• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [138]
Arti visive [53]
Biografie [91]
Storia [19]
Religioni [13]
Letteratura [6]
Geografia [3]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Musica [2]
Italia [2]

BRISIGHELLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Girolamo e di una Lucrezia, nipote del pittore C. Bonone, si ritiene nato qualche anno prima della morte di questo (1632) che, vecchio e infermo, era [...] , come attesta il Baruffaldi nel manoscritto sopracitato. Il B. è stato talora confuso (per es., Thieme-Becker) con Carlo Brisighella Eismann, pittore veneto. Fonti e Bibl.: G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere..., Milano 1822, II, pp. 135 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISIGHELLA EISMANN, Carlo Giacomo Bargellesi Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] "... isman" nella Villa Nazionale di Stra. Il B. è stato talora confuso (per es. Thieme-Becker) con il ferrarese Carlo Brisighella. Fonti e Bibl.: B. Dal Pozzo, Le vite de' pittori... veronesi, Verona 1718, pp. 196 a.; T. Temanza, Zibaldone, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – SALISBURGO – GERMANIA – VENEZIA – DRESDA

Ugonìa, Giuseppe

Enciclopedia on line

Ugonìa, Giuseppe Incisore (Faenza 1881 - Brisighella 1944). Ha eseguito, con tecnica raffinata, notevoli litografie a colori (Ave Maria; La torre dell'orologio, ecc.), ricercando effetti complessi, non senza sensibilità [...] lirica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugonìa, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Morèni, Mattia

Enciclopedia on line

Morèni, Mattia Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppo degli Otto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arte informale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPO DEGLI OTTO – ARTE INFORMALE – ESPRESSIONISMO – BRISIGHELLA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morèni, Mattia (1)
Mostra Tutti

Spada, Virgilio

Enciclopedia on line

Oratoriano (Brisighella 1596 - Roma 1662), fratello di Bernardino. Architetto dilettante, dal 1622 nell'Oratorio romano di s. Filippo Neri, ebbe una posizione importante nella sua amministrazione e svolse [...] un ruolo decisivo nella costruzione della sua sede a fianco di P. Marucelli e, dopo il 1637, di F. Borromini. Oltre a curare le iniziative architettoniche della famiglia in Romagna e a Roma (modifiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISIGHELLA – ORATORIANO – BORROMINI – ROMA

LEGA, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEGA, Achille Emanuela Amici Nacque a Brisighella, in Romagna, il 21 apr. 1899, primo dei tre figli di Giovanni Battista, romagnolo di antica e nobile casata, e di Giuseppina Baldi Papini, proveniente [...] (per un elenco cfr. i contributi di Bartolini e De Rosa). Dal 1965 il paese natale ha dedicato al L. il premio Brisighella del "Trebbo di pittura contemporanea" che si svolge annualmente e, nel 1972, ha posto nella casa natale del L. una lapide che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UGONIA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UGONIA, Giuseppe (XXXIV, p. 617) Incisore, morto a Brisighella nel 1944 ... Leggi Tutto

FILIPPI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Cesare Anna Maria Fioravanti Baraldi Nacque a Ferrara da Camillo, pittore, e, molto probabilmente, da Lucrezia Mozanega e venne battezzato il 7 febbr. 1536 nella chiesa di S. Maria in Vado [...] cerchia dei Filippi e uno, il Battesimo di Costantino, viene ritenuto, pur con qualche dubbio, di mano del F. (Novelli, in Brisighella, 1991, pp. 404 s. nota 12). Il Bonomi (citato dal Baruffaldi, I, p. 465) aggiungeva che il F. realizzò molte "altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Felice Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] di monsignor Widman a Bagnolo Padovano (villa Widman Borletti). Il F. morì a Ferrara il 14 febbr. 1720. Fonti e Bibl.: C. Brisighella, Descr. delle pitture e sculture della città di Ferrara (XVIII sec.), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 35 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNIANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNIANI (Farignani, Frignani) Pietro Marsilli Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna. I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] dell'opera del padre e del nonno, fu anch'egli capopriore del Consiglio di Faenza, conservò il posto in quello di Brisighella e ne rivendicò uno anche nel Consiglio di Modigliana. Quando alla morte del padre (1734) divenne capo della casata, chiamò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali