• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [81]
Arti visive [8]
Biografie [21]
Geografia [9]
Sport [13]
Storia [8]
Oceania [5]
Letteratura [5]
Geografia umana ed economica [4]
Diritto [4]
Storia per continenti e paesi [3]

Magee, Fintan

Enciclopedia on line

Artista australiano (n. Lismore 1985), di base a Sydney, considerato uno dei più rappresentativi protagonisti della pittura murale sulla scena del continente australiano. Il primo contatto con il mondo [...] studio della lettera. La passione per il disegno, maturata fin da piccolo, lo spinge ad iscriversi alla Griffith University di Brisbane e a conseguire la laurea in storia dell’arte nel 2009. La ricerca figurativa di M. muove da una forte componente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ARTE URBANA – BRISBANE – TUNISIA – EMPATIA

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Ottanta le aree metropolitane di Sidney e di Melbourne avevano una consistenza dell'ordine di 3 milioni di ab., quelle di Brisbane e di Adelaide erano dell'ordine di un milione. Nella restante parte del continente la sola area metropolitana è quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

Seidler, Harry

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] classica dell'architettura. Tra i suoi lavori si ricordano: l'ambasciata australiana a Parigi (1973-77); il Riverside Centre a Brisbane (1984-86); la Phoenix Tower a Sydney (1987); la sede della Shell a Melbourne (1989); appartamenti De Cove a Sydney ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – MELBOURNE – BRISBANE – BAUHAUS

Kapoor, Anish

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kapoor, Anish Alexandra Andresen Scultore indiano, nato a Bombay il 12 marzo 1954. Stabilitosi a Londra nel 1973, ha studiato presso l'Hornsey College of Art (1973-77) e la Chelsea School of Art (1977-78), [...] di mostre: Anish Kapoor: works on paper 1975-1987, con intervista a cura di R. Cork, Sydney, Ray Hughes Gallery, Brisbane 1987; J. Lewison, Anish Kapoor. Drawings, Tate Gallery, London 1990; Anish Kapoor, ed. B. Rogers, Madrid, Palacio de Velázquez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – GRAN BRETAGNA – SAN DIEGO – BRISBANE – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kapoor, Anish (2)
Mostra Tutti

ESPOSIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877) La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] R. Piano. Vedi tav. f.t. Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio e Società, 28 (1986). Esposizione di Brisbane: L'Arca, 18 (1988); Esposizione di Siviglia: Casabella, 528 (1986); L'Arca, 8 (1987); Domus 739 (1992). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SCOPERTA DELL'AMERICA – INTERNATIONAL STYLE – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH COLUMBIA

AUSTRALIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

AUSTRALIA A. D. Trendall Collezioni di Antichità. - A eccezione del Museo Nicholson nell'Università di Sydney (v. oltre), la maggior parte delle collezioni di antichità classiche in A. sono di recente [...] Lucania, Campania a. Sicily, Oxford 1967. 6. - Collezioni minori si possono trovare nelle seguenti università: a) del Queensland, a Brisbane: una coppa attica a figure nere, alcune a figure rosse, una lèkythos a fondo bianco (J. D. Beazley, Red-fig ... Leggi Tutto

Citta

Enciclopedia del Novecento (1975)

Citta Pierre George di Pierre George Città sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] di 3 milioni di Uruguaiani. Sydney con 2 milioni e mezzo di abitanti, Melbourne con più di 2 milioni, Adelaide e Brisbane ciascuna con 1 milione circa e Perth con mezzo milione, totalizzano 7 milioni di abitanti su una popolazione complessiva di poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA INDUSTRIALE – ECONOMIA DI MERCATO – BACINO MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citta (10)
Mostra Tutti

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] del mondo. La società è nata nel 1999 negli USA dalla fusione fra HOK, Hellmuth Obata Kassabaum e Lobb, e ha sedi a Brisbane, Kansas City e Londra: in pochissimi anni ha realizzato oltre 300 impianti, fra i quali, come s'è visto, quelli per i giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali