• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
152 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [152]
Fisica [56]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

Brace De Witt, Bristol

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Wilson, New York, 1859 - Lincoln, Nebraska, 1905). Discepolo dal 1883 al 1885 di G. R. Kirchhoff e H. L. F. Helmholtz a Berlino. Dal 1888 alla morte diresse l'Istituto fisico dell'univ. di Nebraska. Studiò la propagazione della luce in campi magnetici; ideò uno spettrofotometro, un polarizzatore e un compensatore ottico che portano il suo nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPETTROFOTOMETRO – POLARIZZATORE – NEBRASKA – NEW YORK – BERLINO

Thomas, James Haward

Enciclopedia on line

Scultore (Bristol 1854 - Londra 1921). Eseguì, prevalentemente in bronzo e con tecnica molto accurata, monumenti (di S. Morley a Nottingham, di W. E. Foster a Bradford, di E. Burke a Bristol) e statue [...] accademicamente ispirate all'arte greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA

Baily, Edward Hodges

Enciclopedia on line

Scultore (Bristol 1788 - Holloway 1867), allievo di J. Flaxman, dal cui neoellenismo dipende la prima parte della sua attività (Eva alla fonte 1817-21, Bristol, Art Gallery). Eseguì numerose sculture decorative [...] e monumentali (per il Marble Arch, per la National Gallery, per Buckingham Palace; statua di Nelson in Trafalgar Square, 1842, a Londra), ritratti e monumenti funebri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL

Chatterton, Thomas

Enciclopedia on line

Chatterton, Thomas Poeta (Bristol 1752 - Londra 1770). Compose molte poesie dichiarandole opera di un immaginario poeta quattrocentesco di Bristol, Thomas Rowley, cui attribuì anche una storia della pittura inglese che ingannò [...] H. Walpole. La mistificazione fu dimostrata (1777 e 1778) da T. Tyrwhitt, ma le poesie rivelano ugualmente un eccezionale ingegno lirico. Il Ch. si recò a Londra (1770) dove ebbe successo con la sua opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chatterton, Thomas (1)
Mostra Tutti

Lawrence, Sir Thomas

Enciclopedia on line

Lawrence, Sir Thomas Pittore (Bristol 1769 - Londra 1830). Ritrattista precocissimo, fu tra i più famosi per la resa rapida e precisa della somiglianza, l'eleganza della composizione e la grazia degli accordi coloristici. [...] suoi rivali furono W. Breechey e J. Hoppner). Nel 1789 eseguì il suo primo ritratto a tutta figura per la Royal Academy (Bristol, City art gallery); l'anno successivo ritrasse la regina Carlotta. Nel 1792 divenne pittore del re; nel 1815 fu inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RAFFAELLO – BRISTOL – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lawrence, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

Poole, Paul Falconer

Enciclopedia on line

Pittore (Bristol 1807 - Londra 1879); dipinse quadri storici, drammatici e vivaci di colore, e sentimentali scene di genere. Opere nel Victoria and Albert Museum di Londra, nella City art gallery di Manchester, [...] ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BRISTOL – LONDRA

Clark, William Tierney

Enciclopedia on line

Ingegnere (Bristol 1783 - Hammersmith 1852). Collaborò dapprima con J. Rennie a varie opere idrauliche (canale Tamigi-Medway); si dedicò poi alla costruzione dei ponti sospesi, tra cui quello sul Tamigi [...] a Hammersmith, sull'Arun a Shoreham, sul Danubio a Budapest (1839-49) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUDAPEST – DANUBIO – BRISTOL – TAMIGI

Grace Bartolini, Luisa

Enciclopedia on line

Scrittrice e pittrice (Bristol 1818 - Pistoia 1865). Di famiglia oriunda italiana, sposò l'ing. F. Bartolini e amò l'Italia come seconda patria. Lasciò due volumi di traduzioni da Th. B. Macaulay e H. [...] W. Longfellow e di rime e prose originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISTOIA – ITALIA

Carpenter, Mary

Enciclopedia on line

Educatrice (Exeter 1807 - Bristol 1877). La sua attività, rivolta all'educazione dei minorati e degli operai e alla diffusione delle scuole, ebbe pieno riconoscimento con l'emanazione (1854) dell'Act of [...] juvenile offenders. Scrisse anche sulla delinquenza giovanile (Juvenile delinquents, 1852) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRISTOL – EXETER

Gore, George

Enciclopedia on line

Chimico inglese (The Friars, Bristol, 1826 - Birmingham 1908), autodidatta; lavorò dapprima in una fabbrica di fosforo, quindi divenne direttore dell'Istituto di ricerche scientifiche a Birming ham; condusse [...] importanti ricerche di elettrochimica applicata (elettrodeposizione dell'antimonio amorfo, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELETTROCHIMICA – BIRMINGHAM – BRISTOL – FOSFORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali