L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] .
In Gran Bretagna nel giro di pochi anni furono aperti numerosi giardini zoologici: tra gli altri a Dublino (1831), a Bristol e a Manchester (1836) e a Edimburgo (1839, chiuso nel 1890 e riaperto nel 1909). Nello stesso periodo iniziative analoghe ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] Gruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Venezia, 17-19 dicembre 1998), a cura di R. Dalmonte & A. Bristol, Venezia, Università Ca’ Foscari.
Fanciullo, Franco (1997), Raddoppiamento sintattico e ricostruzione linguistica nel sud italiano, Pisa, ETS ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] , 3 v.; v. II, 1903, pp. 473-559.
Cunningham 1992: Cunningham, George, The history of British pathology, Bristol, White Tree Books, 1992.
Doerr 1985: Doerr, Wilhelm, Cohnheims Entzündungslehre und die aktuelle Debatte, "Zentralblatt für allgemeine ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1950s to the present day, a cura di F. Dragosei, Milano 1989.
J. Mole, Passing judgements: poetry in the eighties, Bristol 1989.
M. Schmidt, Reading modern poetry, London 1989.
A. Lee, Realism and power: postmodern British fiction, London 1990.
A ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] in velivoli è di 50, dei quali 20 adibiti a scuola, 25 da traffico, 5 idrovolanti. Gli apparecchi sono dei tipi Potez, Bristol, Albatros, Macchi e Dar.
Scuola. - L'unica scuola di pilotaggio si trova sul campo di Kazanlăk, dove si brevettano piloti e ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della 6ª armata del maresciallo Reichenau, doveva assumersi il compito di tagliare alla base la penisola di Cornovaglia, portandosi a Bristol, al fine di prolungare verso il nord, su più vasto raggio e in concomitanza col gruppo A, l’azione aggirante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] " e cioè la tratta dei negri della quale solo più tardi il paese doveva sentire vergogna. La ricchezza di Liverpool, Bristol e Glasgow - che, insieme con Londra, erano i principali porti di armamento delle navi che esercitavano la tratta - ebbe un ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] due o più fogli o nastri di carta con colla di fecola o simili. Si hanno in tal modo i cosiddetti cartoncini Bristol. Se l'operazione è fatta incollando i fogli si usa una semplice incollatrice a due rulli incollatori sovrapposti, attraverso i quali ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] Schwiegk, A. Studer e H. U. Zollinger), Berlin-Heidelberger-New York 1970.
Peller, S., Cancer in childhood and youth, Bristol 1960.
Pingitore, R., La diffusione metastatica di 783 tumori maligni al tavolo anatomico, in ‟Tumori", 1972, LVIII, pp. 319 ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] , in ‟IEEE transactions on computers", 1972, C-XXI, pp. 948-960.
Hockney, R. W., Jesshope, C. R., Parallel computers, Bristol 1981.
Hwang, K. (a cura di), Supercomputers: design and applications, Silver Spring, Md., 1984.
Kuck, D. J., A survey of ...
Leggi Tutto
bristol
brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
baia3
bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....