• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
56 risultati
Tutti i risultati [511]
Fisica [56]
Biografie [152]
Arti visive [59]
Storia [33]
Geografia [27]
Medicina [25]
Letteratura [24]
Cinema [20]
Storia della fisica [23]
Archeologia [22]

Stanton Sir Thomas

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stanton Sir Thomas Stanton 〈stèntn〉 Sir Thomas [STF] (Atherstone 1865 - Pevensey Bay 1931) Prof. di ingegneria civile e meccanica nell'univ. di Bristol. ◆ [MCF] Diagramma di S.: dà il coefficiente di [...] viscosità di un fluido in funzione del numero di Reynolds. ◆ [MCF] Numero di S.: grandezza adimensionale utilizzata nell'analisi di fenomeni fluidodinamici accompagnati dal trasporto di materia e di calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

MOTT, Sir Neville

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MOTT, Sir Neville Fisico teorico, nato a Leeds il 30 settembre 1905. Ha insegnato a Cambridge dal 1930 al 1933 e poi a Bristol fino al 1954, anno in cui assunse la direzione del Cavendish Laboratory. [...] Il suo primo interesse scientifico fu nel campo della meccanica quantistica relativamente ai processi di diffusione, dove il suo nome è legato a una formula per la determinazione della sezione d'urto di ... Leggi Tutto

DELBRÜCK, Max

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico e biologo, nato a Berlino il 4 settembre 1906. Laureatosi in fisica a Gottinga nel 1930 con una tesi eseguita sotto la direzione di Max Born, lavorò poi negl'istituti di fisica di Bristol, di Copenaghen [...] con N. Bohr e di Zurigo con W. Pauli. Fu assistente di L. Meitner al Kaiser Wilhelm Institut für Chemie. di Berlino. S'interessò poi a problemi di biologia ed eseguì una serie di lavori sulla mutabilità ... Leggi Tutto
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RICOMBINAZIONE GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BATTERIOFAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELBRÜCK, Max (3)
Mostra Tutti

Heitler, Walter

Enciclopedia on line

Fisico tedesco (Karlsruhe 1904 - Zollikon, Zurigo, 1981). Discepolo di A. Sommerfeld, ha elaborato la teoria quantistica del legame omopolare della molecola di idrogeno (teoria di H.-London) e la teoria [...] per collisione radiativa (teoria di H.-Bethe). Vita e attività Docente nell'univ. di Gottinga (1929), poi in quelle di Bristol, di Dublino e (dal 1949) di Zurigo. Ha compiuto notevoli ricerche di fisica teorica; in particolare ha dato la teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – LEGAME CHIMICO – EPISTEMOLOGICA – DETERMINISMO – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heitler, Walter (1)
Mostra Tutti

Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Paolo Stanislao Occhialini Pasquale Tucci Studioso dei raggi cosmici, Occhialini svolse la sua prima attività di ricerca a Cambridge, dove collaborò con Patrick Maynard Stuart Blackett (1897-1974) [...] nei Pirenei Occhialini espose le emulsioni sul Pic-du-Midi per un mese. E, nella stessa notte del suo ritorno a Bristol, sviluppò le emulsioni. Fu immediatamente chiara la differenza fra le lastre normali e le nuove. Marietta Kurz trovò la traccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PATRICK MAYNARD STUART BLACKETT – INTERAZIONE NUCLEARE FORTE – ACCELERATORI DI PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Occhialini, Giuseppe Paolo Stanislao (3)
Mostra Tutti

PALUMBO, Donato

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALUMBO, Donato Umberto Finzi PALUMBO, Donato. – Nacque il 16 luglio 1921 a Salaparuta, in provincia di Trapani, da Giuseppe, medico condotto, e Rosalia Di Lorenzo. Nel 1939 vinse, in prima posizione, [...] 1946 passò circa un anno a Parigi, alla Sorbona e all’Institut Henri Poincaré e, nel 1957, circa sei mesi a Bristol, presso il Physics Laboratory. Nel 1954 ottenne la libera docenza in fisica e, nel 1958, in fisica superiore. L’attività scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , nella quale però un mesone di spin 1/2 decadeva in un mesotrone di spin 0 o 1 e in un neutrino. A Bristol, Cecil F. Powell, raggiunto nel 1945 da Giuseppe Occhialini, che aveva trascorso gli anni della guerra in Brasile, iniziò lo studio dei raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] fisica dei solidi. Alcune di queste si svilupparono in seno a gruppi esistenti già prima della guerra, come quelli di Bristol e Mosca, ma molte altre furono determinate nell'ambito di nuove strutture di ricerca. Per esempio, la University of Chicago ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

PANCINI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCINI, Ettore Leonardo Barimboldi PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] particella (detta oggi ‘muone’), simile all’elettrone. La particella, prevista da Yukawa (detto oggi ‘pione’), fu scoperta a Bristol dal gruppo di Cecil Powell e Giuseppe Occhialini. Oltre alla ripresa delle attività presso l’Istituto di fisica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ARMISTIZIO DI CASSIBILE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – DEMOCRAZIA PROLETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANCINI, Ettore (1)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] collaborazione. Tra i lanci successivi, va ricordato il progetto del G-stack (G sta per giant), realizzato dai gruppi di Bristol, Milano e Padova: si trattava del lancio di un voluminoso pacco di emulsioni nucleari (circa 15 litri pari a 60 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
brìstol
bristol brìstol s. m. [dal nome della città inglese di Bristol]. – Tipo di cartoncino a superficie semilucida e levigata, fabbricato incollando meccanicamente più fogli di carta.
bàia³
baia3 bàia3 s. f. [prob. dal fr. baie, da una voce frisone; cfr. spagn. bahía, port. baía]. – 1. a. Insenatura della costa marina, non molto estesa e prolungantesi alquanto nell’interno. Nell’uso com., è sinon. d’insenatura in genere: la b....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali