OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] spalle di Achille appare Atena (Il., i, 247 ss.). Il vecchio che s'intromette fra i due capi come riconciliatore è Nestore.
Briseide (v.) portata via dagli araldi appare sul famoso quadro della Casa del Poeta Tragico a Pompei (v. achille). È copia di ...
Leggi Tutto
TALTIBIO (Ταλϑύβιος, Talthybius)
E. Paribeni
È il più famoso tra gli araldi della tradizione epica e colui che illustra più compiutamente la dignità del suo sacro ministero. Da tardi autori è paragonato [...] accanto, ritto dietro il trono di Agamennone.
Il più popolare degli episodi omerici in cui l'eroe figura è la restituzione di Briseide (v.). Si tratta peraltro di una funzione in certo modo anonima e meccanica. T. non è che un inviato e in più ...
Leggi Tutto
DOKIMASIA, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro i primi decennî del V sec. a. C. Appartiene alla scuola del Pittore di Brygos (v.) ed appare intimamente legato alle forme e allo [...] a lui da J. D. Beazley ci appare abbastanza precisa in confronto con altre personalità del gruppo, quali il Pittore di Briseide, il Pittore della Fonderia, il Pittore della Gigantomachia. Il nome che distingue il pittore è dovuto alla coppa n. 2296 ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] di Achille a Sciro su sarcofagi (sarcofago Barile, al British Museum di Londra, al Museo Capitolino); insieme a Briseide è forse rappresentato su vasi, specialmente kölikes (di Brygos a Tarquinia - intesa peraltro anche come Elena a colloquio ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] Sarcophagreliefs, ii, Berlino 1890, p. 146 ss. Specchio etrusco: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, v, Berlino 1897, tav. 115. Ratto di Briseide: sköphos al Louvre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 301, n. 2. Cratere del Louvre: K. Bulas, Representation de ...
Leggi Tutto
Vedi SPARTA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPARTA (v. vol. vii, pp. 429-433)
Red.
I risultati degli scavi degli ultimi anni, sull'acropoli, hanno chiarito che l'edificio circolare - già ritenuto dagli [...] Magno. Il secondo complesso di mosaici rappresenta una scena iliaca: si conservano, frammentarie, le figure di Taltibio, Briseide e Patroclo, ciascuna contrassegnata dal nome scritto vicino.
Nelle immediate vicinanze dell'attuale centro sono stati ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] . A. balza in piedi e sta per sfoderare la spada, come vediamo, tra l'altro, in alcune pitture pompeiane. b) A. e Briseide sono invece raffigurati sui due lati delle anfore di Oltos a Londra e del Pittore di A. al Vaticano: quest'ultimo ci offre una ...
Leggi Tutto
AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] ). La contesa di A. con Achille appare in pitture pompeiane, mentre una kotöle di Hieron presenta A. che porta via con sé Briseide. Nella tazza di Euphronios con la Doloneia è anche A., su altri vasi, forse, è dipinta la scena della restituzione di ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] ha l'impressione che tra i marescialli del Pittore di Brygos è il Pittore della Fonderia ad avere il primo posto.
Briseide, Pittore di (p. 406; v. vol. li, p. 175). - Cospicui incrementi che tuttavia non modificano la figura del pittore. Ancora più ...
Leggi Tutto
LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius)
G. Manganaro
Celebre avvocato e maestro di retorica, nato ad Antiochia sull'Oronte, nel 314 d. C. e morto circa nel 393.
L. proveniva da famiglia della grande borghesia locale, [...] la predilezione nell'arte figurativa dell'epoca per soggetti mitici, colti in movimento, o anche per scene omeriche, come quella di Briseide portata via dalla tenda di Achille (cfr. op. cit., iv, p. 462, 14). Dal punto di vista dell'archeologo e ...
Leggi Tutto