• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [152]
Fisica [56]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford

Enciclopedia on line

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] (Historical illustrations of the fourth canto of "Childe Harold", 1818, poi ampliate e pubblicate in 2 voll. a parte: Italy: remarks made in several visits, from the year 1816 to 1854, 1859), è dedicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – NAPOLEONE – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford (1)
Mostra Tutti

Green Ben Joseph

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green Ben Joseph Green Ben Joseph (Bristol 1977) matematico inglese. Ha studiato al Trinity College di Cambridge, dove è attualmente professore di matematica pura. Studioso in particolare di teoria dei [...] numeri e di analisi combinatoria, è stato eletto nel 2010 fellow della Royal Society e nel 2012 dell’American Mathematical Society. Il suo nome è legato a quello di T. Tao per la dimostrazione del teorema ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONI ARITMETICHE – ANALISI COMBINATORIA – TEORIA DEI NUMERI – ROYAL SOCIETY – NUMERI PRIMI

Digby, Georges, secondo conte di Bristol

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Madrid 1612 - Chelsea 1677), primogenito di John. Nei parlamenti del 1640, fu attivamente contrario alla corte partecipando anche al comitato di accusa contro Strafford; ma nel 1641 mutò atteggiamento e si oppose alle riforme sulle prerogative reali e all'abolizione dell'episcopato. Carlo I, per sottrarlo agli attacchi dei parlamentari, lo trasferì alla Camera dei Lord il 9 febbraio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – CAMERA DEI LORD – CATTOLICESIMO – PAESI BASSI – FRANCIA

Wells

Enciclopedia on line

Wells Centro dell’Inghilterra nel Somerset, presso Bristol. Si sviluppò intorno a un monastero fondato nel 704 da Ine re del Wessex sul luogo di un insediamento romano (Theorodunum). Tra le città più [...] importanti del Wessex in periodo sassone, W. nel 910 fu scelta da re Edoardo il Vecchio come sede vescovile. Nel 1160 ottenne dal vescovo una prima carta di diritti, poi confermati e ampliati da re Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – SOMERSET – BRISTOL – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wells (2)
Mostra Tutti

YOUNG, John Zachary

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

YOUNG, John Zachary Biologo inglese, nato a Bristol il 18 marzo 1907, professore di anatomia allo University College di Londra. È autore di numerose ricerche nel campo dell'anatomia e dell'istologia [...] dei Vertebrati. Le più notevoli si riferiscono al sistema nervoso e riguardano la funzione dei neuroni e i contatti sinaptici nelle fibre nervose gigantesche dei Cefalopodi (1939), la riparazione funzionale ... Leggi Tutto

Ray, Ram Mohan

Dizionario di Storia (2011)

Ray, Ram Mohan Politico indiano (Radhanagar 1772-Bristol 1833). Appartenente alla casta brahmi­nica, lavorò in gioventù nella Compagnia inglese delle Indie, ma continuò a dedicarsi anche agli studi, [...] interessandosi sia alle idee illuministiche occidentali sia alle tradizioni indiane. Autore di traduzioni e commenti dei più importanti testi sacri dell’India, pubblicò anche scritti sul cristianesimo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, Ram Mohan (4)
Mostra Tutti

Aardman animations

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aardman animations –  Società britannica con sede a Bristol fondata nel 1972 da Peter Lord e David Sproxton; nota anche come Aardman studios, costituisce uno dei più celebri studi d’animazione contemporanei. [...] Capitanati da Nick Park e Peter Lord, i creativi della A. a. sono divenuti i massimi fautori della tecnica della claymation, che consiste nella creazione di personaggi e sfondi ottenuti ricorrendo a sostanze ... Leggi Tutto
TAGS: PREMI OSCAR – BRISTOL

THOMAS, James Havard

Enciclopedia Italiana (1937)

THOMAS, James Havard Arthur Popham Scultore, nato a Bristol il 22 dicembre 1854, morto a Londra il 6 giugno 1921. Di genitori originari del Galles, studiò dapprima alla scuola d'arte di Bristol poi [...] sono: i monumenti pubblici di Samuele Morley a Nottingham, di W. E. Forster a Bradford, e di Edmondo Burke a Bristol. Nel 1907 fece una mostra personale alla Carfax Gallery e nel 1911 fu nominato professore di scultura alla cattedra Slade nell ... Leggi Tutto

Horner William George

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Horner William George Horner 〈hòonë〉 William George [STF] (Bristol 1786 - Grosvenor Place 1837) Prof. di matematica nella Kingswood School di Bristol (1802) e poi (1809) in una scuola da lui fondata [...] a Grosvenor Place, presso Bath. ◆ [STF] [ALG] Metodo di H.: metodo di tipo iterativo per determinare approssimativamente le radici reali di un'equazione algebrica f(x)=0, ora di interesse soltanto storico; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA – BATH

POOLE, Paul Falconer

Enciclopedia Italiana (1935)

POOLE, Paul Falconer Arthur Popham Pittore, nato a Bristol il 28 dicembre 1807, morto a Londra il 22 settembre 1879. Fece studî scarsi; recatosi a Londra, vi espose nel 1830 alla Royal Academy e in [...] altre gallerie. Attrasse l'attenzione col quadro storico Salomone Eagle che esorta il popolo a pentirsi durante la peste del 1665, esposto nel 1843. Nel 1861 divenne membro della Royal Academy. I soggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali