• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [152]
Fisica [56]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] index of refraction, «Science», 2001, 292, 5514, pp. 77-79. P.W. Milonni, Fast light, slow light and left-handed light, Bristol-Philadelphia 2005. K. Sakoda, Optical properties of photonic crystals, Berlin-New York 20052. V.M. Shalaev, W. Cai, U.K ... Leggi Tutto

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Myles W. Jackson I laboratori di fisica tedeschi e inglesi Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per l'insegnamento della fisica (tab. 1), ai quali, nei decenni seguenti, si aggiunsero lo University College of Bristol, il Mason College of Birmingham, lo University College of Liverpool e lo University College of Bangor. In occasione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore Steven R. Turner La matematizzazione del colore I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz Il moderno approccio allo studio della visione [...] 1980, pp. 211-235. Sherman 1981: Sherman, Paul D., Colour vision in the nineteenth century. The Young-Helmholtz-Maxwell theory, Bristol, Hilger, 1981. Stiles 1972: Stiles, Walter S., The line element in colour theory. A historical review, in: Colour ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

BIANCHINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Francesco Salvatore Rotta Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] stuartiana, e divenne familiare di quell'"angelo" che era per lui Giacomo III. Nel 1719, al tempo dello sbarco di Bristol, sperò vivamente nella possibilità di un suo ritorno sul trono inglese. Giacomo era intervenuto, tra l'altro, in suo favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VERSIONE DEI SETTANTA – STEFANO DEGLI ANGELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica John G. McEvoy La pneumatica Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] illuministica raggiunse il culmine della notorietà nel 1797, anno in cui Thomas Beddoes (1760-1808) fondò a Bristol la Pneumatic Institution per studiare gli effetti delle diverse arie su alcuni disturbi comuni. Come Priestley, Beddoes credeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Gli scienziati e l'Europa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Gli scienziati e l’Europa Marco Ciardi Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826: Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] uno degli scienziati più importanti del suo tempo (e premio Nobel nel 1904), allora docente di chimica a Bristol, ebbe l’occasione di concorrere alla cattedra dello University college di Londra, lasciata libera da Alexander Williamson, scrisse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRICKET

Enciclopedia dello Sport (2005)

Cricket Marco Impiglia La storia Le origini Si può ipotizzare una derivazione del cricket dal croquet, gioco inglese diffuso anche in Francia nel tardo Medioevo e simile alla pallamaglio italiana. [...] Donald Bradman, Len Hutton, Imran Khan, Shane Warne. William Gilbert Grace (nato a Downend nel 1848) era un medico di Bristol. Sul finire dell'Ottocento non ebbe rivali nel cricket, tanto che nel 1897 una sottoscrizione nazionale gli procurò sterline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – EMIRATI ARABI UNITI – IMPERO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRICKET (2)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Universo Margherita Hack L'Universo ha una struttura gerarchica: stelle singole, sistemi binari, ammassi aperti e globulari e materia interstellare costituiscono una galassia; le galassie sono membri [...] , "Nature", 378, 1995, pp. 355-359. Murdin 2001: Encyclopedia of astronomy and astrophysics, edited by Paul Murdin e altri, Bristol, IoP, 2001. Penzias Wilson 1965: Penzias, Arno A. - Wilson, Robert W., A measurement of excess antenna temperature at ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GRUPPI E AMMASSI DI GALASSIE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di Napoli, Napoli 1613. J. Cary, Storia del commercio della Gran Brettagna scritta da John Cary mercatante di Bristol, tradotta in nostra volgar lingua da Pietro Genovesi giureconsulto napoletano. Con un Ragionamento sul commercio in universale, e ... Leggi Tutto

Fisica nucleare

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fisica nucleare Renato Angelo Ricci Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] _leus, Berlin-London, Springer, 1988. Heyde 2004: Heyde, Kris, Basic ideas and concepts in nuclear physics, 3. ed., Bristol, Institute of Physics, 2004. Iachello, Arima 1988: Iachello, Francesco - Arima, Akito, The interacting boson model, Cambridge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ACCELERATO-RI DI IONI PESANTI – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – INTERAZIONE FONDAMENTALE – LEGAME CHIMICO COVALENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica nucleare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 52
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali