• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [152]
Fisica [56]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

Hornblower

Enciclopedia on line

Famiglia di costruttori meccanici inglesi, che contribuì molto alla diffusione delle prime macchine a vapore. Joseph (Broseley 1692 circa - Bristol 1761), collaboratore di Th. Newcomen, costruì secondo [...] le indicazioni di questo una macchina a vapore (1725) e fondò una fabbrica di macchine. Jonathan (Bristol 1717 - Scorrier 1780) e Josiah (n. forse 1729 - m. Litchfield, Connecticut, 1809), figli di Joseph, costruirono macchine tipo Newcomen, il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHINA A VAPORE – INGHILTERRA – BRISTOL

HERVEY

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVEY Reginald Francis Treharne Famiglia inglese fondata da John H., creato barone Hervey di Ickworth (1703), e conte di Bristol (1714). Il suo secondo figlio, John, Lord Hervey (v.); cortigiano e [...] sono una pregevole fonte storica. I suoi tre figli divennero rispettivamente secondo, terzo e quarto conte di Bristol; tutti e tre occuparono posti importanti nella politica in Inghilterra ed ebbero una carriera eminente nella diplomazia, nella ... Leggi Tutto

Prichard, James Cowles

Enciclopedia on line

Etnologo e psichiatra (Ross, Herefordshire, 1786 - Londra 1848); studiò medicina a Edimburgo, e nel 1810 praticava medicina a Bristol. Del 1813 sono le sue prime ricerche sulla storia naturale dell'uomo, [...] ispirate alle idee di J. Blumenbach. Monogenista convinto, P. cerca di dimostrare questa tesi con lo studio delle caratteristiche somatiche, fisiologiche, psicologiche e patologiche delle diverse razze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICHIATRIA – EDIMBURGO – ETNOLOGO – MEDICINA – BRISTOL

Leavis, Frank Raymond

Enciclopedia on line

Critico inglese (Cambridge 1895 - ivi 1978), prof. nelle univ. di York (1965-68), del Galles (1969) e di Bristol (1970); fu tra i fondatori del periodico Scrutiny (che ha poi diretto fino al 1953). La [...] sua opera ha suscitato polemiche, specie per la sistematica revisione dei giudizî di valore ormai radicati in sede critica. La netta frattura verificatasi tra civiltà di massa e minoranze culturali, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSEPH CONRAD – GEORGE ELIOT – HENRY JAMES – BRISTOL – GALLES

HERZBERG, Gerhard

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HERZBERG, Gerhard Fisico, nato ad Amburgo il 26 dicembre 1904. Laureatosi a Darmstad, lavorò a Gottinga e a Bristol. Si trasferì poi in Canada, prima come professore e in seguito come membro del Consiglio [...] nazionale delle ricerche, in qualità di direttore della divisione di fisica. Fondamentali sono le sue ricerche nel campo della spettroscopia molecolare dall'infrarosso all'ultravioletto: in particolare, ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SPETTROSCOPIA MOLECOLARE – RADICALI LIBERI – ULTRAVIOLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERZBERG, Gerhard (2)
Mostra Tutti

Wolf, Emil

Enciclopedia on line

Wolf, Emil. – Fisico ceco naturalizzato statunitense (Praga  1922 - Rochester  2018). Laureatosi in Matematica nel 1945 presso l'Università di Bristol, si è trasferito negli Stati Uniti nel 1959. Docente [...] di Ottica all’Università di Rochester, presidente dal 1978 della Optical Society of America, W. ha fornito sostanziali contributi allo studio delle proprietà diffrattive e coerenziali dei campi ottici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – MATEMATICA – ROCHESTER – PRAGA – CECO

Ziman John Michael

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ziman John Michael Ziman 〈zìmän〉 John Michael [STF] (n. Nuova Zelanda 1925) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Bristol (1964). ◆ [FML] Formula di Z.: v. metalli liquidi: III 782 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA

Colman, Olivia

Enciclopedia on line

Attrice britannica (n. Norwich 1974). Attrice talentuosa, ha fatto anni di gavetta prima di affermarsi, dopo aver frequentato la Bristol Old Vic Theatre School, ha iniziato a cimentarsi a teatro, per poi [...] lavorare soprattutto per produzioni televisive. Per il piccolo schermo ha sempre continuato a recitare, tra  le serie televisive si ricordano: Peep Show, Green Wing, Twenty Twelve, Rev., Mr. Sloane e Broadchurch. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GOLDEN GLOBE – OLD VIC

Thompson Silvanus Philipps

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Thompson Silvanus Philipps Thompson 〈tòmson〉 Silvanus Philipps [STF] (York 1851 - Londra 1916) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bristol (1876) e poi nell'univ. di Londra (1878). ◆ [OTT] Polarizzatore [...] di T.-Glazerbrook: polarizzatore costituito da un nicol tagliato in modo che la luce incida ortogonalmente sulla prima faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

FALL RIVER

Enciclopedia Italiana (1932)

RIVER Città degli Stati Uniti, nello stato di Massachusetts, contea di Bristol. Fu fondata alla foce del fiume Taunton, sulla costa orientale della Mount Hope Bay, dai concessionari della Plymouth Colony [...] su territorio ottenuto dagli Indiani. Dal 1804 al 1834 il suo nome fu cambiato in quello di Troy. Nel 1810 la città contava 1296 ab., saliti a 11.524 nel 1850, a 48.961 nel 1880, a 104.863 nel 1900, a ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRAULICA – MASSACHUSETTS – STATI UNITI – WASHINGTON – PORTOGHESE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 52
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali