etnologia dell'Australia e della Guiana. Opere principali: Ethnological studies among the N. W. Central Queensland Aborigines, Brisbane 1897; An inquiry into the animism and folklore of the Guiana Indians, in XXX Annual Report of the Bureau of ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Barcellona 1992

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Barcellona 1992 Giorgio Reineri Numero Olimpiade  XXV Data: 25 luglio-9 agosto Nazioni partecipanti: 169 Numero atleti: 9356 (6652 uomini, 2704 donne) Numero atleti italiani: 318 (240 [...] , cittadino di Barcellona. La città catalana vinse alla terza votazione con 47 voti contro i 23 di Parigi, i 10 di Brisbane, i 5 di Belgrado. Si malignò a lungo sul fatto che Barcellona non avesse raccolto la maggioranza già alla prima votazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – FREDERIK WILLEM DE KLERK – MANUEL VÁZQUEZ MONTALBÁN – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Gabori, Sally

Enciclopedia on line

Gabori, Sally. – Artista australiana (Mirdidingki, isola di Bentinck, 1924 - isola di Mornington, 2015). Appartenente al gruppo nativo Kaiadilt, nella cui lingua reca il nome di Mirdidingkingathi Juwarnda, [...] . Importanti retrospettive della produzione di Gabori sono state presentate presso la Queensland Art Gallery | Gallery of Modern Art di Brisbane (2016) e alla National Gallery of Victoria a Melbourne (2017), mentre le sue opere sono state esposte per ... Leggi Tutto
TAGS: QUEENSLAND – MELBOURNE – BRISBANE – PARIGI – EUROPA

CORALLI, Mare dei

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal navigatore inglese Flinders al bacino, dipendente dall'Oceano Pacifico, ben delimitato fra la costa nord-orientale dell'Australia, la parte SE. della Nuova Guinea, l'arcipelago delle Luisiade, [...] fra le opposte rive. Esso è tuttavia percorso dalle linee che, provenendo dallo Stretto di Torres, fanno capo ai porti dell'Australia orientale (Brisbane, Sydney) e da quelle che uniscono questi porti direttamente con il Giappone (Yokohama). ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI TORRES – OCEANO PACIFICO – NUOVA CALEDONIA – MAR DEI CORALLI – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORALLI, Mare dei (2)
Mostra Tutti

CUNNINGHAM, Allan

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico ed esploratore inglese, nato a Wimbledon il 13 luglio 1791. Pur non avendo seguito studî regolari, nel 1814 fu nominato raccoglitore del giardino reale di Kew. Nel 1815-16 fu mandato a raccogliere [...] il Pandore Pass e discese nella piana di Liverpool, compiendo in tal modo il primo tentativo per allacciare Sidney a Brisbane; nel 1827 percorse la zona compresa tra il Hunter River e Moreton Bay, scoprì il ramo sorgentifero meridionale del Darling ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA GALLES DEL SUD – RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – JOHN OXLEY – WELLINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNNINGHAM, Allan (1)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] del pubblico. Nel 1870, quando si costituì la Southern Rugby Union, i club erano diventati oltre cento e nel 1883, a Brisbane, si costituì anche la Northern Rugby Union. Nel 1949 fu fondata la Australian Rugby Union, e Wallabies (dal nome di varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali