TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] (74-76), console suffetto del 77, soggiogatore della Britannia (77-85), gli facilitò il cursus honorum. Fu questore , pare verso il 112 o il 113. L'ultima grande parola della romanità pagana fu detta così nel giro di quel ventennio che va da Nerva ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] del Mommsen, è un'imitazione della mano aperta, è comune ai Romani, ai Sabelli e agli Etruschi. Gli antichi Greci usavano nel significato . Così i Canachi della costa NE. della Nuova Britannia usano vocaboli particolari per ciascun gruppo di 4 uova, ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] raccolto dai Tartessî nei loro viaggi per mare in Britannia. Dopo un periodo pacifico di scambio, le sono del sec. IV, la maggioranza del sec. III e dell'età romana. La decifrazione, aiutata da alcune brevi iscrizioni doppie, è cominciata nel sec ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] e Tigranocerta (57-58 d. C.). I Parti erano quindi costretti a riconoscere la supremazia romana sull'Armenia. Nel 60 era anche repressa la ribellione in Britannia guidata dalla regina Boadicea o Boudicca.
N. era intanto giunto al punto decisivo della ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] un cenno sulla Cina, dove gli studî del Hirth (China and the Roman Orient) e del Hermann, utilizzando documenti dell'epoca di due dinastie Han e delle provincie dell'impero, sino alla Britannia.
L'Itinerarium Maritimum, strettamente connesso con l ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Fra queste opere sono notevoli i Viaggi di Belzoni (1820); Britannia delineata (1822); Voyages ecc. en France del Barone Taylor ( , del Mandolini, di Luigi Valadier, delle Belle Arti, dell'Ape Romana e uno segnato P. P. Z. Il Rosi tenne la ditta ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] quelli che per i primi vi dànno mano: in Britannia con Agricola, nella Germania superiore e nella Rezia con , sotto Rabat.
Bibl.: Limes in generale: H. F. Pelham, The Roman frontier system (1895), in Essays editi da F. Haverfield, p. 164 segg ...
Leggi Tutto
PIETRA
Giorgio ROSI
Raffaello BATTAGLIA
Nicola TURCHI
. Architettura. - L'uso della pietra come materiale da costruzione risale ai più remoti periodi della preistoria. Il nome infatti di civiltà megalitica, [...] di presa alle funi e agli attrezzi appositi.
L'architettura romana usò la pietra da taglio quasi sempre come paramento esterno XX venivano lavorate armi di pietra, e nella Nuova Britannia la fabbricazione delle palao, le micidiali teste di mazza ...
Leggi Tutto
PELAGIANISMO
Mario Niccoli
. L'espressione pelagianismo (o pelagianesimo) è adoperata di solito per indicare non solamente la dottrina di Pelagio o gli errori che in essa furono segnalati e condannati [...] il pelagianismo si diffuse al di là della Manica, in Britannia per opera di Fastidio e di Agricola (Germano di Auxerre s , IV (1928), pp. 1-17; id., Il cristianesimo nell'Africa romana, Bari 1928, pp. 369-80; A. Berthoud, La controverse pélagienne; ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] e 124 d. C. segnalano l'esistenza in Britannia di una cohors I Frisiavonum. Però le iscrizioni nominano altro punto dello stesso documento Frigones, Frixones. Il primo contatto che i Romani ebbero coi Frisî fu nell'anno 12 a. C. Druso li costrinse a ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, durante il periodo dell’assolutismo monarchico,...