VIDONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Cremona nel 1581 da Vidone e da Margherita Persichelli.
La sua famiglia si diceva giunta nel Nord Italia dalle Fiandre in un momento non precisato del [...] difficoltà, un presidio di soldati corsi nelle principali località della provincia (Ravenna, Rimini, Faenza, Imola, Brisighella e Casola Valsenio). Contemporaneamente, egli appare molto concentrato sulla soluzione del problema della regolazione dei ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] della Lega di Cambrai contro Venezia, tra aprile e maggio 1509, egli guidò le operazioni contro Solarolo e Brisighella, penetrando nella Valle del Lamone. Riconsegnata dai veneziani al papa anche Ravenna, Zampeschi secondo alcune fonti vi risiedette ...
Leggi Tutto
NASELLI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque, con ogni probabilità a Ferrara, attorno al 1570, di «molto antica famiglia di Ferrara» (Baruffaldi, 1846, p. 37); fu figlio del pittore Ippolito (al quale [...] essere «di mente, senso, e buono intelletto, ed anco del corpo» (Ghelfi, 2011, p. 255 doc. 56).
Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, ad ind.; L ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Luigi
Francesca Brancaleoni
Nacque a Santa Maria Codifiume di Argenta, nel Ferrarese, il 13 ott. 1822 da Francesco e Gertrude Boriani. Avviato alla vita ecclesiastica, svolse i primi studi [...] ; R. Ugolini, Cavour e Napoleone III nell'Italia centrale. Il sacrificio di Perugia, Roma 1973, ad indicem; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara, Ferrara 1991, p. 442; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] da cui trarre l'edizione, e cita a testimoni delle sue ricerche l'erudito inglese Thomas Linacre, Gabriele Braccio di Brisighella, futuro rivale, del resto presto sconfitto, Giustino Decadio di Corfù e in particolare il ben noto medico e umanista ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] serie di articoli (poi fusi in opuscolo: Il nostro e l'altrui individualismo. Riflessioni storico critiche sull'anarchia, Brisighella 1907). Qui il B., riprendendo la polemica avviata dal Malatesta nel '91, proclamava la nessuna parentela ideologica ...
Leggi Tutto
Vedi FAENZA dell'anno: 1960 - 1994
FAENZA (v. vol.III, p. 567)
V. Righini
I rinvenimenti archeologici degli ultimi vent'anni hanno fornito una mole cospicua di nuovi dati.
Per le facies più antiche sono [...] a necropoli, di cui è noto un solo caso nella zona suburbana meridionale all'inizio della Via Faventina per Brisighella-Firenze, oltre a elementi sparsi, riferibili a monumenti funerari isolati o a piccole necropoli prediali, rinvenuti lungo la Via ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dell'Archiginnasio, ms. B 112: M. Oretti, Vite di artisti bolognesi, loro testamenti ed altre notizie..., pp. 121-23; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara [XVIII sec.], a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, ad ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giuseppe detto il Bastarolo
Emilia Capparelli
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1536 (Tibertelli De Pisis). Dal mestiere di suo padre, venditore di biade, derivò l’appellativo di [...] 138, 215, 332; G. Baruffaldi, Vite de’ pittori e scultori ferraresi (XVIII secolo), I, Ferrara 1844, pp. 423-435; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara (XVIII secolo), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 16 ...
Leggi Tutto
NONNI, Francesco
Stefano Dirani
– Nacque a Faenza il 4 novembre 1885 da Giuseppe e da Maria Poggiali.
Terminata la quinta elementare, nel 1896 fu inserito dal padre, falegname, nell’ebanisteria Casalini [...] 1977, pp. 271 s., 447; F. N. Ceramiche degli anni Venti, a cura di G.C. Bojani, Firenze 1986; F. N. (catal., Brisighella), Faenza 1990; R. Savini, I faentini ceramisti, Faenza 1992, pp. 83-94; E. Bardazzi, F. N. xilografo e illustratore, in Biblio ...
Leggi Tutto
trabuco1
trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...