MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] con le culture melanesiane si potrebbe ritenere che le maschere e le società segrete della Melanesia e della Columbia Britannica avessero origine comune. Ma c'è un ostacolo nel fatto che le maschere mancano nella Polinesia, che costituisce il ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a Eburacum. Si possono tuttora vedere a York resti delle fortificazioni romane.
I Romani evacuarono York col resto della Britannia nel 410. Anche sotto i Sassoni, che la nominarono Eoferwic, ebbe grande importanza, e fu centro per la diffusione ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi nel 1729, fin da giovane si distinse per versatilità e per attività multiforme. Mentre difatti seguiva per desiderio della famiglia gli studî dell'avvocatura riuscendo ad entrare brillantemente [...] orientali dell'Australia. Invece fu alle isole ch'ebbero nome Choiseul e Bougainville (gruppo delle Salomone), indi alla Nuova Britannia e, girando tutto il N. della Nuova Guinea, alle Molucche, dove la spedizione ebbe ristoro. Rientrò in Francia nel ...
Leggi Tutto
. Con questo nome di origine bretone, che significa "pietra curva", sono indicati gruppi di pietre rudi infitte nel suolo e disposte a formare una linea circolare, più raramente rettangolare, che delimita [...] base dei tumuli funerarî per contenerne la terra ora scomparsa. Nella Scozia, nella Danimarca e specialmente nelle isole Britanniche esistono numerosi recinti circolari megalitici, alcuni dei quali imponenti, come quelli di Avebury e di Stonehenge (v ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] l’Egitto e i Balcani. Probabilmente in gioventù non vide mai l’Italia (se non forse durante la sua veloce fuga verso la Britannia a metà del 306 d.C.)17. Come augusto, egli soggiornò raramente e per brevi periodi in Italia, quasi sempre di passaggio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e Costantino nacquero nella loro città e che appartenevano alla famiglia reale del luogo. Circa il legame di Elena con la Britannia, sant’Ambrogio nel discorso per la morte di Teodosio afferma che Elena da ragazza fu presentata come «stabularia» a ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] del I sec. e del principio del III d. C. L'ornamentazione celtica "a traforo" col disegno "a trombe", trapiantato dalla Britannia sul continente dal II sec. d. C. doveva dimostrare la sua forza vitale fino negli oggetti d'uso comune di età gotica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] Romano. Più tardi a Settimio è riservata un’ultima campagna militare. Accompagnato dai due figli Caracalla e Geta, si reca in Britannia nel 208 per tentare di porre un freno alle scorrerie dei Caledoni e dei Meati. Non è chiaro se intenda conquistare ...
Leggi Tutto
AURIFEX
I. Calabi Limentani
Aurĭftx, o raramente aurarius (faber) era chiamato in Roma sia l'orafo che lavorava l'oro, sia il venditore e il negoziante di oreficerie e di vasellame d'oro. L' a. poteva [...] C. I. L., v, suppl., Pais, 597).
Hedys (ser. imperiale, Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 3944).
Helenus (ser., Britannia, firma su un'ansa, C. I. L., vii, 1284).
Hilarus (ser., Roma, età di Augusto, iscr. fun., C. I. L., vi, 9149).
M ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: L'Irlanda
Terence Barry
L’irlanda
Nonostante le sue ridotte dimensioni, l’Irlanda è estremamente ricca [...] Cork, Limerick e Laterford. Tutte queste ricerche hanno rivelato che questi ampi porti, che mettevano in contatto con la Britannia e con l’Europa continentale, prosperarono nel Medioevo, anche nei difficili anni della seconda metà del XIV secolo. Una ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...