ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] donato da papa Gregorio Magno (590-604) a s. Agostino di Canterbury in procinto di evangelizzare le popolazioni della Britannia -, opera di un artista a evidenza formatosi su modelli romani ma sicuramente a conoscenza anche di codici orientali. L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Geografi e periplografi
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] e fuoco, Thule è una parte della terra in cui il sole non tramonta, distante circa una settimana di viaggio dalla Britannia. Già nell’antichità era tutt’altro che chiaro a cosa corrispondesse questa terra toccata da Pitea: troppo lontana dai confini ...
Leggi Tutto
anglicum, mare
Adolfo Cecilia
È considerato da D. come il confine della lingua d'oïl a nord e a ovest, in VE I VIII 9 Sed loquentes oïl quodam modo septentrionales sunt respectu istorum. Nam ab oriente [...] carta terrestre secondo la descrizione geografica di Orosio; questi diceva, infatti, che le Isole Britanniche " ad prospectum Hispaniae sitae sunt " (I II 75), e che tra la Britannia e la Spagna, con orientamento da SO a NE, si allungava la Hibernia ...
Leggi Tutto
Tecnica di realizzazione della superficie di un corpo duro (pietra, metallo, osso, intonaco ecc.) e, per estensione, il disegno stesso.
Archeologia
I g. possono avere un valore artistico oppure semplicemente [...] dissepolti a Pompei ed Ercolano, a Ostia, a Roma e in molte altre località della Gallia, della Spagna, della Britannia ecc., che contengono frasi amatorie, acclamazioni, conti, date, nomi, versi. Notevoli sono anche i g. cristiani contenenti nomi di ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] 77 strinse con la figlia di Giulio Agricola, legato di Vespasiano in Aquitania (74-76), console suffetto del 77, soggiogatore della Britannia (77-85), gli facilitò il cursus honorum. Fu questore sotto Tito (79-81), pretore sotto Domiziano nell'88 e ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] conquista, estendevano il regno sopra gli Alamanni, i Turingi e i Bavari, davano al loro stato una forte impronta nazionale; nella Britannia gli Iuti, gli Angli, i Sassoni, ricacciando i Bretoni nel Galles e nella Cornovaglia o di là dal mare, nell ...
Leggi Tutto
Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34).
La vita anacoretica è stata [...] ; in Occidente, da S. Atanasio. Entusiasti di questo genere di vita si trovarono ben presto in Italia, in Africa, in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di Tours e con ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Gallia a N della Garonna, nel centro e nell'O della penisola Iberica e infine, e soprattutto, nelle isole di Britannia e Irlanda: in quest'ultima i Celti non subirono l'influenza delle arti mediterranee ed espressero quindi le loro tendenze estetiche ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] del quale venne presto deviato nella sua attuale posizione extramuraria. L'insediamento romano, il quinto per ampiezza in Britannia (ha 55), presentava impianto rettangolare, con un inspiegabile saliente nell'angolo sudoccidentale, e in origine era ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] spostamenti delle popolazioni dei Sassoni e degli Angli che, tra il 440 e il 460, invasero la provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna fu contea franca e ducato ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...