• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [152]
Fisica [56]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

ADDISON, Joseph

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° maggio 1672, da famiglia di tradizioni ecclesiastiche: il fratello della madre fu vescovo di Bristol; il padre, Lancelot, passati in sedi minori i primi gradi della gerarchia, intorno al 1676 [...] era arcidiacono di Salisbury e nel 1683 decano di Lichfield. Addison fece i primi studî in queste città; e nel 1686 fu mandato al collegio di Charterlhouse (Londra), dove ebbe principio la sua amicizia ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – CAMERA DEI COMUNI – RICHARD STEELE – GRAN BRETAGNA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDISON, Joseph (2)
Mostra Tutti

BETHE, Hans Albrecht

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Fisico, nato a Strasburgo il 2 giugno 1906. Laureatosi in fisica pura all'università di Francoforte (1928), fu dal 1928 al 1933 assistente di fisica teorica successivamente nelle università di Francoforte, [...] Stoccarda, Monaco e Tubinga; dal 1933 al 1935 fu lecturer di fisica teorica all'università di Manchester e Bristol. Nel 1935 si trasferì negli S. U. dove fu assistente presso l'università di Cornell. Dal 1937 è titolare di fisica teorica di quell' ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI CORNELL – FISICA NUCLEARE – BREMSSTRAHLUNG – SEZIONI D'URTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETHE, Hans Albrecht (3)
Mostra Tutti

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] viscosità di un fluido in funzione del numero di Reynolds. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Tobagi, Benedetta

Enciclopedia on line

Tobagi, Benedetta Scrittrice e storica italiana (n. Milano 1977). Dopo essersi laureata in Filosofia, ha conseguito un Ph.D in Storia presso l'università di Bristol e ha lavorato alcuni anni nell’ambito della produzione [...] audiovisiva e in campo editoriale, dedicandosi nel frattempo a studi storici. Figlia del giornalista W. Tobagi (assassinato dalla Brigata XXVIII marzo il 28 maggio 1980), nel 2009 ha pubblicato Come mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIOLINO – PH.D

Longman group

Enciclopedia on line

Gruppo editoriale anglo-americano che ha mantenuto nella sua ragione sociale il nome della casa editrice fondata a Londra nel 1724 da Thomas Longman (Bristol 1699 - Londra 1755). È specializzato in manuali [...] d’insegnamento delle lingue (oltre all’inglese, il francese e lingue arabe e africane), libri di testo scientifici e per ragazzi. Nel 1968 è entrato a far parte del Pearson Group ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: BRISTOL – LONDRA

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di ... Leggi Tutto

ROGERS, Woodes

Enciclopedia Italiana (1936)

ROGERS, Woodes Carlo ERRERA Navigatore inglese del sec. XVIII. Nel 1708 fu nominato comandante di un gruppo di due navi da corsa, armate dai mercanti di Bristol per incrociare contro gli Spagnoli nel [...] di W. Dampier riuscita male pochi anni prima; il Dampier anzi fece parte della nuova spedizione come pilota. Salpate da Bristol il 2 agosto 1708, le due navi passarono al largo della Terra del Fuoco e tra formidabili tempeste si spinsero fino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROGERS, Woodes (1)
Mostra Tutti

SWINDON

Enciclopedia Italiana (1937)

SWINDON (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Wilt, 124 km. a O.NO. di Londra, 65 km. a NE. di Bristol; consta di due parti, Old Swindon, l'antico nucleo [...] ferroviario sorto, 1,5 km. a NE. del precedente, intorno a un importante incrocio della Londra-Bristol. Sviluppatosi rapidamente, grazie anche al sorgere d'industrie concernenti la fabbricazione di materiale ferroviario (grandi stabilimenti della ... Leggi Tutto

Devon

Enciclopedia on line

Contea dell’Inghilterra sud-occidentale (6564 km2 con 750.100 ab. nel 2007). Capoluogo Exeter. Comprende la zona centrale della penisola sud-occidentale dell’Inghilterra, che avanza verso l’Oceano Atlantico, [...] fra la Manica a S e il Canale di Bristol a N, ed è costituita in buona parte da un altopiano (120 - 200 m) dolcemente inclinato verso la Manica e inciso da fiumi (Exe, Dart, Tamar a O, Taw e Torridge a N). Il massiccio del Dartmoor (621 m) domina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO – ALTOPIANO – PLYMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Devon (1)
Mostra Tutti

Fiennes, Nathaniel

Enciclopedia on line

Uomo politico (Broughton 1608 circa - Newton Tony 1669), sedette in parlamento dal 1640; partecipò alle prime campagne della guerra civile (1642-43). Costretto a cedere Bristol al principe Rupert, fu accusato [...] di incapacità militare dai parlamentari e condannato a morte. Graziato, rimase in disparte sino a che Cromwell lo nominò membro del consiglio di stato (1654). Fu autore di diverse opere sulla guerra civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 52
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali