• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
84 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [84]
Arti visive [47]
Storia [18]
Religioni [11]
Letteratura [6]
Musica [2]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

DOLCIBELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLCIBELLI (del Manzo, Mangio), Benedetto Alfonso Garuti Nacque a Carpi (prov. di Modena) da Michele e da madonna Zilia da Forlì. Non si conosce la data precisa per la mancanza dei registri battesimali, [...] i tipi e i caratteri e stampando nel 1498, insieme con Bartolomeo Pelusio di Capodistria e con Gabriele Braccio di Brisighella, edizioni greche delle Lettere di Falaride e delle Favole di Esopo. Nel 1499 a Milano i due provvidero alla realizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino Anna Maria Fioravanti Baraldi Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530. Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] G. Boschini, I, Ferrara 1844, pp. 438, 441 s., 447-49, 459; II, ibid. 1846, pp. 91 s., 458, 539, 544; C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di A. M. Novelli, Ferrara 1991, ad Indicem; C. Barotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – PINACOTECA DI BRERA – GIUDIZIO UNIVERSALE – PELLEGRINO TIBALDI – MARGHERITA GONZAGA

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giacomo, detto Iacopone da Faenza Ennio Golfieri Ultimo dei figli maschi di Giovan Battista il Vecchio, nacque a Faenza intorno al 1502. Fa testimonianza in patria per la prima volta nel 1527. [...] e datata 1565, con l'Intoronazione della Vergine e santi e il ritratto del committente, che fra' Giovan Battista Paravicini di Brisighella gli aveva commesso fin dal 1562 per la sua chiesa dei celestini in Faenza e che ora si conserva in quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONONE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONONE (Bononi), Carlo Maria Angela Novelli Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] nella chiesa dei SS. Pietro e Paolo detta dei Mendicanti a Ferrara, ora nell'Istituto della Provvidenza, che il Brisighella ed il Baruffaldi asserivano eseguito da Lionello su disegno di Carlo e da lui completamente "ritoccato", è assegnato da tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – LODOVICO CARRACCI – MADONNA DI LORETO – MUSEO DEL LOUVRE – REGGIO EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONONE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ELMO, Cloe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELMO, Cloe Alessandra Di Marco Nacque a Lecce il 9 apr. 1910 da Arturo Gaetano e da Teresa Torsello. Iniziò gli studi musicali presso l'Accademia di S. Cecilia di Roma, nella classe di canto di E. Ghibaudo. [...] p. 146; V. Cervetti-C. Del Monte-V. Segreto, Il teatro Regio di Parma, Parma 1980, p. 84; M. Pedrini, celebre soprano di Brisighella, Brisighella 1985, pp. 28 ss., pp. 52, 54 s., 59, 61, 66; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di musica, Torino 1959, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – DIRETTORI D'ORCHESTRA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI – GIANNI SCHICCHI

MAJOLI, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOLI, Clemente Susanna Falabella Non sono noti la data e il luogo di nascita di questo pittore, documentato tra il quarto e l'ottavo decennio del XVII secolo. Da una revisione archivistica, la più [...] chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi - S. Romano, I, Firenze 1987, pp. 20, 72, 86, 144, 190; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e delle sculture della città di Ferrara (secolo XVIII), a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 43 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTUCCI, Giovan Battista il Giovane (detto Giovan Battista dei Pittori) Ennio Golfieri Nacque a Faenza, il 15 febbr. 1539, da Raffaele e da Barbara Baruffaldi. Benché anche il padre non fosse digiuno [...] del Trivios a Lugo, ora in S. Francesco di Paola; Orazione nell'Orto (1585), tavola nella chiesetta di S. Croce a Brisighella; Natività di Maria Vergine (1586), tela nella Pinacoteca comunale di Faenza; Consegna delle chiavi a s. Pietro (1590), tela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMEZZANO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMEZZANO, Marco Davide Righini PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] , voluta da Naldo Naldi per la pieve di Rontana e ora nella collegiata di S. Michele Arcangelo a Brisighella. Schematica e scarsamente espressiva nel suo insieme, nonostante la fastosità della decorazione, l’opera riprende i repertori figurativi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI – MELOZZO DEGLI AMBROSI – SPAZIO ARCHITETTONICO – BARTOLOMEO MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALMEZZANO, Marco (2)
Mostra Tutti

FILIPPI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILIPPI, Giuseppe Chiara Toschi Cavaliere Nipote di Giacomo Filippi, e come lui attivo a Ferrara in qualità di quadraturista e scenografo, nacque nel 1699, da quanto si deduce dal Liber mortuorum della [...] , ms. Antonelli 595: G. Faustini, Indice cronologico... fino all'anno presente 1770 (ms., sec. XVIII), cc. n.n.; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara (sec. XVIII), a cura di M. A. Novelli, Ferrara 1991, pp. 297 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLINI, Gabriele, detto Calzolaretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLINI (Capellini), Gabriele, detto Calzolaretto Giacomo Bargellesi Mancano date biografiche precise di questo pittore ferrarese appartenente alle generazione immediatamente successiva a quella [...] p. 51; A. Borsetti, Suppl.al Compendio Hist., Ferrara 1670, p. 258; Ferrara, Bibl. Ariostea: Ms. cl. I, Antonelli 429: C. Brisighella, Descriz. delle pitture e sculture che adornano le chiese et oratori della città di Ferrara (ante 1704: trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
trabuco¹
trabuco1 trabuco1 s. m. [forma settentr. affine a trabocchetto] (pl. -chi). – Nome locale geografico col quale nella valle del Lamone, presso Brisighella (prov. di Ravenna), vengono indicate le voragini carsiche, scavate nei gessi, nelle quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali