Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] Roman Studies (Londra 1911 e seg.) dà notizie su esplorazioni di campi romani; v. poi Haverfield, The Roman Occupation of Britannia, nuova ed. curata dal Macdonald, Oxford 1924, e Collingwood, Romain Britain, Oxford 1924. - Per i campi del Reno e del ...
Leggi Tutto
MITRAISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione del dio iranico e persiano Mithra quale si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi a Babilonia, si compì specialmente [...] Ostia), e in Roma, indi in tutto l'Occidente, specie nelle provincie nordiche di confine - Mesia, Dacia, Pannonia, Germania, Britannia - dove lo propagarono le guarnigioni militari, fra le quali il mitraismo trovò i suoi adepti più numerosi e fedeli ...
Leggi Tutto
Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] diventava padrone di tre quarti dell'impero, aggiungendo ai suoi primitivi dominî la Gallia, la Spagna e la Britannia. Egli fece dichiarare il fratello morto "nemico pubblico e nostro". I caratteri essenziali del governo di questo giovane imperatore ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designano due diverse specie vegetali. Una è il Piper betle L. (Chavica beile Miq.) della famiglia Piperacee, pianta dell'India e dell'Arcipelago Malese, coltivata nell'Asia e nell'America [...] ad Engano e Mentawei, a una gran parte delle tribù interne di Borneo, delle Filippine, di Formosa e nella Nuova Britannia. Il betel ha anche una funzione sociale, specialmente nell'Indonesia; è presentato in segno di amicizia, scambiato tra i giovani ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] molte di più, da calcolare in milioni, furono quelle prodotte ed esposte nello spazio geografico dell'Impero romano, dalla Britannia al deserto arabico, dalla Lusitania al Danubio.Il Medioevo in Italia e in Europa ha costituito un'epoca non ...
Leggi Tutto
CAMPANIFORME, Vaso
S. M. Puglisi
Particolare foggia vascolare, detta anche "caliciforme", caratterizzata dal profilo ad "S" e dall'orlo rovesciato in fuori, che trovasi in complessi culturali europeo-mediterranei [...] culturali) e costituiscono veicolo di scambio di prodotti rari (rame, ambra, oro).
In alcune regioni (Europa centrale e Britannia) e limitatamente in Occidente (Ciempozuelos, Sardegna, Sicilia) i resti umani associati al vaso c. si presentano con ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degli Anglosassoni. - Iniziativa di Gregorio Magno fu la celebre missione di sant'Agostino di Canterbury (v.) nella Britannia anglosassone, dove gli asceti irlandesi non avevano ottenuto grandi risultati. Al contrario i monaci romani inviati da ...
Leggi Tutto
OLIVA, Domenico
Silvio D'Amico
Letterato, nato di famiglia napoletana a Torino il 1° giugno 1860, morto a Genova il 28 aprile 1917. Fedele alle tradizioni familiari (suo padre, Cesare, magistrato, da [...] e a Roma nel 1904); Il teatro in Italia nel 1909 (Milano 1911); Note di uno spettatore (Bologna 1911); Il "San Sebastiano" e le Canzoni d'oltremare di G. D'Annunzio (Napoli 1913); Primavera parigina (Torino 1914); Rule Britannia (Roma 1917, postumo). ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] in Westfalia. Assieme ad altri vasi smaltati fa parte di un gruppo eseguito in una speciale tecnica, originaria della Britannia romana.
7. Ramaioli di bronzo con colatoio. - Il fatto che tanto nelle tombe germaniche che nei depositi di vasellame ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] al rango di Augusto3.
• fase II (307-310): dopo la morte di Severo (307) Costantino consolida il suo dominio su Britannia, Gallie e Spagna, e assume di propria iniziativa in Occidente il titolo di Augustus (che tuttavia non gli viene riconosciuto da ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...