Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] ; per le altre discipline [ebbe come maestro] Alcuino, soprannominato Albino [anche lui diacono], un sassone della Britannia, veramente coltissimo. Sotto la sua guida spese moltissimo tempo e fatica nell’apprendimento della retorica, della dialettica ...
Leggi Tutto
Vedi ARA PIETATIS AUGUSTAE dell'anno: 1958 - 1994
ARA PIETATIS AUGUSTAE (v. vol. I, p. 528)
E. La Rocca
Si deve a Lucos Cozza il fondamentale accostamento di alcuni rilievi sulla facciata di Villa Medici [...] lo stato amministrativo delle aree settentrionali dell'impero, proseguendo in ciò la vigile politica di Augusto. Di ritorno dalla Britannia, l'imperatore si era quasi certamente fermato nella sua città natale, Lugdunum, ed era giunto fino a Ravenna ...
Leggi Tutto
SERRA, Ettore Luigi
Marzia Minutelli
– Nacque a La Spezia il 26 maggio1890 in una famiglia di tradizione marinara: palombari genovesi erano il padre Antonio e il nonno paterno; la madre Palmira Danè, [...] Italiani da Dante a Mussolini (Maastricht 1934) e nei libelli di poesia civile L’aratro e la spada (Urbino 1935) e Britannia e Roma, edito a Genova nel 1936 in contemporanea con Stambul ed altri paesi, la prima silloge lirica omogenea, di risentita ...
Leggi Tutto
ARGENTARIUS
I. Calabi Limentani
Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] Mauretania, e di un secondo non bene identificato (C. I. L., viii, 21106); un artefice di condizione imprecisata in Britannia. Per la parte orientale dell'Impero, di lingua greca, iscrizioni di associazioni di argentieri ed orafi sono state trovate a ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Tessuti
V. Glemm
TESSUTI
I manufatti tessili decorati ebbero una parte importante nella vita di corte ed ecclesiastica degli A. a partire almeno dal sec. 8°; ciò è provato, [...] Galles e della Cornovaglia), dalla seconda metà del sec. 5°, momento dell'occupazione della zona sud-est dell'antica Britannia romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori continentali ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Anglosassoni: Canterbury
Keith Branigan
John Moreland
Canterbury
Città (lat. Durovernum Cantiacorum) dell’Inghilterra sud-orientale, nella contea di Kent.
La città [...] di circa 40 capanne in fossa suggerisce una limitata rioccupazione all’inizio del VI secolo da parte di nativi romano-britannici o dei nuovi Anglosassoni. Il pressoché totale abbandono di C. è confermato dal fatto che la viabilità medievale e moderna ...
Leggi Tutto
MIMO
F. Ber.
*
. La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] lo sciocco marito con astuzia diversa, scoppiano gli applausi. Cicerone motteggiando l'amico Trebazio che forse seguirebbe Cesare in Britannia, gli fa temere d'essere messo in un mimo da Laberio: "sarebbe un buon personaggio di mimo, un giureconsulto ...
Leggi Tutto
Nacque nel 370, morì nel 410. Lo stesso anno in cui morì l'imperatore Teodosio, 395, i Visigoti, che dalla pace del 382 erano stanziati su territorio romano come foederati nella Pannonia e nella Mesia, [...] . Finalmente, apparso Stilicone, che nel frattempo era riuscito a ricacciare Radagaiso, ma con l'aiuto di legioni fatte venire dalla Britannia e dal Reno (e di qui l'indebolimento fatale di quelle linee, sì che non ne fu potuta mai più ricostituire ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sono andati perduti, ad esempio la mappa mandata da Alypius all'imperatore Giuliano (360-363 d.C.) dalla Britannia, mentre altri sono conservati solo in manoscritti tardi. Tra questi ultimi si annovera la Notitia Dignitatum utriusque imperii, una ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] i regni degli imperatori Tiberio (14-37), Caligola (37-41) e Claudio (41-54), che si recò al seguito di quest’ultimo in Britannia in occasione della campagna del 43 d.C. (ma è possibile che Galeno sia venuto a conoscenza delle opere di Scribonio e di ...
Leggi Tutto
britannico
britànnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit-(t)an(n)ĭcus, gr. βρεττανικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’antica Britannia e dei Britanni: le invasioni, le immigrazioni b.; lingue b., nome sotto il quale si raggruppano alcune lingue...
britanno
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Brit(t)annus, gr. βρεττανός]. – Appartenente all’antico popolo dei Britanni, cioè degli abitatori celtici della Britannia (l’isola maggiore dell’arcipelago delle Isole Britanniche); per estens., letter.,...