ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] . L., vi, 33763).
Aloysius (a. di Teodorico restaurò le terme di Aponus. Cassiod., Var., ii, 39).
Amandus (ser.?, Birrens, in Britannia, fine ii sec., iscr. v., C. I. L., vii, 1062).
Amianthus (ser., Roma, età di Augusto, fasti di collegio sepolcrale ...
Leggi Tutto
Vedi YORK dell'anno: 1966 - 1997
YORK (v. vol. VII, p. 1240)
Th. Potter
A partire dalla fondazione dello York Archaeological Trust, avvenuta nel 1971, sono incessantemente aumentati gli scavi di emergenza [...] o di Caracalla, venendo così a coincidere con la creazione della provincia della Britannia Inferior della quale Eboracum era la capitale (v. Provincie romane: Britannia). La forma Eboracum sembra sia divenuta corrente nel III sec., sostituendo la ...
Leggi Tutto
CAERLEON (Isca Silurum)
J. Wilkes
Fortezza legionaria occupata dalla Legio II Augusta a partire dal 74-75 d.C. c.a, situata nel Galles sud-orientale, nel territorio dei Silures, presso la foce del fiume [...] ricostruite, mentre l'ultima testimonianza imperiale, che nomina Aureliano, deve appartenere al 274-275 d.C., quando in Britannia fu restaurato il potere centrale dopo la caduta dell'impero gallico. La fortezza continuò a essere occupata nel corso ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] messi in luce da italiani e francesi, e si sono scavati e studiati anche quelli della Germania, della Gallia, della Britannia, della Spagna. Si sono moltiplicati i musei, e al concetto architettonico ed estetico del Settecento è subentrato quello di ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] , già stabiliti come federati sulla Schelda (metà del sec. 4°), iniziarono la loro lenta avanzata verso la Somme. Nella Britannia, abbandonata dalle milizie romane, si moltiplicarono dal mare le incursioni di Sassoni, di Angli, di Iuti, dai monti del ...
Leggi Tutto
Durante la repubblica è consolare soltanto colui che ha rivestito il consolato. I consolari avevano i posti migliori nel Senato ed erano i primi invitati alle votazioni: in determinati giorni festivi indossavano [...] a una legione. Tra queste ultime risultano dal sec. III la Spagna citeriore, la Germania superiore e inferiore, la Britannia, la Pannonia, la Mesia, la Tracia, la Dalmazia, la Cappadocia, ecc. Con l'ulteriore frazionamento delle provincie, avvenuto ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] di ambito specificamente cristiano e compaiono in codici miniati, nella scultura in pietra e nella lavorazione del metallo della Britannia e dell'Irlanda (v.) cristiane tra il 7° e il 9° secolo.L'ornamentazione animalistica germanica è soltanto una ...
Leggi Tutto
Le invasioni barbariche
Paolo Delogu
Con la nozione di invasioni barbariche si designa l’ingresso di popoli provenienti dalla Germania e dall’Europa centro-orientale all’interno dei territori dell’impero [...] Spagna e in Africa. Contemporaneamente gruppi di sassoni, angli e iuti, provenienti dalla Germania settentrionale, occuparono la Britannia, mentre tribù franche si espandevano nella Gallia settentrionale e risalivano il corso del Reno fino a Colonia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Miniere e metalli a Roma
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’estrazione e lavorazione dei metalli è la principale attività [...] industria estrattiva romana è quello che va dalla fine della repubblica alla prima età imperiale. La Spagna, la Gallia, la Britannia, le province danubiane e l’Asia Minore sono le regioni più ricche di metalli, e forniscono oro, argento, stagno, rame ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] costruito lungo le frontiere dell’impero: il limes con valli continui, tratti di muro, torri, fortini, accampamenti (Britannia, Germania, Rezia, Africa).
Età medievale e moderna
Anche durante le invasioni barbariche e nel Medioevo la f. permanente ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...