GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] poi nella Pannonia e di qui nel 568 in Italia. Gli Angli, dal Holstein, cominciarono a passare nel sec. VI nella Britannia; loro vicini erano i Varini. La più antica sede dei Sassoni era sulla destra dell'Elba inferiore. Parte di essi seguì gli ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] per le gare a ostacoli. Nel Settecento a Roma il conte di Albany giocava a Villa Borghese e le sfide della comunità britannica si tenevano a Villa Doria Pamphili. Gli inglesi in Italia finirono per creare una mappa di campi nei luoghi più incantevoli ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] runica allusiva all'abluzione delle mani leggibile su un esemplare ritrovato a Nordre Kaupang presso Tjolling - noti in Britannia dal sec. 5°, da qui introdotti in Irlanda e localmente imitati, quindi reimmessi sul mercato delle suppellettili sacre ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] vicenda del regno burgundo, e coincidenti comunque solo in parte con l'od. Borgogna.Sempre nel sec. 5°, l'invasione della Britannia romana da parte di Sassoni e di Angli (440-460) provocò un flusso di profughi di stirpe celtica verso il continente, e ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , Ostia), e in Roma, indi in tutto l'Occidente, specie nelle province nordiche di confine - Mesia, Dacia, Pannonia, Germania, Britannia - dove lo propagarono le guarnigioni militari, fra le quali il mitraismo trovò i suoi adepti più numerosi e fedeli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cesare, il vincitore degli altri
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È uno dei più grandi, e dei più spietati, conquistatori [...] anche alle tre sezioni che descrivono la società e la cultura dei popoli con cui Cesare è venuto a contatto: Germani, Britanni e naturalmente Galli.
La cultura romana aveva elaborato da tempo l’immagine-tipo del guerriero gallico: un gigante sciocco ...
Leggi Tutto
Vedi XANTEN dell'anno: 1966 - 1997
XANTEN (v. vol. VII, p. 1224)
C. B. Rüger
L'intensificazione degli studi e degli scavi ha consentito importanti acquisizioni sia sugli accampamenti romani (Vetera Castra [...] le merci provenienti dal Reno superiore e di raccolta per quelle da inviare dal basso Reno al Mare del Nord e in Britannia; al più tardi attorno all'80 d.C., l'insediamento possedeva notevoli impianti portuali in legno sul Reno.
Tra i materiali di ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] serie di edifici più importanti di Lugdunum è il complesso del Foro (m 165 × 80) del tipo comune in Gallia e Britannia (v. augusta raurica), formato da due aree rettangolari contigue di dimensioni ineguali, separate da una strada. L'area maggiore, di ...
Leggi Tutto
MILDENHALL, Tesoro di
J. M. C. Toynbee
Tesoro di argenterie romane del IV sec. d. C.; fu scoperto verso il 1942 durante i lavori di aratura vicino al villaggio di M. nel Suffolk e, per la legge sui [...] . Fu probabilmente sotterrato per metterlo in salvo da furto o da distruzione, al tempo delle grandi invasioni barbariche della Britannia nel 367, oppure (ma meno probabilmente) nel 383 o nel 418. Il complesso del tesoro mostra strette analogie con ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] cristianesimo non subì invasioni straniere, una fusione fra la tradizione e la letteratura pagana e la nuova scienza cristiana importata dalla Britannia e dal continente, e col sec. V ebbe inizio l'età d'oro della sua storia e della sua cultura, che ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...