SYRIA (Συρία, Syria)
C. Saletti
1°. - Dea principale della Siria, il cui nome indigeno è Atargatis (v.). Il suo culto, attraverso i sacerdoti, i commercianti, i soldati e gli schiavi, si estese in Egitto, [...] in Grecia e nelle isole, in Oriente, in Sicilia, in Italia (particolarmente a Roma), in Britannia, in Dalmazia. Il nome latino con cui è maggiormente nota è Dea Syria (v.).
Bibl.: F. Cumont, in Pauly-Wissowa, IV, 1901, c. 2236, s. v. Dea Syria; O. ...
Leggi Tutto
Nome di personaggi politici romani del sec. 1º d. C. 1. Accompagnatore di Germanico in Oriente e legato di Cappadocia, accusò Calpurnio Pisone d'aver provocato la morte di Germanico. 2. Tribuno della plebe [...] nel 41 d. C., fu sotto Claudio governatore della Licia (43 circa) e poi, sotto Nerone, della Britannia (58-59). Suo genero fu il Lucio Calpurnio Pisone Frugi Liciniano adottato e designato a successore nell'Impero da Galba, all'inizio dell'anno 69. ...
Leggi Tutto
Storico latino, amico di Seneca il filosofo. Viveva ancora nel 108 o nel 109 se, come è probabile, deve identificarsi con il Fabio Rustico nominato nel testamento di Dasumio. Compose le sue Storie sotto [...] Vespasiano o Tito. Egli infatti, riguardo alla forma della Britannia, s'attiene a una concezione erronea che fu rettificata solo dopo la spedizione di Agricola in Caledonia nell'83 o 84. Trattò forse solo del regno di Nerone: lo s'inferisce da Tacito ...
Leggi Tutto
DOVER
J. J. Wilkes
Località sulla costa meridionale della Gran Bretagna, già ben nota e chiaramente menzionata negli itinerari antichi (ad portum Dubris: Itin. Anton., 473,2 e 473,5; anche Tab. Peut, [...] (208-211 d.C.), visto che attorno al 270 d.C. il sito era già coperto di terra.
Circa 100 m a Ν del forte della Classis Britannica furono individuate le ali S e O di una grande casa costruita in selce e mattoni attorno al 200 d.C., in un luogo in cui ...
Leggi Tutto
Costanzo II (Flavius Iulius Constantius)
Costanzo II
(Flavius Iulius Constantius) Imperatore romano (Sirmio? 317-Tarso, od. Turchia, 361). Alla morte del padre Costantino I (337) fu nominato Augusto [...] insieme ai suoi fratelli, con cui divise l’impero (a C. toccarono le province orientali e l’Egitto, a Costantino II Britannia, Gallia, Spagna e parte dell’Africa, a Costante I l’Italia, quasi tutta l’Africa e le province balcaniche). Dopo la loro ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER (pron. glòster; A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Luigi VILLARI
Città dell'Inghilterra sud-occidentale, capoluogo della contea omonima, con 52.940 ab. (1931), posta sulla [...] . Notevoli le chiese di S. Maria e S. Niccolò.
Storia. - Prima dell'occupazione romana la città era una colonia britannica chiamata Caer Glove "Forte bello". La colonia romana fu fondata sulla riva sinistra del Severn probabilmente sotto Nerva (96-98 ...
Leggi Tutto
MELANESIA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
. Designazione di un vasto insieme di isole dell'Oceano Pacifico, comprese fra gli arcipelaghi della Polinesia a E., della [...] civiltà umana sono attribuite a una coppia di fratelli, che ha importanza specialmente nel sistema delle due classi. Nella Nuova Britannia sono To Kabinana e To Karvuvu che hanno ordinato le cose come oggi sono; l'uno è destro, sapiente, benigno ...
Leggi Tutto
FLAVIO Sabino (Flavius Sabinus)
Gaetano Mario Columba
Fratello maggiore dell'imperatore Vespasiano, e perciò nato al più tardi nell'8 d. C. Nella sua carriera politica, durata 35 anni, fu meno fortunato [...] del fratello, sebbene godesse in Roma maggiore autorità, e disponesse di un più ricco patrimonio. Nel 53 militò in Britannia, sotto gli ordini di Vespasiano; poi fu legato imperiale in Mesia, e da ultimo, in due riprese, prefetto della città in Roma. ...
Leggi Tutto
Poeta scozzese (Ednam, Roxburgh, 1700 - Richmond 1748). Abbandonata l'intenzione di seguire la carriera ecclesiastica, nel 1725 si recò a Londra, dove acquistò immediata fama col ciclo costituito dai poemetti [...] , 1738; Tancred and Sigismunda, 1745; ecc.), va ricordata The masque of Alfred the Great (1740), che comprende il celebre inno Rule, Britannia. Con The seasons (che a F. J. Haydn ispirò l'oratorio Die Jahreszeiten, 1801, su libretto di G. van Swieten ...
Leggi Tutto
GIAVOLENO, Prisco
Emilio Albertario
Giureconsulto romano appartenente alla fine del I e all'inizio del II secolo d. C., fu un valoroso rappresentante della scuola sabiniana, maestro di Giuliano che [...] con molta reverenza; uomo cospicuo chiamato a cariche insigni, comandò le legioni d'Africa, fu a capo delle amministrazioni della Britannia, della Germania superiore, della Siria, proconsole d'Africa; console tra l'83 e il 90. La sua sanità di mente ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...