LINCOLN (A. T., 47-48)
Arthur POHAM
Lina GENOVIE
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
Wallace E. WHITEHOUSE
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (v. appresso), situata a circa [...] dei Ceritani. Pare che la località sia stata occupata dalla legio IX al momento della grande spedizione di Claudio in Britannia. Una quarantina d'anni più tardi, al tempo d'Agricola, la legione fu trasferita a York, e Lindum, verosimilmente, divenne ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Scultura
R.J. Cramp
SCULTURA
La qualità e la varietà stilistica della scultura anglosassone costituiscono uno dei fenomeni artistici più singolari del mondo altomedievale, [...] croce scolpita isolata sia una invenzione anglosassone degli inizi del sec. 8°, in seguito adottata nei regni celtici dei Britanni, degli Irlandesi e degli Scozzesi.
Gli edifici chiesastici locali erano costruiti in pietra a secco o in legno, una ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 39 - Cotilia 81), Figlio di Vespasiano, quando il padre fu eletto imperatore nel 69, egli divenne Cesare. Aveva già partecipato a varie campagne, fra queste la guerra giudaica, [...] il nome, fece riparare acquedotti e numerose strade. Il principale avvenimento militare fu la continuazione della conquista della Britannia per opera di Agricola, che portò il dominio romano fino alla linea Clota-Bodotria (Firth of Clyde-Firth ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] l'isola dov'è meno larga all'altezza di Port Moresby; si devono al Mac Gregor stesso altre numerose esplorazioni della porzione britannica e, tra altro, l'ascensione della più alta cima dei monti Owen Stanley a più di 4000 m.
Altre spedizioni per una ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] preromano, con un forte numero di veterani (Tac., Ann., xii, 32): essa è la più antica fondazione di questo tipo in Britannia; purtroppo ci è dato di sapere pochissimo sui suoi edifici. Fra le più antiche costruzioni di C. conosciamo, oltre il tempio ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] varia da regione a regione, ma in via generale sono i Flavî quelli che per i primi vi dànno mano: in Britannia con Agricola, nella Germania superiore e nella Rezia con l'apertura di una strada di arroccamento da Argentoratum (Strasburgo) sul Reno ...
Leggi Tutto
SANSON, Nicolas
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Abbeville il 20 dicembre 1600, morto a Parigi il 7 luglio 1667. Nutrito di buoni studî umanistici, già a 27 anni pubblicò una Galliae antiquae descriptio [...] ebbe buona accoglienza, al pari delle analoghe descrizioni della Grecia (1636), dell'impero romano (1637; 15 carte), della Britannia (1638). Protetto dal Richelieu e dallo stesso Luigi XIII, il S. fu dapprima pubblico ingegnere in Piccardia, poi ...
Leggi Tutto
Imperatore romano del sec. III d. C. Sono ignoti il luogo e l'anno della sua nascita. Quando morì, nel 285, era ancora nel pieno vigore della gioventù. Era figlio primogenito di Marco Aurelio Caro, e fu [...] contro i Persiani lasciò in occidente C., affidandogli il governo dell'Italia, della Gallia, dell'Illirico, della Spagna della Britannia e dell'Africa con i psteri di Augusto. Caro e poi Numeriano perirono in Oriente; rimase perciò solo imperatore C ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO ERCULIO (Gaius Aurelius Valerius Maximianus)
F. Panvini Rosati
Imperatore romano, nato presso Sirmium in Pannonia.
La data di nascita è incerta ma si può supporre che avesse quaranta o quarantacinque [...] della parte occidentale dell'Impero, che conservò intera fino al 293, quando, nella nuova divisione, la Gallia e la Britannia furono assegnate al Cesare Costanzo Cloro. Nel 305, dopo la celebrazione dei vicennalia, abdicò a Mediolanum e si ritirò in ...
Leggi Tutto
MORINI ("abitanti del mare"; cfr. Are-mor-ici; lat. Morĭni)
Léopold Albert Constans
Antica popolazione gallica, delle rive della Manica e del Mare del Nord, stanziata nel territorio di Boulogne (Gesoriaco) [...] a. C. In seguito, sembra siano rimasti fedeli a Roma.
È attestata l'esistenza di una cohors I Morinorum a Salona e in Britannia. Loro capitale era Thérouanne.
Bibl.: O. Hirschfeld, in Corp. Inscr. Lat., XIII, p. 560; C. Jullian, Hist. de la Gaule, II ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...