• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
168 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [168]
Arti visive [60]
Storia [43]
Religioni [37]
Diritto [24]
Archeologia [18]
Letteratura [16]
Architettura e urbanistica [17]
Musica [13]
Economia [13]

Husserl, Edmund

Enciclopedia on line

Husserl, Edmund Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune (l'esistenza di una realtà esterna al soggetto, le caratteristiche psicologiche del soggetto stesso), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ESISTENZIALISMO – FENOMENOLOGIA – PSICOLOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husserl, Edmund (2)
Mostra Tutti

Thamer, Theobald

Enciclopedia on line

Teologo e predicatore (Oberehnheim, Alsazia, inizî sec. 16º - Friburgo in Brisgovia 1569). Allievo di Lutero e di Melantone, studiò teologia a Wittenberg e nel 1540 divenne professore di teologia a Francoforte [...] sull'Oder, poi a Marburgo. La sua dottrina della fede operosa mediante l'amore lo convinse sempre più dell'inutilità delle opere. Più tardi (1544) si convertì al cattolicesimo; successivamente fu predicatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – FRIBURGO IN BRISGOVIA – CATTOLICESIMO – WITTENBERG – MELANTONE

Panzer, Friedrich

Enciclopedia on line

Germanista (Asch, Boemia, 1870 - Heidelberg 1958); prof. a Friburgo in Brisgovia (1903), Francoforte sul Meno (1905), Heidelberg (1919), Colonia (1920) e di nuovo a Heidelberg (1920). I suoi studî riguardano [...] principalmente le fiabe e le saghe nordiche, e l'epica cortigiana del 12º-13º secolo. Oltre a varie edizioni di testi (Merlin und Seifrid de Ardemont, 1902; Meier Helmbrecht, 1902; Die Kinder- und Hausmärchen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – FRANCOFORTE SUL MENO – HEIDELBERG

Zähringer

Enciclopedia on line

Famiglia principesca, così detta dal castello omonimo nei pressi di Friburgo in Brisgovia. Suo capostipite fu Berthold I (m. 1078) conte in Brisgovia, duca della Carinzia (1061-72) e signore della marca [...] rinuncia però, a favore degli Hohenstaufen, del ducato di Svevia. Suo figlio Berthold III fondò nel 1120 Friburgo in Brisgovia. Sotto Lotario di Supplimburgo, Konrad (m. 1152) ottenne il rettorato della Bassa Borgogna, ma l'ascesa al trono degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – RODOLFO DI SVEVIA – DUCATO DI SVEVIA – HOHENSTAUFEN

Cosack, Konrad

Enciclopedia on line

Giurista (Königsberg 1855 - Monaco 1933). Professore a Giessen (1889), Friburgo in Brisgovia (1893) e Bonn (1896), onorario a Monaco (1919), il suo nome è particolarmente legato al Lehrbuch des Handelsrechts [...] (1a ed., 1923) e al Lehrbuch des deutschen bürgerlichen Rechts (8a ed., 1922-24) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – KÖNIGSBERG – GIESSEN – MONACO – BONN

Knies, Karl Gustav Adolph

Enciclopedia on line

Economista (Marburgo 1821 - Heidelberg 1898); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1855-61) e di Heidelberg (1865-96). Fu, con W. Roscher e B. Hildebrand, tra i promotori dell'applicazione del metodo [...] storico all'economia politica: Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode (1853; 2a ed. ampl. 1881-83). Scrisse anche con grande acutezza di problemi monetarî e creditizî (Geld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECONOMIA POLITICA – HEIDELBERG – MARBURGO

Locher, Jacob

Enciclopedia on line

Umanista (Ehingen sul Danubio 1471 - Ingolstadt 1528), insegnò a Friburgo in Brisgovia (1495-98) e successivamente (1498-1503; 1506-28) fu prof. di poesia all'univ. di Ingolstadt; è soprattutto noto per [...] le sue edizioni e traduzioni di classici e per la polemica condotta contro il collega G. Zingel circa l'utilità della lettura dei poeti pagani nelle scuole (di particolare interesse il suo violento libello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – INGOLSTADT

Schmidt, Richard Karl Bernhard

Enciclopedia on line

Giurista (Lipsia 1861 - ivi 1944). Professore nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (dal 1891) e di Lipsia (dal 1913 al 1933). Fondò nel 1907, insieme con A. Grabowsky, la Zeitschrift für Politik e nel [...] 1926 l'Institut für Politik e le Abhandlungen des Instituts. Coltivò particolarmente il diritto processuale civile, la dottrina generale dello stato, la criminologia e la storia del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – CRIMINOLOGIA – LIPSIA

Jud, Leo

Enciclopedia on line

Riformatore svizzero (Gemar, Alsazia, 1482 - Zurigo 1542). Studiò a Friburgo in Brisgovia e a Basilea, dove si legò a H. Zwingli, suo compagno di studî; pastore a Saint-Hippolyte in Alsazia, poi (1519) [...] a Einsiedeln, chiamatovi da Zwingli, col quale collaborò attivamente per la diffusione della Riforma; dopo la morte di Zwingli, fu per qualche tempo virtualmente alla guida della Chiesa zurighese, accettando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ALSAZIA – BASILEA – ZWINGLI – TEDESCO

Stutz, Ulrich

Enciclopedia on line

Giurista (Zurigo 1868 - Berlino 1938), prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1895), Bonn (1904), Berlino (1917). Uno dei più insigni storici del diritto del suo tempo, particolarmente per gli studî [...] di storia del diritto canonico. Direttore della sezione germanistica (dal 1897) e poi (1910) della sezione canonistica della Zeitschrift der Savigny-Stiftung, e delle Kirchenrechtliche Abhandlungen (1902-21). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – DIRITTO CANONICO – BERLINO – ZURIGO – BONN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali