CIRCO e IΡΡODRΟΜO (v. vol. Il, p. 647)
P. Ciancio Rossetto
Le recenti scoperte e i nuovi studi hanno rivelato una situazione variegata e complessa relativa alle corse dei carri e ai luoghi nei quali [...] periodo in cui la città assurse al ruolo di capoluogo.
Mancano attestazioni monumentali nella zona delle due Germanie, della Britannia e globalmente in tutte le province settentrionali.
Molto diversa la situazione nell'area orientale. In Grecia e in ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] in modo più organico, grazie allo studio di un gruppo coordinato dal Rivet. Le v. romane in Britannia si affiancano, senza sostituirvisi completamente, agli insediamenti rustici celtici, di cui continuano le linee distributive, ma introducono ...
Leggi Tutto
CORBRIDGE (Corstopitum)
J. M. C. Toynbee
Centro nel Northumberland, sulla riva N del Tyne, all'incontro di due strade romane, Dere Street, la grande strada verso il N e la Scozia, e la Stanegate, che [...] l'abbandono dei luoghi di culto, continuò con intermittenze durante i tumultuosi anni del IV sec. fino alla evacuazione della Britannia settentrionale sotto Magno Massimo, nel 383 d. C.
Bibl.: E. Birley, Corbridge, a Roman Station, Londra 1935; I. A ...
Leggi Tutto
Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (v. s 1970, p. 171)
J. Wilkes
Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] , The Towns of Roman Britain, Londra 1975, pp. 375-389; R. J. Brewer (ed.), CSIR, Great Britain, I, 5, Wales, Oxford 1986; S. S. Frere, in Britannia, XVIII, 1987, pp. 307-309 (datazione del tempio); XIX, 1988, pp. 163-189 (basilica).
(J. WILKES) ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] esportava in Oriente argento, piombo, ferro e stagno, quest'ultimo raccolto dai Tartessî nei loro viaggi per mare in Britannia. Dopo un periodo pacifico di scambio, le relazioni diventano ostili e i Fenici sottomettono i Tartessî in una guerra navale ...
Leggi Tutto
Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] , ma rion si sa quali vittorie possano averle legittimate. Al confine settentrionale le armi romane ebbero favorevoli successi contro i Britanni, i Daci e i Sarmati, i Frisoni; in Africa contro i Mauri. Le più notevoli fra tutte furono le vittorie ...
Leggi Tutto
. Opera romana di fortificazione assai simile al castrum (v. accampamento; castro), ma di minori dimensioni, come è dimostrato dalla parola medesima: a castro diminuto vocabulo sunt nuncupata castella [...] solitamente essi sorgevano dietro o avanti alla linea del limes, lungo le strade che portavano al territorio nemico: in Britannia per contro essi erano addossati al vallo.
I castella tenuti da una guarnigione permanente erano solidamente costruiti. A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] scene più complesse, come nel rilievo che mostra l’imperatore Claudio nell’atto di sottomettere la personificazione della Britannia; altre personificazioni di popoli conquistati da Augusto si collocano, accanto a motivi cosmici (il Giorno, l’Oceano ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] percorso del diffondersi di quest'arte dai tumuli della Boemia e della Renania alle necropoli galliche della Marna sino alle Isole Britanniche (v. celtica, arte). Sino al III sec. lo s. è spesso abbinato al corallo; si tratta, almeno sino al I sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alle arti visive di Roma
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esiste un’arte romana?
“Perché oggi non esiste [...] del comfort di uno stile di vita civilizzato – un organismo che va dall’Oceano Atlantico alla Mesopotamia, dalla Britannia al Sahara.
A controbilanciare l’impoverirsi progressivo della forma sta, per usare ancora una volta le parole di Bianchi ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...